Costruire comunità più forti attraverso l'agroecologia: un passo essenziale per combattere il cambiamento climatico - CIDSE

Costruire comunità più forti attraverso l'agroecologia: un passo essenziale per combattere i cambiamenti climatici

Meno di un anno fa è stato firmato l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Ho seguito da vicino i negoziati e quando ho lasciato Parigi ho provato sia un senso di ottimismo che di preoccupazione. Gli Stati si trovano ora di fronte all'urgente necessità di attuare questo accordo, poiché una crisi climatica è già alle porte.

Questo articolo è stato pubblicato in origine Pari tempi ed è disponibile anche in Francese esterni Spagnolo.

Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi alle sue conseguenze, dobbiamo affrontare con urgenza le connessioni tra clima, agricoltura e sistemi alimentari. In ottobre 16 celebreremo la Giornata mondiale dell'alimentazione e il suo messaggio chiave: “Il clima sta cambiando. Anche il cibo e l'agricoltura devono ”. Ma il modo in cui i nostri sistemi alimentari sono attualmente progettati sta in realtà esacerbando il problema climatico.

Il settore agricolo è responsabile di gran parte delle emissioni mondiali di gas serra (nota del redattore: 30 per cento secondo i dati 2014 dell'IPCC delle Nazioni Unite). Le monocolture che dominano gli attuali sistemi agricoli non solo contribuiscono a queste emissioni, ma rendono anche le persone più vulnerabili agli shock: la promozione dei sistemi monocrop rischia di devastare le perdite di resa di fronte alle catastrofi climatiche. Un circolo vizioso e mortale.

L'agroindustria sta anche indebolendo in molti modi il tessuto delle comunità rurali. Una comunità forte è un prerequisito per adattarsi e reagire ai cambiamenti climatici. Il settore agroalimentare convenzionale non garantisce il diritto al cibo per molte persone poiché serve i mercati mondiali. Limita l'accesso delle persone e dei piccoli agricoltori alle colture, limitando la loro autosufficienza.

Mentre il modello agroalimentare può essere in grado di produrre grandi volumi di cibo, sappiamo che più cibo non equivale a meno fame. La fame deve essere affrontata garantendo che gli agricoltori abbiano accesso a risorse come terra e sementi e che abbiano accesso ai mercati.

CIDSE (Coopération Internationale pour le Développement et la Solidarité, o Cooperazione internazionale per lo sviluppo e la solidarietà), un'alleanza internazionale di agenzie di sviluppo cattoliche che lavorano insieme per la giustizia globale, ha recentemente riunito agricoltori e organizzazioni in un seminario per vedere quali persone provenienti da ogni parte il mondo sta facendo sul campo. Queste testimonianze hanno dimostrato che molte grandi iniziative alimentari locali stanno ottenendo risultati incredibili con un supporto molto più piccolo rispetto a quello che va all'agricoltura convenzionale.

Tra questi: rivitalizzare terreni improduttivi, allevare colture nuove e più resistenti e adattabili, riaccendere il nostro rapporto con la natura e con altri cittadini, creare occupazione significativa e utilizzare gli spazi urbani in modo creativo ed efficiente.

Questi esempi e i principi agroecologici alla base di essi rappresentano la via da seguire per i nostri sistemi alimentari e, più in generale, per le nostre società mentre ci impegniamo ad affrontare la sfida climatica. Le pratiche agroecologiche basate sulla conoscenza locale, sulla diversificazione, sul rispetto della natura e sul rafforzamento delle comunità sfruttano il potere di combattere i cambiamenti climatici, già con risultati molto tangibili.

L'agroecologia non riguarda solo il cambiamento delle pratiche agricole: stimola il cambiamento sociale, costruisce comunità più affiatate e crea spazi per barriere sfidanti come i valori patriarcali. In molte comunità che adottano approcci agroecologici, sono state create opportunità per le donne di riunirsi, raggiungere diritti di terra più equi, condividere conoscenze e fare affidamento su una rete di supporto più stretta.

Clima-intelligente?

Mentre so che un cambiamento drastico deve avvenire rapidamente, sono anche consapevole delle molte false soluzioni che vengono portate avanti e che dovremmo trattenerci dal sostenere anche se sentiamo il bisogno di agire.

Settembre ha segnato il secondo anniversario della Global Alliance for Climate Smart Agriculture (GACSA). Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO): “L'agricoltura intelligente per il clima promuove sistemi di produzione che aumentano in modo sostenibile produttività, resilienza (adattamento), riducono / rimuovono i gas serra [gas serra] (mitigazione) e migliorano il raggiungimento di sicurezza alimentare e obiettivi di sviluppo ”. Sebbene possa sembrare promettente, al CIDSE crediamo che ci siano seri problemi in relazione a questo.

Non esiste una definizione chiara di ciò che è e non è "intelligente", non esistono garanzie sociali o ambientali e non esiste alcuna responsabilità per garantire che le aziende che investono in un'agricoltura rispettosa del clima riducano effettivamente la loro impronta ambientale. Inoltre, l'agricoltura rispettosa del clima distoglie l'attenzione dalle pratiche delle persone che già esistono e che funzionano.

La mia convinzione, prendendo ispirazione dall'enciclica del Papa Laudato Si ', è che tutte le sfide che stiamo affrontando sono interconnesse e che non possiamo considerare soluzioni che non tengono conto del benessere generale delle persone. Il prerequisito per le future strategie per risolvere il clima e la crisi alimentare dovrebbe essere un sistema sociale giusto, in cui tutti i membri della comunità possano prosperare.

In questo senso, i cambiamenti climatici ci stanno effettivamente aiutando a comprendere questi collegamenti: sta mettendo in evidenza che qualcosa non funziona per le persone e il pianeta, ma indica una preoccupazione per la giustizia sociale. Il cambiamento dei sistemi alimentari non è quindi solo una questione tecnica, ma anche una lotta di potere. Per promuovere le soluzioni delle persone dobbiamo dare loro il potere di continuare a utilizzare, sviluppare e potenziare queste iniziative.

Ma il quadro globale non sembra incoraggiante. Solo poco dopo l'annuncio delle fusioni di DuPont-Dow e Syngenta-ChemChina, la recente fusione Monsanto-Bayer sta completando il quadro di un settore agroalimentare sempre più consolidato, con tre società che dominano i mercati dei semi e dei pesticidi. Tra i problemi che ciò può comportare vi è il crescente potere di lobbying di queste aziende nel promuovere approcci come "un'agricoltura intelligente per il clima" e definire questi termini in linea con i propri interessi.

Come ha affermato George Dixon della Federazione Internazionale dei Movimenti Cattolici per Adulti Rurali durante il nostro seminario: “In molte parti del mondo i governi non ascoltano i contadini. Ma quando le aziende parlano di un'agricoltura intelligente per il clima, i governi ascoltano! ”

Nonostante questo scenario che fa riflettere, dovremmo trovare speranza nelle soluzioni delle persone in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici. Dovremmo sostenerli, sapendo che sono la base per un mondo giusto, un mondo che è attrezzato per reagire e adattarsi alle sfide più grandi.

Condividi questo contenuto sui social media