Nessun passo indietro: le organizzazioni cattoliche denunciano il tentativo degli Stati Uniti di far fallire i negoziati per un Trattato delle Nazioni Unite sulle multinazionali
Bruxelles, 25 ottobre 2021
Dal 7 al 25 ottobre 29 si svolgerà a Ginevra la settima sessione del gruppo di lavoro intergovernativo aperto sulle imprese transnazionali e altre imprese nel rispetto dei diritti umani.
Mentre il CIDSE e le sue organizzazioni membri accolgono con favore la presenza attiva, per la prima volta, degli Stati Uniti nella sala dei negoziati, esprimiamo la nostra profonda preoccupazione nell'ascoltare le osservazioni avanzate oggi dalla Missione degli Stati Uniti al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra. Nella loro dichiarazione orale, gli Stati Uniti hanno espresso la loro opposizione a uno strumento giuridicamente vincolante (LBI) delle Nazioni Unite per regolamentare le attività delle imprese nel diritto internazionale dei diritti umani e hanno chiesto agli Stati partecipanti al processo di "fare un passo indietro". I delegati statunitensi sostengono che l'attuale terza bozza rivista della LBI sia troppo impegnativa e preferirebbero ricorrere a impegni volontari non vincolanti.
Tuttavia, le misure volontarie non sono riuscite a proteggere le persone e l'ambiente,. Comunità, lavoratori e difensori dei diritti umani chiedono regole vincolanti per le aziende da molto prima dell'istituzione del Gruppo di lavoro intergovernativo aperto sulle società transnazionali e sui diritti umani. In effetti, da più di un decennio sono in vigore strumenti non vincolanti come i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e le linee guida dell'OCSE per una condotta aziendale responsabile.
Il 2020 è stato l'anno più letale per i difensori dell'ambiente e dei diritti umani,. Il nostro pianeta continua a subire drammatici cambiamenti climatici, in gran parte causati dalle attività aziendali. Contadini e comunità indigene continuano a subire la perdita di terra, mezzi di sussistenza, tradizioni culturali e spirituali provocate dai grandi progetti agroindustriali ed estrattivi. Mentre la maggior parte delle aziende è responsabile di un impatto così drammatico sulla nostra famiglia umana e sulla nostra casa comune, gli effetti sono maggiormente avvertiti dai governi e dai popoli del Sud del mondo. Nelle parole dell'Osservatore Permanente della Santa Sede a Ginevra: “I paesi in via di sviluppo e meno sviluppati subiscono le conseguenze di un'asimmetria nel sistema internazionale, per cui i diritti delle imprese sono supportati da leggi dure e meccanismi di applicazione forti, mentre i loro obblighi sono supportati solo da leggi morbide, come linee guida volontarie.,
Ispirati dalle parole di Papa Francesco, ribadiamo la nostra denuncia di un “modello economico basato sul profitto che non esita a sfruttare, scartare e persino uccidere gli esseri umani”, e il nostro invito a “pensarci sempre più come una dimora unifamiliare in una casa comune”, un modo di vedere il mondo che, come conferma l'odierna dichiarazione Usa, “non interessa quelle potenze economiche che pretendono guadagni veloci”.,
Chiediamo al governo degli Stati Uniti di impegnarsi in modo costruttivo nei negoziati. L'intervento odierno degli Stati Uniti è un chiaro tentativo di far deragliare e deformare il processo per uno strumento giuridicamente vincolante delle Nazioni Unite, che servirà solo a proteggere e preservare l'impunità aziendale ea preservare la disuguaglianza globale.
Il CIDSE e le sue organizzazioni membri sono solidali con i cittadini, le popolazioni indigene, le comunità, i movimenti sociali, i rappresentanti democratici e tutti coloro di buona volontà che credono in un mondo migliore basato sulla cura reciproca e sulla nostra casa comune, piuttosto che sul ricerca del profitto. Non faremo un passo indietro e continueremo a lavorare con organizzazioni che la pensano allo stesso modo per garantire la fine dell'impunità aziendale e della giustizia per coloro che ne sono colpiti.
, Commissione Europea, Studio sui requisiti di due diligence attraverso la catena di approvvigionamento.
, Le industrie che causano la crisi climatica e gli attacchi ai difensori | Testimone globale.
, Sua Eccellenza Ivan Jurkovic, Dichiarazione al Gruppo di lavoro intergovernativo aperto sulle imprese transnazionali e altre imprese nel rispetto dei diritti umani, 17 ottobre 2018.
, Papa Francesco, Fratelli Tutti, 22.
, Ibidem, 17.
Vedi anche Dichiarazione dell'Alleanza del Trattato supportato da CIDSE.