Convocato inizialmente per il 2020 ma rinviato a causa della pandemia di COVID-19 e delle tensioni politiche, il 6th Il vertice tra l'Unione europea (UE) e l'Unione africana (UA) si terrà nel febbraio 2022.
L'obiettivo di questo Vertice, come delineato nella Comunicazione Congiunta “Verso una strategia globale con l'Africa“, è lavorare su cinque tendenze globali chiave: transizione verde e accesso all'energia; Trasformazione Digitale; Crescita sostenibile e occupazione; La pace; Sicurezza e governance e migrazione.
Una semplice analisi di queste priorità porta infatti a una prima sorprendente conclusione. Questa comunicazione congiunta non menziona l'agricoltura, un settore che rappresenta circa il 16% del PIL africano e impiega il 50% della sua popolazione. Gran parte di questa popolazione è costituita principalmente da famiglie che dipendono dall'agricoltura familiare e dalla produzione alimentare su piccola scala per il proprio sostentamento. L'assenza dell'agricoltura nella strategia dell'UE con l'Africa è ancora più preoccupante considerando l'attuale situazione nel continente africano. La prevalenza della denutrizione nel 2020 è tornata al livello del 2005, aumentando significativamente nell'Africa occidentale e meridionale. Le cause includono cambiamento climatico, la pandemia di COVID-19, l'insicurezza e l'instabilità politicae investimenti del settore privato.
Mentre il settore privato sfrutta questa drammatica situazione fare pressione per l'innovazione tecnologica e soluzioni guidate dal mercato, la revisione della letteratura è piuttosto sfumata riguardo al loro impatto. Un recente relazione di Misereor afferma che gli attori privati in Africa stanno coltivando solo l'11% della terra che hanno acquistato ed esportano una parte consistente del loro raccolto. Il loro contributo all'approvvigionamento del mercato locale e alla sicurezza alimentare rimane quindi limitato. Ciò è particolarmente preoccupante poiché nel 25 sono stati conclusi oltre 2021 milioni di ettari di accordi di terra in tutto il continente.
Inoltre, lo studio di Misereor mostra che coloro che coltivano i loro appezzamenti di terra nell'agricoltura su piccola scala generalmente ottengono rese per ettaro più elevate rispetto alle acquisizioni di terreni su larga scala (LSLA). Sebbene LSLA possa avere un impatto positivo in termini di creazione di infrastrutture, occupazione ed effetti di ricaduta, i loro benefici rimangono limitati. D'altro canto, le conseguenze negative sulla popolazione sono terribili, inclusa la perdita dell'accesso alla terra e un significativo disimpegno di manodopera.
Sulla base di questa analisi, le organizzazioni della società civile africane ed europee hanno unito le forze attorno a un'agenda diversa, promuovendo agroecologia, diritti fondiari, responsabilità aziendalee inclusione dando voce alle comunità colpite da abusi aziendali, cambiamenti climatici e accaparramento di terre. Sappiamo per esempio che l'agroecologia può aiutare i piccoli agricoltori a migliorare la resa seguendo approcci ecologici e mettendo al centro gli agricoltori ei diritti umani. Consente inoltre agli agricoltori di sviluppare i loro progetti agricoli sulla loro terra ed essere resiliente e autonomo. Il lavoro congiunto con i partner africani sta aprendo spazi per le consultazioni delle organizzazioni della società civile e per gli attori africani per dare le loro raccomandazioni sul futuro partenariato tra l'Unione africana e l'Unione europea.
Tuttavia, la ruota non ha bisogno di essere reinventata. Esistono strumenti e processi internazionali – come la bozza di un Trattato vincolante delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, la proposta di legislazione europea sulla dovuta diligenza, l'Accordo di Parigi e la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei contadini – che purtroppo la maggior parte degli Stati membri dell'UE non hanno ratificato. Il partenariato UE-UA deve rientrare in queste linee. Per avere successo, le voci delle comunità locali africane devono essere ascoltate ei loro diritti rispettati e promossi.
Lettura aggiuntiva
Vedi: La dichiarazione della piattaforma Our Land is Our Life pubblicato in vista della riunione ministeriale dei ministri degli Esteri dell'Africa e dell'Europa del 26 ottobre 2021 con il sostegno del CIDSE (EN - FR).
Contatti: Vincent Dauby, responsabile dell'agroecologia e della sovranità alimentare del CIDSE, dauby (at) cidse.org
Foto di Pexels di Omotayo Tajudeen