All'interno della COP 26: Intervista a Lydia Machaka
Intervista a Lydia Machaka, CIDSE Climate Justice and Energy Officer. Lydia ha una vasta esperienza in giustizia climatica ed è specializzata in psicologia ambientale. Attualmente è a Glasgow per partecipare alla conferenza COP26, facendo affidamento sulla sua esperienza acquisita in sette conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici lavorando come coordinatrice per la giustizia climatica e anni di volontariato climatico.
Nella tua esperienza, ti sei già imbattuto in impatti climatici?
Ci sono esperienze enormi che posso condividere, ma vorrei soffermarmi su alcune che colpiscono più di recente. Nel 2016 e nel 2017 ho visitato l'Uganda, lo Zimbabwe e il Malawi e ho visto siccità e inondazioni devastanti. Gli agricoltori in Uganda stanno trovando più difficile coltivare a causa del cambiamento climatico. Ci vogliono anni per allevare il bestiame e alcuni di loro soffrono un tremendo disagio psicologico che a volte porta ad altri che si tolgono la vita perché lottano per trovare acqua a sufficienza per i raccolti e il bestiame. Il 2018-2019 è stata la peggiore siccità mai registrata in Sudafrica, dove alcune città hanno quasi esaurito l'acqua. L'acqua è vita e la sua mancanza o eccessiva è una diretta conseguenza del cambiamento climatico e della mancata azione di mitigazione!
Cosa ti ha particolarmente colpito di questo COP finora?
Sono stato incoraggiato a vedere che i gruppi indigeni e i giovani che hanno parlato all'inizio della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), hanno colpito con le note giuste: chiedendo urgente giustizia e ambizione climatica e protezione delle foreste e dei diritti degli indigeni. Una bambina ha mostrato La storia dell'animazione di Delphine ai leader mondiali alla COP26. Era una narrazione che raccontava una storia che rifletteva su ciò che immagina in futuro se i leader mondiali non dovessero affrontare il cambiamento climatico nel 2021. È stato molto commovente e la mia speranza è che tutti questi appelli siano presi seriamente in considerazione e messi in pratica in modo efficace.
Ciò che mi ha dato speranza è anche vedere che molte persone e organizzazioni della società civile (OSC) dei paesi in via di sviluppo sono ancora numerose alla marcia di domenica, durante il piovoso Global Day of Action, nonostante le enormi sfide in arrivo a Glasgow. Questa è pura determinazione a spingere per la giustizia climatica a livello globale e per molti è un momento importante per responsabilizzare i nostri governi. Tutti hanno grandi aspettative che i governi mantengano gli impegni individuali e collettivi per l'azione per il clima che hanno promesso.
La cosa meno interessante è che questa COP26 è molto esclusiva rispetto alle precedenti conferenze sul clima. L'accesso e la partecipazione in sede e online sono stati estremamente inefficaci. Il COVID rende fin troppo facile giustificare tutto, ma molte organizzazioni della società civile hanno messo in guardia contro questo problema prima della COP26 anche quando la presidenza della COP del Regno Unito ha insistito per essere fiduciosa nel realizzare una COP26 inclusiva. Sebbene il COVID sia sicuramente un problema, si sarebbe potuto fare di più per migliorare la situazione, specialmente quando c'era più di 1 anno per prepararsi meglio.
In questa fase della COP, ti senti pessimista o ottimista riguardo al risultato?
Io sono nel mezzo: sono generalmente una persona ottimista, e credo che ci sia un'opportunità per tutti di correggere gli errori, specialmente i nostri governi. Al Sudafrica è stato promesso un investimento di circa 8.5 miliardi di dollari da Stati Uniti, Unione europea e Regno Unito per accelerare la transizione dalla dipendenza dal carbone e ridurre le emissioni entro il 2030. Inoltre, la Scozia si è impegnata a dirigere 1 milione di sterline dal suo Fondo per la giustizia climatica. alle comunità che subiscono perdite e danni causati dagli impatti dei cambiamenti climatici. Quindi, accogliamo con favore tale sostegno e speriamo che anche altri paesi siano incoraggiati a fare di più. Il prossimo decennio sarà molto critico per ridurre significativamente le emissioni: i contributi stabiliti a livello nazionale (NDC) globali non soddisfano lo standard di ambizione per ora e, d'altra parte, c'è un enorme divario tra l'aspirazione e l'azione urgente, e questo è non nuovo. Lo chiediamo da quando è stato firmato l'accordo di Parigi nel 2016, ma i progressi sono ancora inferiori a ciò che è necessario affinché le comunità dei paesi vulnerabili rimangano al sicuro e in vita.
Un buon progresso che posso notare è il tema di Perdite e danni che attira maggiormente l'attenzione alla COP26. Quando a Varsavia è stata aggiunta la questione di Loss & Damage nel 2013, è stata considerata una grande vittoria, ma non ci sono stati abbastanza progressi dietro di essa. Mancano ancora meccanismi e finanziamenti adeguati per consentirne una corretta attuazione. Quando lo renderemo operativo in modo che le comunità colpite dal clima possano essere alleviate e compensate?
Alla fine della COP 26, ti sentirai felice se...?
Sarei lieto se i dettagli delle promesse politiche fatte all'inizio della COP 26 di eliminare gradualmente i combustibili fossili già nel 2022 e, cosa più importante, una chiara indicazione di come sarà la protezione della biodiversità, della terra e dei diritti umani riflettersi nelle decisioni prese alla COP26. Sarò anche incoraggiato se ci sarà un'indicazione dai negoziati che le parti vogliono avere un impegno a lungo termine sui finanziamenti per il clima, oltre il 2025. Come accennato in precedenza, sarò anche lieto se ci sarà una decisione su come finanziare le perdite e danno e un accordo sul meccanismo per sostenere questo problema. Per il momento, non sono stati accantonati fondi per perdite e danni. Oltre a ciò, vorrei anche sottolineare che le nostre vite sono più di un semplice evento (COP26); ciò che è determinato qui ci influenzerà per il resto della nostra vita.
Quali sono, più specificamente, le principali richieste di CIDSE per il COP?
Invitiamo i grandi paesi trainanti a porre fine alla loro dipendenza dai combustibili fossili, inclusi petrolio e gas, consegnando i combustibili fossili alla storia alla COP26 in modo che le riduzioni delle emissioni avvengano davvero in modo efficace e rapido. In secondo luogo, stiamo chiedendo ai paesi ricchi di adempiere ai loro obblighi finanziari nel sostenere i paesi più poveri a soddisfare le loro azioni di mitigazione e adattamento al clima, inclusa una giusta transizione ai sistemi di energia rinnovabile. I paesi sviluppati non riescono ancora a raggiungere l'obiettivo finanziario annuale di 100 miliardi di dollari USA. Terzo, vorrei sottolineare che la portata e la qualità dei finanziamenti per il clima diretti ai paesi poveri e vulnerabili dovrebbero essere nuovi e aggiuntivi e dovrebbero concentrarsi sul sostegno all'attuazione dell'accordo di Parigi, in particolare sull'adattamento ai cambiamenti climatici e sull'eliminazione graduale dei combustibili fossili. combustibili e investire immediatamente e passare alle fonti energetiche rinnovabili e all'agroecologia. Inoltre, poiché gli attuali impegni finanziari dureranno fino al 2025, chiediamo alle parti di rinnovare il loro impegno oltre questo periodo.
CIDSE ha anche un obiettivo a lungo termine per facilitare un maggiore accesso per le organizzazioni su piccola scala al Green Climate Fund, che fa parte del fondo di punta dell'UNFCCC per aiutare i paesi in via di sviluppo nei loro progetti di cambiamento climatico. Tuttavia, abbiamo appreso attraverso il nostro recente studio che ci sono troppi ostacoli per le organizzazioni più piccole per beneficiare del fondo: principalmente le aziende e le grandi agenzie internazionali hanno accesso diretto finora, quindi non serve davvero l'obiettivo di trasformazione del GCF. Il CIDSE ha documentato questi ostacoli nel studio "Migliorare l'accesso limitato della società civile al fondo per il clima verde" e nella evento collaterale il 4 novembre durante la COP: “Trasformare la finanza per il clima per trasformare radicalmente le società: il caso del finanziamento del Green Climate Fund”.
Qual è la forza di essere al COP con una rete cattolica come CIDSE?
Attraverso una rete come CIDSE, possiamo far rivivere la bussola morale e incoraggiare i governi, le imprese e gli individui a lavorare insieme, ricordandoci a vicenda le responsabilità date da Dio di prenderci cura della terra e ispirare l'azione collettiva per il clima perché è per il nostro bene comune. Possiamo anche usare una voce unificata di testimonianza e speranza dalle nostre diverse azioni e storie a diversi livelli di influenza (ad esempio, la chiesa, le donne, i giovani, i gruppi indigeni, ecc.) per impegnarci con i decisori sui cambiamenti sistemici riguardanti il futuro abbiamo tutti bisogno, non solo per sopravvivere, ma anche per prosperare.