Numero speciale della rivista Farming Matters pubblicato da La rete AgriCultures, CIDSE e di Coltivare! - Ottobre 2020
In arrivo: versione spagnola

Questo numero di Farming Matters porta in primo piano il modo in cui prospettive come il femminismo intersezionale e le cosmologie indigene abbinate all'agroecologia hanno trasformato la nostra economia e società. Queste intuizioni offrono lezioni pertinenti per la ricerca di una trasformazione più profonda e necessaria.
È stato lanciato ufficialmente a webinar il 7 ottobre 2020. Durante il webinar sono state realizzate note visive in diretta sotto forma di infografica su femminismo e agroecologia, disponibile per il download.
- Contenuti
- Editore: Agroecologia ed economia femminista: nuovi valori per tempi nuovi di Janneke Bruil, François Delvaux, Assane Diouf, Rose Hogan, Jessica Milgroom, Paulo Petersen, Bruno Prado e Suzy Serneels
- prospettive: Il percorso verso l'agroecologia femminista di Marta Soler Montiel, Marta Rivera-Ferre e Irene García Roces
- La cucina emergente: 'cibo per la vita' in Ecuador di fronte a COVID-19 di Eliana Estrella, Marcelo Aizaga e Stephen Sherwood
Storia fotografica: Il potere delle reti femminili per l'agroecologia in India di Soumya Sankar Bose e Amrita Gupta - Opinione: Il potenziale economico dell'agroecologia in Europa di Jan Douwe van der Ploeg e Janneke Bruil
- L'agroecologia femminista può essere ampliata e ampliata? di Isabel Álvarez Vispo e Paola Romero-Niño
- prospettive: L'aumento dei movimenti delle donne rurali nell'Africa meridionale di Mercia Andrews
- Care ethics in agroecology research: practice from Southern Mexico di Diana Lilia Trevilla Espinal e Ivett Peña Azcona
- L'agricoltura dell'altopiano nelle mani delle donne di Lidia Paz Hidalgo
- Opinione: Verso un'agroecologia riparativa femminista di Rachel Bezner Kerr
- Intervista a Leonida Odongo: “L'agroecologia in Africa ha un volto femminile" di Leonardo van den Berg e Janneke Bruil
- L'agroecologia nutre lo spirito della vita nella cosmologia Maya di Juana Patricia Sanic, Manuela Elizabeth Telón, David Humberto Paredes e Felix Atonio Archila
- Opinione: Recuperare le nostre economie alimentari indigene di Diane Wilson, Rowen White ed Elizabeth Hoover
- Crescente equità attraverso l'agroecologia in Uganda di Joshua Aijuka, Robert Guloba, Denis Okello e Mary Baganizi
- Opinione: Passando dal cibo locale al solo sistema alimentare di Colin Anderson, Jessica Milgroom e Michel Pimbert
- Raccogliendo la liberazione delle contadine in Brasile di Cleidineide Pereira de Jesus, Deborah Murielle Santos, Iridiani Graciele Seibert e Michela Calaça
- Donne che organizzano l'agroecologia per la resilienza nel Sahel di Tsuamba Bourgou e Peter Gubbels
- In breve: El Salvador, Nicaragua, Zimbabwe, Europa orientale e Asia centrale
- Risorse: Letture essenziali su femminismo, agroecologia e nuova economia

Questa pubblicazione è stata prodotta con il sostegno finanziario dell'Unione Europea. I suoi contenuti sono di esclusiva responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione Europea o della redazione.
Credito foto di copertina: REDSAG Guatemala