Il coraggio di agire – CIDSE

Il coraggio di agire

Nota: questa intervista a Josianne Gauthier è stata originariamente pubblicata il 23 ottobre 2021 in un servizio speciale della rivista cattolica britannica, Il tablet :”La strada per la COP26”.


Ci stiamo finalmente preparando per la COP26, dopo tanti rinvii e incertezze. Andremo lì con i nostri alleati e amici come parte di una comunità globale per combattere per la giustizia climatica. Ma la maggior parte dei nostri veri leader non ci sarà. Perché i nostri veri leader in questa lotta sono le persone le cui vite sono state sconvolte da tifoni, siccità, acque in aumento che hanno portato via la loro terra e le loro tradizioni.

Potrebbero non essere con noi a Glasgow, ma queste sono le persone che già ci mostrano veri modi di vivere alternativi. Sono i guardiani delle foreste, dei fiumi, delle montagne e degli oceani. Molti che altrimenti sarebbero venuti alla conferenza non hanno potuto farlo a causa delle restrizioni Covid. La distribuzione ineguale dei vaccini nel mondo ha evidenziato che, anche quando si tratta di protezione contro un virus mortale, sono le comunità più povere ad arrivare per ultime. Le persone sono colpite in modo diverso dal cambiamento climatico, ma così spesso sono le persone meno responsabili a sentirlo di più: le stesse persone che non possono recarsi a Glasgow.

Ci saranno quelli alla conferenza che parleranno per loro, e ci sono altri luoghi in cui la loro lotta va avanti, nelle strade, sui social media, all'interno delle comunità. Ma i leader mondiali ascolteranno? Poiché in particolare i giovani continuano a insegnarci, il momento di agire è adesso. Non c'è niente di più importante che salvare il nostro pianeta, la nostra casa. I governi, le imprese ei cittadini devono agire nella solidarietà globale come un'unica famiglia umana. Ciò potrebbe significare apportare cambiamenti drastici ai nostri stili di vita, ma questa volta le nazioni ricche non dovrebbero essere al posto di guida. Dovremmo imparare ad ascoltare, anche se ciò significa ascoltare verità scomode e affrontare alcuni fantasmi del nostro passato.

Due anni fa ero a Roma per il sinodo sull'Amazzonia. Avevo la sensazione profonda che per la prima volta la Chiesa si aprisse alle voci di persone che parlavano da un luogo di esperienza diretta e di saggezza ancestrale. Sentivo che la Chiesa veniva spinta a ripensare al suo passato ea immaginare e prepararsi per un futuro sostenibile e giusto. Papa Francesco e altri leader della Chiesa ci hanno spinto a chiedere un cambiamento radicale dal business-as-usual a uno stile di vita che giovi al bene comune, che tratti ogni vita umana come sacra e protegga il nostro pianeta per le generazioni presenti e future. Abbiamo bisogno di ritrovare l'armonia, tra noi e tra l'umanità e la natura.

L'attuale crisi sanitaria non deve essere usata come una scusa per continuare a consentire sussidi ai combustibili fossili, la produzione e il consumo su larga scala insostenibili di beni e servizi e l'aumento del debito globale. Ci deve essere una risposta integrata alle crisi climatiche e sanitarie. Sono cruciali investimenti massicci nella transizione verso fonti di energia pulite e rinnovabili. Dobbiamo creare un'economia inclusiva che promuova attivamente ecosistemi sani e prosperi e protegga i diritti umani e la dignità di tutti. La nostra sopravvivenza dipende da questo. Sappiamo della distruzione che gli esseri umani possono infliggere al pianeta, ma non dobbiamo dimenticare il nostro incredibile potenziale: “[Perché] gli alberi sono tali esseri sociali? Perché condividono il cibo con la loro stessa specie e talvolta arrivano persino a nutrire i loro concorrenti? Le ragioni sono le stesse delle comunità umane: ci sono vantaggi nel lavorare insieme. Un albero non è una foresta... Ma insieme, molti alberi creano un ecosistema", ha scritto Peter Wohlleben in La vita nascosta degli alberi. Questo mi ricorda come l'amore e il rispetto reciproci siano una parte essenziale della conversione ecologica.

Arriviamo tutti alla lotta dalla nostra prospettiva, con le nostre conoscenze e con la nostra storia. Mi occupavo di diritti umani e giustizia sociale ma, come molte persone della mia generazione, ho creduto troppo a lungo che la causa ambientale fosse l'interesse speciale di un gruppo selezionato di persone appassionate che credevano che animali e piante avessero bisogno di una migliore protezione da comportamento umano. Non ero antipatico, ma non ho visto dove mi sono inserito in questo movimento. Il primo passo verso il coinvolgimento nella lotta è stato un risveglio intellettuale, un momento "ah-ha" in cui ho capito come l'ecologia stava impattando sullo sviluppo umano e viceversa: come il benessere delle persone in tutto il mondo era direttamente legato al benessere del pianeta stesso. Può sembrare terribilmente ovvio ora, ma 20 anni fa abbiamo dovuto lottare per far riconoscere le connessioni tra solidarietà internazionale e sviluppo e giustizia ecologica. Lo sviluppo, mi sono reso conto, non riguarda solo la crescita economica, ma anche il benessere sociale, la conservazione della cultura e la resilienza sociale. “Ecologia” significa tutto questo: lo studio di ciò che ci circonda e le interazioni tra di noi.

L'altro fattore scatenante del mio fidanzamento è stato più spirituale ed emotivo. Nel 2015 sono successe due cose che hanno avuto un impatto duraturo su di me. L'innovativa enciclica di Papa Francesco Laudato Si ' era pubblicato. L'ho letto tutta la notte, evidenziando passaggi da tornare a rileggere. Mi sono ritrovato a usare il mio pennarello su ogni pagina. È difficile comunicare l'impatto profondo che questo documento ha avuto sulla vita di qualcuno come me, un cattolico canadese che lavora nel settore dello sviluppo. Questo è un paese ricco in cui le risorse naturali sembrano infinite ma che ha una storia più oscura dietro la sua brillante immagine pubblica. Viviamo con i fantasmi di popoli la cui cultura, la cui vita, il cui modo di vivere sono stati loro violentemente e intenzionalmente rubati.

Nello stesso anno, la Commissione per la verità e la riconciliazione del Canada sulle scuole residenziali indigene ha pubblicato i suoi risultati e gli appelli all'azione. Divenne cristallino che le grida delle persone e dei popoli e il grido della Terra erano una cosa sola. Quando hai tratto beneficio per tutta la tua vita dalla violenza fatta agli altri, quando hai accesso all'acqua pulita, a scuole sicure, a case calde solo perché fai parte della comunità di coloni, la connessione tra terra e persone non è più una questione astratta. Diventa il tuo canto e la tua preghiera. Hai la responsabilità di stare dalla parte della giustizia e di iniziare a riparare queste relazioni interrotte tra i popoli e tra le persone e il pianeta.

Queste due esperienze di apprendimento continuano a spingermi a disimparare e imparare di nuovo, a fare il possibile per garantire che tutte le voci siano ascoltate, non solo quelle dei potenti. Ci sono così tanti diversi percorsi verso l'azione e l'impegno, così tanti diversi fattori scatenanti e ostacoli; ma alla fine quello che ci muove tutti è il coraggio: cambiare, agire, reagire. Nella mia vita e nel mio lavoro, ho incontrato tanti attivisti, molte delle quali donne, che difendono la loro terra e il loro ambiente con straordinario coraggio. Alcuni hanno perso tutto perché hanno fatto ciò che ritenevano giusto per le loro comunità: opporsi alla distruzione ecologica, alla deforestazione o ai progetti di megadighe. Berta Cáceres era un'attivista ambientale e leader indigeno honduregno che è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nella sua casa; Máxima Acuña è una contadina peruviana che si è rifiutata di vendere la sua terra a una società mineraria nonostante anni di violente intimidazioni. La differenza che loro e molti altri hanno fatto non sarà dimenticata, e ogni volta che esito, penso alle loro storie e so che tutti possiamo contribuire alla loro battaglia.

Il coraggio per alcuni di noi significherà essere disposti a confrontarsi con i nostri atteggiamenti coloniali e la nostra arroganza. Elaine Alec, un'autrice indigena del Canada, ha affermato che questo non è ancora accaduto perché molti di noi non vogliono affrontare alcune verità scomode. "Non possiamo condurre una vera lotta per la giustizia climatica senza affrontare i nostri fantasmi del passato", afferma. “Ma più condividiamo, più contribuiamo e più ci allontaniamo dalle nostre zone di comfort, più facile diventa anche per tutti gli altri muoversi”. Conclude: "Continua a muoverti, continua a modellare, continua a crescere, anche quando è difficile". È tempo per noi di essere coraggiosi e di affrontare i nostri fantasmi, perché solo attraverso quel percorso sorgerà qualcosa di bello e potente.

Josianne Gauthier è Segretario Generale del CIDSE


Immagine © REUTERS / Bruno Kelly – stock.adobe.com

Condividi questo contenuto sui social media