Il CIDSE aveva grandi speranze che dopo un anno di azione di strada, la scienza allarmante; incendi più estremi, siccità e tempeste che colpiscono le comunità vulnerabili; e sotto lo stendardo della conferenza "Time for action", vedremmo decisioni forti. Invece, questi colloqui sul clima hanno seguito il dominio del capitale; bloccare l'ambizione e gli impegni sul finanziamento del clima. Il dibattito sulle regole del commercio del carbonio è precipitato mentre paesi potenti con interessi acquisiti come l'Australia e il Brasile hanno cercato delle lacune.
È tempo che le nazioni più ricche mettano i loro soldi dove è la loro bocca e aiutino i più poveri ad adattarsi ai cambiamenti climatici, affrontando al contempo perdite e danni presenti e futuri e promuovendo l'agricoltura che aiuta tutti a vivere delicatamente sulla terra.
Approcci basati sui diritti
Diritti umani dovrebbe essere esplicitamente riconosciuto in tutte le nuove regole chiave (per fare un ulteriore passo avanti oltre la menzione nel preambolo dell'accordo di Parigi - AP). I diritti umani sono spesso omessi nello sviluppo di politiche e orientamenti per l'attuazione dell'AP come la riduzione della povertà, i diritti dei popoli indigeni, la partecipazione pubblica e la trasparenza, l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne, la sicurezza alimentare, una transizione giusta per i lavoratori e un lavoro dignitoso, giustizia intergenerazionale e integrità dell'ecosistema.
In questa COP, sono stati compiuti progressi in un programma di lavoro potenziato sul genere e nel piano d'azione sulla parità di genere, che include ora la lingua sugli approcci basati sui diritti.
In altri settori, i diritti umani sono stati messi da parte o ridotti al minimo, in particolare nelle argomentazioni relative all'articolo 6 sul commercio di carbonio. Tuttavia, sono fondamentali per un futuro per i poveri, le generazioni future e forse l'esistenza umana su questo pianeta.
(ONU) Piani di attuazione ambiziosi
Si prevede che tutte le parti dell'accordo di Parigi presenteranno piani climatici nazionali più forti nel 2020. Stavamo cercando segnali che questi sarebbero stati fissati a un livello coerente con la limitazione dell'aumento della temperatura a 1.5 ° C. Abbiamo anche chiesto una presentazione anticipata entro l'inizio di settembre, per consentire una valutazione delle Nazioni Unite sul divario tra ciò che è stato promesso e ciò che è necessario.
Solo pochi paesi hanno colto l'occasione per annunciare piani più ambiziosi (Vedi Alleanza delle grandi ambizioni). Tuttavia, non è stato concordato un termine per la presentazione, con il progetto di decisione finale testo della COP25 dicendo semplicemente: “sottolinea l'urgenza di una maggiore ambizione al fine di garantire le massime iniziative di mitigazione e adattamento di tutte le Parti ”.
Alla luce del fallimento dell'ambizione collettiva verso il 2030, l'UE deve intensificare il proprio ruolo di leader del clima professato e aumentare sostanzialmente l'impegno sul clima per il 2030 all'inizio del 2020.
Finanziamenti per il clima
Stavamo cercando segnali di un maggiore impegno per il finanziamento del clima per il 2020, compreso un maggiore impegno per l'adattamento.
Anche in questo caso, COP25 non è riuscito a consegnare. La decisione finale semplicemente "ricorda" l'impegno assunto dalle parti dei paesi sviluppati verso l'obiettivo di mobilitare 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020 per rispondere alle esigenze dei paesi in via di sviluppo; e invoca vagamente "entità internazionali" a continuare a sostenere "misure per evitare, ridurre al minimo e affrontare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici".
In particolare, e solidale con le persone più colpite dai cambiamenti climatici, il CIDSE è profondamente deluso dal fatto che non vi sia alcun impegno per ulteriori finanziamenti e un meccanismo finanziario per affrontare perdite e danni. Sono stati compiuti progressi molto limitati sulla revisione del meccanismo internazionale di Varsavia (WIM) su perdite e danni, compresa una richiesta per chiarire in che modo i paesi in via di sviluppo possono accedere ai finanziamenti del Fondo verde per il clima e di altri meccanismi finanziari nell'ambito dell'UNFCCC e dell'accordo di Parigi, per affrontare la perdita e il danno nei paesi in via di sviluppo a causa del cambiamento climatico. Tuttavia, questo chiarimento non garantisce che saranno forniti più soldi. È stata inoltre presa la decisione di istituire un gruppo di esperti per sviluppare un piano d'azione mirato per il WIM e "la rete di Santiago" per facilitare l'assistenza tecnica e il sostegno tra i paesi. La questione della governance per il meccanismo internazionale di Varsavia è stata rinviata alla COP26.
Articolo 6 sul commercio di carbonio
CIDSE non sostiene il commercio del carbonio come strumento efficace per l'impegno nazionale a ridurre le emissioni. Abbiamo ritenuto che un efficace articolo 6 avrebbe funzionato solo se avesse avuto tutti questi elementi: regole contabili solide, reattività di genere, tutela dei diritti umani, integrità ambientale, nessun riporto di progetti da schemi precedenti, consultazione obbligatoria inclusiva delle parti interessate e un meccanismo indipendente di ricorso.
Alla luce di ciò, e in considerazione degli sforzi determinati da alcuni paesi per creare scappatoie, incluso il doppio conteggio e il riporto dei crediti del Clean Development Mechanism (CDM), accogliamo con favore il fatto che la discussione sull'articolo 6 sia stata ulteriormente rimandata alla COP26. Questo dà più tempo per stabilire regole eque, giuste e solide sul commercio di carbonio, ammesso che siano scritte.
Credito fotografico: CIDSE
Pingback: COP25 - À procura de ambição, financiamento e Direitos Humanos | FEC