Estrattivismo, post-colonialismo e femminismo - CIDSE
© DKA

Estrattivismo, postcolonialismo e femminismo

© DKA

Il colonialismo con il suo costrutto egemonico e le ideologie patriarcali e razziste ad esso inerenti non accettavano modi di vita alternativi. Invece la sua fede nella superiorità dei modi di pensare occidentali ha giustificato la violenta distruzione dell'originale equilibrio economico, sociale ed ecologico in tutte le regioni del mondo che ha invaso. Il colonialismo ha propagato un'alienazione dalla natura e un ecocidio che oggi trova la sua continuazione nell'estrattivismo.

Come ha affermato il filosofo tedesco Ernst Bloch, gli umani pensano di avere il diritto di relazionarsi con la natura come un esercito di occupazione si riferisce al territorio nemico. In molte parti del mondo i governi e le compagnie minerarie si comportano come se avessero il diritto divino di sfruttare la terra a spese delle comunità locali e delle donne in particolare. Accanto alle tradizioni culturali che sono molto creative nell'inibire la proprietà terriera delle donne, ciò costituisce oggi la più grande minaccia per le comunità rurali e le donne.

Nell'Africa meridionale molte comunità vengono derubate della loro terra senza ricevere un'adeguata compensazione. I governi nazionali la maggior parte delle volte perdonano questa pratica di accaparramento delle terre a causa della pressione delle multinazionali a cui viene concesso il diritto di estrarre minerali dalla terra. Quasi ovunque in quella regione si comprende che le comunità locali non possono negare ai governi e alle società l'accesso alla terra se è necessario per scopi estrattivi. I governi si lasciano convincere dai memorandum d'intesa delle aziende che promettono sempre non solo di contribuire alla ricchezza dei paesi, ma anche di migliorare direttamente la situazione delle comunità locali. Promettono la creazione di posti di lavoro e il potenziamento delle infrastrutture per l'istruzione, la salute e i trasporti. In realtà non succede nulla o solo molto poco. Le compagnie minerarie raccolgono i profitti e lasciano il degrado ambientale e la disintegrazione sociale. Qualunque cosa i governi raccolgano sotto forma di diritti di licenza e tasse, se vengono pagati, spesso scompaiono nei conti privati ​​dell'élite dei governi nazionali orientata verso l'esterno. La ricchezza lascia il paese mentre la distruzione sociale ed ecologica rimane sul posto.

Gli effetti negativi dell'estrazione mineraria colpiscono in particolare le donne in quanto sono quelle che hanno la responsabilità della sopravvivenza della famiglia che dipende dall'accesso alla terra e all'acqua, due risorse spesso inquinate e distrutte dall'estrattivismo. In contesti estrattivisti, il più delle volte sono le donne a garantire la sopravvivenza di società socialmente disintegrate in cui molti uomini sono inclini all'alcolismo che a loro volta influisce negativamente sulle donne. Si trovano ad affrontare un aumento dei casi di violenza domestica e devono dedicare più tempo alle cure perché gli uomini che lavorano nelle miniere spesso si ammalano a causa delle condizioni di lavoro malsane e dell'alcolismo.

Alla luce di questi sviluppi è importante comprendere la portata di molte iniziative locali contro l'estrattivismo. Stanno facendo una campagna per realizzare il loro "Diritto di dire di no". In Sudafrica, ad esempio, esiste il Mineral and Petroleum Resources Development Act (MPRDA), una legge che stabilisce che le compagnie minerarie devono consultare tutte le parti interessate prima di iniziare le loro attività. Sfortunatamente il Sudafrica non fa eccezione al quadro generale in cui sia i governi nazionali che le compagnie internazionali riducono i necessari processi di consultazione alle formalità nella convinzione di avere un diritto insindacabile di accedere al territorio delle comunità locali: i proprietari terrieri e gli utenti non possono rifiutare l'accesso . Di fronte a questa minaccia esistenziale, le comunità interessate dall'estrazione mineraria stanno riscoprendo il valore della solidarietà. Stanno unendo le forze per rivendicare il loro spazio al centro dei processi decisionali riguardanti le loro comunità. In questo modo stanno scoprendo la forza integrativa delle donne, le cui voci sono state emarginate da troppo tempo. Rivendicare lo spazio al centro del processo decisionale significa che progettano le proprie opzioni per lo sviluppo delle loro comunità e non vedono un futuro nell'estrattivismo. Esempi positivi di comunità che hanno seguito quel percorso di sviluppo sono molto rari.

L'estrattivismo rappresenta un pesante fardello per le comunità locali e le donne in particolare, ed è anche dannoso per l'ambiente. Questo assalto combinato all'umanità e alla natura non è nuovo, ma indica una continuazione che risale alla nascita del progetto coloniale. Dal punto di vista storico il colonialismo, inteso come mercificazione della terra, dei suoi tesori, della sua flora e fauna e in particolare della sua gente per il beneficio economico delle nazioni colonizzanti, è andato di pari passo con il dominio sulle donne e sulla natura nell'autoproclamato nazioni civili. Nelle colonie le persone erano alienate dalla natura e per mezzo del lavoro forzato indotto a sviluppare un rapporto violento con la natura. Questa relazione continua nell'estrattivismo. Pertanto, l'imperativo di superare l'estrattivismo costituisce un elemento integrale di decolonizzazione di cui lo smantellamento del patriarcato è una parte centrale. L'estrattivismo e il suo rapporto violento con la natura e le persone nelle aree circostanti delle miniere, è una manifestazione di relazioni di potere distorte, strutture politiche e dominio economico che mantengono la logica e la prassi coloniale. Le voci delle comunità locali, in particolare quelle delle donne, non vengono ascoltate poiché i discorsi pubblici sono dominati da élite orientate verso l'esterno, che è di nuovo un elemento del colonialismo. Di conseguenza, possiamo superare con successo la crisi innescata dall'estrattivismo solo se alle voci che sono state emarginate fino ad ora viene dato uno spazio al centro del processo di cambiamento. Le voci delle donne sono centrali in questo.

Circa l'autore: Dr. Boniface Mabanza Bambu è un teologo, filosofo e studioso letterario della RDC. Lavora per KASA, Kirchliche Arbeitsstelle Südliches Afrika / Servizio ecumenico sull'Africa meridionale a Heidelberg / Germania, dove l'obiettivo principale del suo lavoro è l'apartheid e il post-colonialismo.

Condividi questo contenuto sui social media