Giustizia climatica nelle relazioni UE-Africa – CIDSE

Giustizia climatica nelle relazioni UE-Africa

QUAL È LA STRADA?

Questo articolo di Lydia Lehlogonolo Machaka, CIDSE Climate Justice and Energy Officer è stato originariamente pubblicato nel numero 22 della rivista della piattaforma ONG portoghese "Quale futuro per le relazioni UE-Africa” (giugno 2021. (Versione portoghese).

La gravità degli impatti del cambiamento climatico è sempre più pulire campo, in particolare in Africa, una delle regioni più colpite, nonostante contribuisca meno alle sue cause e abbia poche risorse per adattarsi. Tuttavia, l'attenzione all'interno del partenariato UE-UA è focalizzata sui bisogni dell'Europa piuttosto che su quelli dell'Africa. In questo contesto, sono urgentemente necessarie soluzioni trasformative eque e audaci in tutto il mondo per consentire all'UE di soddisfare la sua agenda climatica e verde e sostenere sinceramente l'Africa nel raggiungere i suoi obiettivi di sviluppo attraverso le fonti di energia rinnovabile per prosperare ispirando gli altri. Ma quali sono i passi chiave da compiere per raggiungere la giustizia climatica? Ecco alcune lezioni.

L'ambizione dell'UE in materia di azione per il clima interna ha implicazioni significative per gli impatti climatici in Africa. Il cambiamento climatico ha un impatto negativo sulla salute, compreso salute mentale. Recentemente è stato collegato all'emergere e alla diffusione di nuove malattie infettive come il COVID-19. Maggiore è il riscaldamento globale, maggiore è l'incapacità di riprendersi e adattarsi efficacemente ai rischi climatici e per la salute. Per agire in modo giusto ed efficace, il partenariato dovrebbe rimanere fermamente impegnato nei principi chiave dell'accordo di Parigi delle responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità (CBDR&C).

In secondo luogo, riconoscere il vero valore e il rispetto per la natura è fondamentale per affrontare le cause profonde del problema e trovare soluzioni che promuovano un'azione di giustizia climatica unificante e profondamente trasformativa nelle relazioni UE-Africa. Nelle visioni del mondo e nelle religioni africane, la natura è un dono sacro di Dio e una fonte di vita. Consiste in una coesistenza complessa ma armoniosa di vita comunitaria interdipendente in cui piante, animali e umani hanno valori intrinseci, esistenza spirituale e scopo unico in un dato momento. La sopravvivenza, l'identità culturale, la lingua, la dignità e il senso di appartenenza dell'Africa, così come il benessere delle persone, dipendono quindi dal benessere della natura. Tutte le altre parti di questo sistema ecologico purtroppo si deterioreranno o moriranno poiché alcune delle sue parti attualmente periranno, sia che si tratti di una parte del ecosistema o un gruppo di persone con la loro cultura, identità e stile di vita. Quindi la riverenza, il rispetto e la cura dell'Africa per la terra rimangono una responsabilità centrale ed eterna e un'offerta in cambio di tutta la vita sulla terra e oltre.

Inoltre, secondo i sistemi di conoscenza tradizionali africani, nessuna parte della natura, in particolare terra e acqua, dovrebbe essere mercificata né trattata come possedimento individuale. Sono una fonte indigena e locale di vita, nutrizione e salute, medicine, rituali e celebrazioni. Pertanto, il rispetto di tali fondamenti spirituali è un'azione sacra ed essenziale da salvaguardare a pieno titolo in ogni momento. Gli investimenti per l'azione per il clima in Africa dovrebbero dare la priorità e proteggere gli interessi, il patrimonio culturale e il benessere dell'Africa. Inoltre, la conoscenza indigena contribuisce in modo significativo alle politiche climatiche e di ripresa e agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e non può essere emarginata.

Inoltre, i bassi investimenti nei finanziamenti per il clima limitano l'azione per il clima dell'Africa. Il settore energetico, in particolare le fonti di generazione di energia che sono fortemente basate sui combustibili fossili, è la più grande fonte di emissioni di CO2 legate all'energia a livello globale. Il partenariato UE-Africa dovrebbe co-progettare e attuare misure concrete per eliminare gradualmente la dipendenza dai combustibili fossili e passare equamente a sistemi decentralizzati alimentati al 100% da fonti di energia rinnovabile entro il 2030. Per recuperare efficacemente e raggiungere la coerenza politica per soddisfare l'accordo di Parigi (AP) 1.5°C e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), una transizione come questa deve essere urgente, sostenibile, equa, inclusiva e trasparente, abbracciando la diversità, i diritti umani e l'uguaglianza di genere. L'Africa ha un'abbondanza di risorse energetiche rinnovabili che devono essere sfruttate per soddisfare la crescente domanda di energia e fornire un accesso all'energia decentralizzato e conveniente per le sue comunità. Il partenariato UE-Africa dovrebbe realizzare cambiamenti trasformativi e sistemici nei finanziamenti per il clima, nella generazione, nell'efficienza, nella distribuzione, nel consumo e nel sostegno dell'energia, nonché in altri settori.

Le prossima strategia UE-UA dimostra anche una comprensione molto ristretta dell'innovazione concentrandosi su tecnologie e digitalizzazione senza prestare adeguata attenzione ai potenziali impatti sulle comunità locali. Non tutte le misure di mitigazione sono vantaggiose per l'ambiente, la salute e il benessere. Ad esempio, tra l'altro, l'uso significativo dei biocarburanti potrebbe ridurre la quantità di terra disponibile per l'agricoltura, creando insicurezza alimentare e aggravando la povertà.

Inoltre, mettere gli SDG e l'Autorità Palestinese al centro del partenariato UE-Africa è un passo positivo per affrontare le sfide più urgenti dei continenti. Tuttavia, il fondamento della partnership è ancora basato su un enorme squilibrio di potere istituzionale. La partnership promuove la prosperità, ma la realtà dell'Africa in decenni di cooperazione dimostra un'immensa povertà,.

È anche sorprendente come l'agricoltura e le questioni relative alla terra non siano prioritarie. L'economia rurale è stata a lungo riconosciuta come un fattore critico per la riduzione della povertà e la grande diversità dell'Africa necessita di soluzioni guidate a livello locale specifiche per il contesto e approcci ai sistemi alimentari come l'agroecologia. Tuttavia, l'attuale strategia si è invece concentrata sulla creazione di un ambiente favorevole per l'agricoltura industriale e su larga scala che promuove la produzione di monocolture e danneggia gli ecosistemi e la salute dell'Africa, negando ai locali i loro diritti sulla terra.

Infine, sono necessarie urgenti politiche di trasformazione per ricostruire società in grado di affrontare le crisi climatiche e sanitarie attraverso economie che mettano davvero le persone e il pianeta prima dei profitti. Diverse aziende europee, pur dando priorità ai profitti rispetto alle preoccupazioni sociali o ambientali, si sono dimostrate incapaci di garantire il rispetto della natura, della dignità umana e dei diritti umani, e hanno influito negativamente sulla vita di milioni di cittadini africani attraverso sfruttamento, inquinamento, espropriazione di terre, sfratti, silenziamento e assassinio di popolazioni indigene.

Nel vero senso della giustizia climatica, questi abusi devono finire e le persone colpite devono essere risarcite. 

Credito fotografico: Joe Saade / UN Women


, Consulta l' dichiarazione congiunta da un'alleanza molto ampia di OSC africane laiche e religiose in una piattaforma informale che chiamano "La nostra terra è la nostra vita".

Condividi questo contenuto sui social media