Opportunità critiche nel 2021 per creare cambiamento: chiede un percorso integrale - CIDSE

Opportunità critiche nel 2021 per creare cambiamento: richiede un percorso integrale

Foto: Foto delle Nazioni Unite.

Il Laudato Si settimana, commemorato ogni anno in onore dell'enciclica di Papa Francesco sull'ecologia integrale, condivide la visione di un mondo più sostenibile ed equo. In questo contesto, il CIDSE, il Dicastero per la promozione dello sviluppo umano integrale, il Global Catholic Climate Movement e il CAFOD hanno organizzato il webinar: "Opportunità critiche nel 2021 per creare cambiamento: richiede un percorso integrale”, Con l'obiettivo di evidenziare le importanti opportunità politiche nel 2021 per creare cambiamento. 

Attraverso la testimonianza dei tre relatori, i partecipanti hanno potuto ascoltare in prima persona le richieste di chi vive gli effetti della crisi climatica e la minaccia alla biodiversità.  

Ditebogo Lebea attivista per il clima e YOUTH Programmi Associate, Istituto sudafricano di affari internazionalis 

L'Africa è una delle regioni che vive gli impatti drammatici della crisi climatica. L'aumento delle temperature e del livello del mare, il cambiamento dei modelli di precipitazioni e condizioni meteorologiche più estreme sono alcuni dei suoi sintomi, che comportano un pesante tributo per le persone. Tali fenomeni meteorologici, secondo le Nazioni Unite, minacciano direttamente la salute e la sicurezza umana, la sicurezza alimentare e idrica e lo sviluppo socioeconomico.  

Ditebogo fa parte della giovane generazione che ha vissuto la crisi climatica, poiché con la sua famiglia ha subito inondazioni improvvise e siccità. “Da giovane, credo che la giustizia climatica sia giustizia sociale. La giustizia climatica è intersezionale; questioni sociali come la disoccupazione, la disuguaglianza, l'accesso all'elettricità, la criminalità, la violenza di genere e tante altre ancora affliggono la nostra società ”, ha detto durante la sua presentazione.  

Queste disuguaglianze in società come quella in cui vive Ditebogo sono peggiorate una volta che la pandemia COVID-19 ha colpito: “La pandemia globale ha aperto i nostri occhi all'ingiustizia sociale e agli effetti negativi del cambiamento climatico sulle comunità vulnerabili. Ci ha offerto l'occasione perfetta anche per correggere, cambiare il sistema in atto e consentirci di affrontare adeguatamente la crisi climatica in modo da garantire che nessun Paese venga lasciato indietro e che tutti trovino la propria strada in questo percorso ”. Stiamo facendo abbastanza per salvare il pianeta? Ditebogo ha sfidato i partecipanti e tutte le parti interessate a livello globale. Tutti devono fare la loro parte e non c'è tempo per guardare. 

Fr. Augusto Zampini, Segretario aggiuntoDicastero per la promozione dello sviluppo umano integrale / Vaticano 

Per dieci giorni, il Vaticano con diversi partner ha celebrato i progressi compiuti dai cattolici nel dare vita alla Laudato Si 'e ispirare i fedeli in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP15), la 26th Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) e il decennio a venire. Questo webinar è stato anche un'opportunità per evidenziare come la Laudato Si 'abbia ispirato i messaggi cattolici su questi processi, sottolineando che la crisi climatica e la spirale di perdita di biodiversità sono la stessa crisi indotta dall'uomo. Con questo pannello online, gli organizzatori miravano a fornire una piattaforma per i rappresentanti della gioventù globale e delle comunità indigene per essere ascoltati e per guidare il nostro ascolto "il grido della terra e il grido dei poveri" come un unico grido. 

Augusto Zampini ha sottolineato la necessità di tornare alle nostre radici per promuovere il cambiamento che vogliamo vedere nel nostro pianeta: “Dobbiamo vedere quali sono le radici e le radici che abbiamo in tutte queste crisi. Innanzitutto la mentalità estrattivista, che estrapoliamo dalla terra, estraiamo dalle persone, estrapoliamo dagli altri, senza essere legati a loro e che sta creando un problema enorme, non solo ambientale, ma anche sociale ”. 

Infine ha riflettuto sui primi passi che dobbiamo compiere per raggiungere questo obiettivo: “Per prima cosa dobbiamo amare, e quindi se amiamo, ascoltiamo il grido di coloro che sono amati”. 

Joseph Gregorio Diaz Mirabal, Coordinatore, Congresso degli indigeni Organizzazioni del bacino amazzonico (COICA)   

Uno dei messaggi del webinar è che negli accordi e nelle azioni sul clima e sulla biodiversità a livello globale, nazionale e locale, i diritti delle popolazioni indigene e delle comunità locali devono essere rispettati, protetti e promossi, anche se la loro partecipazione attiva al processo decisionale, in particolare quando è legato alla sicurezza delle terre. José Gregorio ha sottolineato l'importanza della conoscenza ancestrale e il ruolo cruciale che le comunità indigene svolgono nella protezione della biodiversità in tutto il mondo. “Abbiamo ottime soluzioni ma non vengono ascoltate. L'80% della biodiversità e il 30% dei territori meglio conservati si trovano in territori indigeni, ma qual è la risposta di governi e aziende? Deforestazione, pesticidi, bestiame eccessivo e questo va contro la nostra visione di conservazione. Ci sono ancora 400 miliardi di alberi vivi nel bacino amazzonico e siamo 3 milioni di indigeni che sono vivi nonostante la pandemia, l'omicidio e la violenza in Amazzonia ”. 

In vista della COP 26, la società civile chiede un urgente aumento dell'ambizione a breve termine e dell'azione negli NDC per mettersi sulla buona strada per limitare il riscaldamento globale a 1.5 gradi Celsius. Nel frattempo, alla Convenzione per la diversità biologica COP 15, dobbiamo vedere l'adozione di un nuovo accordo globale ambizioso ed equo per garantire che non ci sarà più perdita di biodiversità, proteggere ciò che è intatto e ripristinare e gestire in modo sostenibile tutte le terre e le acque .  

“Il nostro messaggio dal bacino amazzonico è che non è possibile vivere senza foresta, senza natura, senza alberi, senza acqua. Non c'è vita. È incredibile che il commercio mondiale e le società transnazionali continuino a bruciare e disboscare la foresta pluviale amazzonica quando l'economia mondiale dipende dagli ecosistemi, ma non lo capiamo. Vogliamo fare un appello a tutte le religioni del mondo: uniamoci per far rivivere, combattere e salvare la vita del pianeta ”, ha ricordato José Gregorio.  

Condividi questo contenuto sui social media