Giustizia fiscale: l'importanza degli strumenti emergenti per i diritti umani - CIDSE
Klaus Schilder

Giustizia fiscale: il significato degli strumenti emergenti per i diritti umani

FisKlaus SchilderLa politica finanziaria - e quindi anche la politica fiscale - è uno dei più importanti strumenti di governo dei governi. Le vere priorità delle politiche sono spesso rivelate più chiaramente dai bilanci e dalla legislazione fiscale che non dalle dichiarazioni e dai programmi d'azione. Inoltre, la politica fiscale di un governo riflette l'influenza politica di alcuni gruppi di interesse.

I bilanci della difesa o i bilanci della previdenza sociale vengono aumentati? A chi piacciono gli sgravi fiscali e come vengono compensati? Le risposte a queste domande sono cruciali per stabilire se i governi stanno rispettando i propri impegni internazionali e nazionali o se potrebbero non rispettarli con il pretesto di vincoli di politica di bilancio. Gli obblighi più importanti dei governi includono il rispetto, la protezione e la garanzia dei diritti umani, tra cui i diritti economici, sociali e culturali (diritti ESC). Pertanto, è necessario esaminare gli impatti che la politica fiscale può avere sul rispetto e la realizzazione di tali diritti.

In una conferenza internazionale di esperti su "Giustizia fiscale - Diritti umani - Giustizia futura", tenutasi a Berlino il 27 del 2012 di novembre, i partecipanti hanno esaminato da vicino l'importanza delle politiche fiscali per la realizzazione dei diritti umani economici, sociali e culturali.

Sulla base degli input di quella conferenza, a documento informativo di recente pubblicazione sostiene che la politica fiscale in genere può dare un triplice contributo alla realizzazione dei diritti umani. Può aumentare le entrate per finanziare beni e servizi pubblici necessari per la realizzazione dei diritti umani; può contribuire a una ridistribuzione del reddito e dei beni dagli strati più ricchi a quelli più poveri della società, promuovendo così la realizzazione dei loro diritti umani; e con determinati beni e servizi, può contribuire all'internalizzazione dei loro costi ecologici e sociali e quindi contrastare comportamenti dannosi per i diritti umani.

Ma aumentare le "massime risorse disponibili" a livello nazionale e internazionale può sollevare una serie di ostacoli e problemi, molti dei quali irrisolvibili senza cooperazione internazionale. È qui che diventano importanti principi come i Principi di Maastricht sugli obblighi extraterritoriali degli Stati nell'area dei diritti economici, sociali e culturali, un commento all'ICESCR formulato da un gruppo internazionale di esperti in diritti umani. Nel paragrafo 29 questo documento afferma:

"Gli Stati devono adottare misure deliberate, concrete e mirate, separatamente e congiuntamente attraverso la cooperazione internazionale, per creare un ambiente internazionale favorevole che consenta il rispetto universale dei diritti economici, sociali e culturali, anche in materia di commercio bilaterale e multilaterale, investimenti, fiscalità, finanza, protezione ambientale e cooperazione allo sviluppo ".

Questo e altri strumenti per i diritti umani sviluppati negli ultimi anni continuano a guadagnare significato per l'agenda della giustizia fiscale. Questo è uno sviluppo promettente per i sostenitori della giustizia fiscale che saranno in grado di sfruttare maggiormente i meccanismi e gli strumenti contenuti nel sistema internazionale dei diritti umani.

Klaus Schilder è responsabile delle finanze dello sviluppo presso MISEREOR, l'Organizzazione per la cooperazione allo sviluppo del vescovo cattolico tedesco. Il testo era originariamente pubblicato su rightingfinance.org.

 

Condividi questo contenuto sui social media