“Quando si prende in considerazione la proposta della Commissione Europea sui“ minerali dei conflitti ”nel marzo 2014, il voto di oggi al Parlamento Europeo rappresenta una grande vittoria per le comunità colpite da violazioni dei diritti umani alimentate dall'estrazione di risorse naturali. "
Il CIDSE, insieme ai Vescovi e ai cittadini di tutto il mondo, accoglie con favore il forte messaggio che il Parlamento europeo ha inviato alla Commissione Ue e al Consiglio ”afferma Bernd Nilles, Segretario Generale del CIDSE. “Il voto del Parlamento significa che tutti i produttori e importatori europei di componenti e prodotti finali contenenti i quattro minerali, come telefoni cellulari o automobili, saranno tenuti a controllare le loro catene di approvvigionamento per assicurarsi che non alimentino i conflitti. Questo è un grande passo avanti per il rispetto dei diritti umani! Gli Stati membri europei non possono fare marcia indietro su questo punto durante i negoziati finali ".
Il voto del Parlamento europeo richiede legalmente che tutte le società dell'UE che trasformano, importano e utilizzano stagno, tantalio, tungsteno e oro (3TG) agiscano in modo responsabile e intraprendano la dovuta diligenza. Ciò va ben oltre la proposta della commissione per il commercio internazionale (INTA) votata il 14 aprile, che richiedeva solo agli smelter e alle raffinerie europee di controllare le loro catene di approvvigionamento.
Questa evoluzione è una chiara vittoria, anche se permangono alcune lacune. Il requisito deve essere meglio definito, per garantire che si qualifichi come vera due diligence. E molte risorse naturali che alimentano conflitti in tutto il mondo, come rame o carbone, non sono prese in considerazione in questo regolamento. Ma il messaggio al Consiglio europeo e alla Commissione europea è chiaro: un sistema volontario di opt-in per gli importatori di materie prime è inaccettabile.
Il testo andrà ora al trilogo. Stefan Reinhold, coordinatore degli sforzi di sostegno del CIDSE sui minerali dei conflitti, ha affermato: “Gli Stati membri europei avranno ora la possibilità di sostenere e rafforzare ulteriormente questa legislazione. Ci sono molti esempi da tutta Europa, come il Legge sulla dovuta diligenza in Francia oppure Modern Slavery Act nel Regno Unito, che mostrano una chiara tendenza a regolamentare meglio le attività delle aziende, in modo da prevenire il loro coinvolgimento in violazioni dei diritti umani dando garanzie ai cittadini di non essere complici dei loro acquisti ".
CIDSE, l'alleanza internazionale delle agenzie di sviluppo cattoliche, ha coordinato una dichiarazione firmata dai dirigenti della Chiesa 146 dei paesi 38 nei continenti 5, chiedendo una forte regolamentazione per raggiungere l'obiettivo di spezzare il legame tra risorse naturali e conflitti.
Il CIDSE, insieme alla Commissione Justice & Paix ed EurAc, ha anche coordinato un'azione di video-campagna, in cui oltre 8.000 cittadini europei hanno sottoscritto una lettera che esorta i membri del Parlamento europeo a rafforzare la debole proposta avanzata dalla Commissione europea a marzo 2014. "
FINE
Particolari del contatto:
Stefan Reinhold, coordinatore del CIDSE Advocacy sui conflitti minerali
+ 32 (0) 2 233 37 51, reinhold (at) cidse.org
Note per i redattori:
CIDSE fa parte di una grande coalizione di ONG dietro la campagna sui minerali dei conflitti
Informazioni su CIDSE
CIDSE è un'alleanza internazionale di agenzie di sviluppo cattoliche. I suoi membri condividono una strategia comune nei loro sforzi per sradicare la povertà e stabilire la giustizia globale. www.cidse.org
I membri del CIDSE sono: Broederlijk Delen (Belgio), CAFOD (Inghilterra e Galles), CCFD - Terre Solidaire (Francia), Centre of Concern (USA), Cordaid (Paesi Bassi), Development & Peace (Canada), Entraide et Fraternité (Belgio ), eRko (Slovacchia), Fastenopfer (Svizzera), FEC (Portogallo), FOCSIV (Italia), Fondation Bridderlech Deelen (Lussemburgo), KOO (Austria), Manos Unidas (Spagna), MISEREOR (Germania), SCIAF (Scozia), Trócaire (Irlanda)
Per ulteriori informazioni, consultare anche i riferimenti chiave delle nostre organizzazioni membri:
Action de Carême / Fastenopfer: Classe des marques du High-tech / High Tech Ranking
CCFD-Terre Solidaire: Risorse naturali al centro del conflitto
Commission Justice et Paix Belgique francophone: Composizione de nos appareils électroniques: des entreprises en crise… de moralité?
MISEREOR : Für eine wirksame EU-Gesetzgebung zu Konflikt rohstoffen