L'ultimo giorno al World Social Forum è iniziato con un clima soleggiato che ci ha permesso di stare fuori condividendo esperienze con partner dell'America Latina e dell'Africa.
Tra le altre questioni, abbiamo discusso della giustizia fiscale come uno strumento importante per ridistribuire i redditi che potrebbe consentire un migliore accesso ai diritti di base. L'intero team CIDSE è tornato nell'ufficio di Bruxelles, ma di seguito sono riportati alcuni pensieri di alcuni seminari a cui abbiamo partecipato durante la scorsa settimana a Tunisi e che vorremmo condividere con voi:
COP21: Durante i primi giorni del World Social Forum 2015, si sono svolti diversi workshop e discussioni per consentire a diversi movimenti e organizzazioni di coordinarsi verso una mobilitazione globale in vista e in occasione del negoziato sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite - COP21 che si svolgeranno a Parigi nel dicembre 2015. Tra i punti principali sollevati e che caratterizzeranno la mobilitazione per la giustizia climatica in tutto il mondo: chiedere il cambiamento del sistema e non il cambiamento climatico, sottolineare l'urgenza di agire, mostrare e ampliare l'esistente alternative, per promuovere il consumo sostenibile, per esercitare pressioni sui decisori politici.
Per tutto il 2015, miriamo a costruire un movimento globale per la giustizia climatica che possa cogliere l'opportunità di Parigi per raggiungere quante più persone possibile e che continui a lavorare più forte oltre il 2015. Diverse organizzazioni e in particolare partner del Sud del mondo, invitano il CIDSE e il Organizzazioni cattoliche di sviluppo per portare in questa discussione i preziosi contributi che la prossima Lettera enciclica sull'ecologia potrebbe offrire alla giustizia climatica! Rendez-vous a Parigi! "Le niveau de la mobilization monte!" Per maggiori informazioni sulla mobilitazione internazionale: www.coalitioncop21.org.
Messaggio 2015: Jean Saldanha della segreteria CIDSE era nel panel di un seminario sul framework Post 2015 insieme a Forum sulle politiche globali, Social Watch, IBON, Commissione per lo sviluppo della giustizia e la pace in Nigeria, e Invito globale all'azione contro la povertà. La discussione ha esplorato le opportunità e le sfide poste dall'attenzione per l'universalità nell'attuale proposta sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Per la prima volta anche i ricchi e i ricchi del mondo dovrebbero assumersi la responsabilità.
Alternative sistemiche: Insieme a ATTAC France, Fundación Solon, Global Forest Alliance e Focus sul Sud globale i partecipanti a questo seminario hanno riflettuto sulle lacune che devono ancora essere colmate nella narrativa alternativa che la società civile può proporre per sfidare l'attuale modello di sviluppo dominante. Abbiamo esplorato come collegare concetti come decrescita, economia per i beni comuni e il concetto latinoamericano di "buen vivir". Questo certamente ispirerà le riflessioni interne del CIDSE su come realizzare un cambio di paradigma.
Il economia per il bene comune è un movimento sociale che invoca un modello economico alternativo. Chiede di lavorare per il bene comune e la cooperazione anziché orientarsi al profitto e alla concorrenza.
Il comprensione moderna di "Buen Vivir", ispirato alle tradizioni indigene latinoamericane, cerca un equilibrio con la natura nel soddisfare i nostri bisogni ("prendi solo ciò che è necessario").
Chiesa e miniere: A seguito di un'introduzione stimolante sull'aspetto teologico dello sfruttamento delle risorse naturali, i partecipanti alla sala hanno espresso la loro preoccupazione per l'appetito infinito per i minerali che le aziende multinazionali hanno e gli impatti che ciò ha sulle comunità in prima linea. Oltre all'inquinamento che impedisce ai famigli di coltivare la loro terra, l'arrivo di una società mineraria multinazionale spesso si accompagna a divisioni interne nelle comunità. Le organizzazioni basate sulla fede presenti nella stanza hanno preso una forte posizione per unire le loro forze per continuare ad accompagnare le comunità colpite dalle miniere di tutto il mondo.
Oltre lo sviluppo: CIDSE insieme a ABONG (Associação Brasileira de Organizações Não Governamentais), DKA, Focus sul Sud globale, Assemblea delle donne rurali, Forum internazionale delle piattaforme delle ONG e People's Dialog ha tenuto un seminario su "Oltre lo sviluppo - Come costruire società giuste ed eque". Questa discussione molto stimolante ci ha sfidati su come ripensare e ridefinire lo sviluppo; su come possiamo assicurarci di contribuire al cambiamento che vogliamo vedere per una vita migliore per tutti gli esseri umani. Nella stanza, c'era la sensazione comune che prima di tutto avessimo bisogno di "fare le parole". Ciò implica affrontare il consumo, aumentare le alternative già esistenti, riguadagnare il potere e incoraggiare sempre più persone a impegnarsi in discussioni e lavori comuni al fine di identificare e mettere in pratica come possiamo realizzare un cambiamento di sistema. Chiedere un cambiamento di sistema è un cambiamento profondo, è una transizione ed è per questo che è importante continuare a costruire alternative e affrontare insieme le domande chiave.
Altre foto sono disponibili qui.