Finanza europea per il clima: più di un gioco di numeri? - CIDSE
© CIDSE

Finanza europea per il clima: più di un gioco di numeri?

© CIDSE

Martedì scorso, 9 ottobre, abbiamo organizzato una tavola rotonda presso il Parlamento europeo a Bruxelles insieme a Climate Action Network Europe (CAN-E), ACT ALLIANCE EU, in collaborazione con l'Overseas Development Institute (ODI) sul futuro attuale e potenziale immagine della finanza climatica dell'UE. L'evento è stato sostenuto dal Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo (S&D) e ospitato dall'europarlamentare Patrizia Toia.

Il dibattito è iniziato con un contributo dell'eurodeputata Linda McAvan, presidente della commissione per lo sviluppo del Parlamento europeo. Ha ricordato gli ultimi messaggi pubblicati nel rapporto di riferimento su 1.5 ° C del riscaldamento globale da parte dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC): ogni bit di riscaldamento è importante, poiché i cambiamenti climatici avranno un impatto sul benessere umano, gli ecosistemi e lo sviluppo sostenibile aumentare notevolmente se le emissioni non vengono rapidamente ridotte. Il rapporto dell'IPCC invia una sveglia ai governi, informandoci di raggiungere emissioni nette zero da 2050 ma anche che le misure di adattamento devono essere rafforzate. Ed ecco che arriva il dilemma finanziario: i governi, in particolare quelli industrializzati che hanno responsabilità storiche per le emissioni passate come l'UE, mettono davvero i soldi dove necessario?

L'UE sta attualmente negoziando il suo quadro finanziario pluriennale post-2020 (QFP), uno strumento molto importante che determinerà le priorità del prossimo anno per l'UE. Nell'attuale proposta, esiste un obiettivo 25% per l'azione per il clima per l'intero budget: un aumento di 5% rispetto a 2014-2020, ma ancora lontano dal conseguimento degli obiettivi di Parigi e degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Con il nuovo strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI), l'approccio combinato di integrazione degli obiettivi dell'accordo di Parigi e altri impegni di sviluppo internazionale può portare molteplici vantaggi, tuttavia non dovrebbe comportare squilibri. I finanziamenti per il clima sono stati a lungo dibattuti e costituiranno un importante elemento di negoziato in occasione del prossimo UNFCCC COP24 a Katowice a dicembre. La metodologia di rendicontazione dei finanziamenti per il clima ha rivelato la sua incoerenza e non è armonizzata tra i donatori, mettendo la qualità a spese della quantità. Nonostante l'UE sia il principale donatore di finanziamenti per il clima, è stato dimostrato che tra gli anni 2014-2016, una media annua di € 4bn è stata destinata a sussidi ai combustibili fossili [1]. Ciò non può più continuare, poiché l'IPCC conferma che per rimanere all'interno del limite di temperatura 1.5 ° C è necessario accelerare le azioni necessarie [2].

Lo studio che abbiamo recentemente commissionato all'ODI sugli attuali livelli di finanziamento dell'UE ai progetti di accesso all'energia e di energia rinnovabile fornisce un quadro interessante dell'impegno dell'UE nel raggiungimento dell'SDG 7 dell'Agenda 2030. Lo studio, che può essere scaricato di seguito, mostra che vi sono esborsi significativi a sostegno del settore energetico nei paesi in via di sviluppo, con una media di $ 1.3 miliardi all'anno nel periodo da 2010 a 2016. Tuttavia, le percentuali rivelano una realtà sconvolgente: l'23% del totale è stato dato alla Turchia - quasi due volte e mezzo in più rispetto a quanto ricevuto dal secondo destinatario più elevato e più di un terzo (35%) è stato erogato a Paesi europei. È chiaro che la logica di tale erogazione non si basa sulla mancanza di accesso ai moderni servizi energetici in questi paesi, ma che la logica risiede negli interessi economici e politici. Invece, le regioni con la più grande percentuale della popolazione globale senza accesso all'elettricità hanno ricevuto molto meno: l'Africa ha ricevuto il 41% sebbene i paesi del Nord Africa abbiano ricevuto tanto quanto l'intera Africa sub-sahariana. I paesi del Nord, Centro e Sud America rappresentavano il 8% e i paesi asiatici rappresentavano il 11% del sostegno totale.
Il sostegno all'accesso all'energia con sistemi di energia decentralizzata e rinnovabile non ha solo vantaggi ambientali, ma affronta le disuguaglianze e contribuisce all'eliminazione della povertà. L'accesso all'energia trasforma la vita delle persone in quanto gli impatti sociali sono significativi, eliminando gradualmente il carbone e altri combustibili fossili come fonti di emissioni di carbonio. Essere il più grande donatore di finanziamenti per il clima non dovrebbe essere un semplice gioco di numeri; dovrebbe riflettere il tipo e la qualità dei progetti finanziati, rispettando così gli impegni politici.

, http://www.caneurope.org/publications/reports-and-briefings/1490-report-phase-out-2020-monitoring-europe-s-fossil-fuel-subsidies

, http://www.ipcc.ch/report/sr15/

CIDSE_energy_paper_October_2018_1.pdf

Condividi questo contenuto sui social media