La COP26 perde l'occasione di realizzare un'azione e una trasformazione ambiziose reali. – CIDSE

La COP26 perde l'occasione di realizzare un'azione e una trasformazione ambiziose reali.

Comunicato stampa CIDSE, Glasgow, 13th November, 2021 


Dopo 25 anni di negoziati sul clima, il 26th La decisione della Conferenza delle Parti, secondo il CIDSE e molte altre organizzazioni della società civile, riconosce che l'emergenza climatica resta al di sotto di 1.5°C, ma non riesce ancora ad affrontarla, e con essa le esigenze del più vulnerabili. Questo risultato riflette la mancanza di un accesso equo e di una partecipazione equa di molte organizzazioni della società civile, in particolare del Sud del mondo, il cui ruolo di osservatori è essenziale per la giustizia climatica nelle loro regioni.  

Non affrontando adeguatamente la crisi climatica, le nazioni hanno anche evitato di sfidare gli storici squilibri di potere o i vecchi schemi di colonizzazione e, in questo modo, non hanno praticato una vera solidarietà, ad esempio stanziando il denaro strettamente necessario per perdite e danni. “Perdite e danni riguardano l'affrontare il cambiamento climatico qui e ora. Nel presente come nel futuro, nessuno sembra essere disposto ad assumersi pienamente le proprie responsabilità. Ciò che resta sono le promesse per un futuro migliore, denaro futuro, tecnologie future, ma quanto possiamo fidarci se nel qui e ora i governi non possono mostrare l'ambizione richiesta?" Ha affermato François Delvaux, Senior Advisor del CIDSE sulla giustizia climatica.  

Secondo Lydia Machaka, CIDSE Climate Justice and Energy Officer “Il risultato si spiega da sé: dichiarazioni politiche impressionanti senza un contributo completo e inclusivo della società civile e senza considerazione per coloro che sono già gravemente colpiti dai cambiamenti climatici si traducono in un risultato mediocre. La presidenza, tra gli altri, ha respinto la proposta di AOSIS, G77 e Cina di uno strumento finanziario per perdite e danni per ricevere finanziamenti per perdite e danni, oltre ai finanziamenti per la mitigazione e l'adattamento, dimostrando una mancanza di vera solidarietà. In effetti, viviamo in tempi difficili di eventi estremi in corso durante una pandemia sanitaria, ma le decisioni dei governi alla COP26, in particolare i paesi ricchi, avrebbero dovuto portare e almeno specificare quanto tempo combustibile fossile e le sovvenzioni finiranno per dimostrare la urgenza, serietà e speranza per affrontare efficacemente queste crisi secondo responsabilità storica”. Se il famoso tormentone della COP26: clima “bla bla bla!” non sta suonando l'allarme della rapida erosione della fiducia del pubblico nell'incapacità dei governi di fornire un'azione decisiva per il clima in tutto il mondo - a causa di promesse prolungate e non mantenute - quindi potrebbe derivarne un'altra eminente crisi: la sfiducia pubblica. È molto facile trascurare il ruolo fondamentale che i valori svolgono durante e dopo le discussioni altamente tecniche per affrontare il cambiamento climatico. Affidati ad è la base su cui si fonda la legittimità di istituzioni pubbliche come i nostri governi, ed è fondamentale per mantenere la coesione sociale. La fiducia del pubblico è uno dei principali fattori di successo di un'ampia varietà di programmi governativi e i governi hanno un enorme lavoro da fare per ripristinarla attraverso le loro future politiche e azioni sul clima.    

Per molti, la COP26 è stata vista come il momento decisivo per prendere decisioni coraggiose per metterci sulla buona strada per rimanere al di sotto del Obiettivo temperatura 1.5°C di evitare i peggiori cambiamenti climatici nel prossimo decennio. Un'azione e una trasformazione realmente ambiziose sono l'unica opzione di cui abbiamo bisogno per rimanere in vita, specialmente per le comunità nei paesi poveri e vulnerabili. Tuttavia, gli attuali impegni nazionali per affrontare la mitigazione del clima ci mettono sulla buona strada per un riscaldamento globale di circa 2.4 ° C e con ogni anno di ritardo nella riduzione effettiva delle emissioni globali, questo compito diventerà più difficile e più costoso per tutti noi. “La COP26 avrebbe potuto essere il luogo in cui i paesi ricchi avrebbero potuto intensificare e prendere le giuste decisioni verso la giustizia climatica, che è indissolubilmente legata al modello economico colonizzatore ed estrattivo che ha alimentato la crisi climatica e schiacciato le persone. Invece, questa COP ancora una volta non è riuscita a fornire un'azione e una trasformazione realmente ambiziose. Questa è un'occasione mancata per cambiare rotta e raggiungere un sistema economico inclusivo che supporti ecosistemi sani e prosperi e protegga i diritti umani e la dignità di tutti. I più vulnerabili, come le popolazioni indigene e le donne, continueranno a soffrirne. C'è ancora una dura lotta per la giustizia climatica davanti a noi". ha affermato Josianne Gauthier, segretario generale del CIDSE. 

Di seguito un'analisi della decisione finale sui punti chiave:  

  • Ambizione climatica: Per la prima volta dall'accordo di Parigi, le parti chiedono di accelerare il graduale eliminazione del carbone senza una tempistica chiara. Tuttavia, questo è stato indebolito (o meglio ridotto gradualmente) all'ultimo minuto a seguito della volontà dell'India. Finché i paesi ricchi e potenti non mostreranno la necessaria leadership nell'assumere impegni più forti, è probabile che assisteremo a reazioni come questa da parte delle economie emergenti che non vedono alcun incentivo a fare i sacrifici mentre le nazioni ricche continuano a beneficiare del loro combustibile fossile economie. 
  • Finanza per il clima: Il raggiungimento dell'obiettivo di 100 miliardi di dollari, la disponibilità e l'accessibilità delle risorse sono fondamentali. Le parti non sono riuscite a raggiungere l'obiettivo esistente di fornire 100 miliardi di dollari di finanziamenti per il clima all'anno entro il 2020 come parte dell'ambizione di rimanere al di sotto di 1.5 gradi. Tuttavia, le parti dei paesi sviluppati sono esortate a raddoppiare almeno i loro finanziamenti per il clima per l'adattamento alle parti dei paesi in via di sviluppo entro il 2025, dai livelli del 2019, al fine di raggiungere un equilibrio tra mitigazione e adattamento. Finora non ci sono indicazioni per un obiettivo finanziario post 2025.  
  • Perdita e danno: Il testo di copertina esorta le parti a fornire un supporto rafforzato e aggiuntivo per le attività che affrontano le perdite e i danni associati agli impatti dei cambiamenti climatici, ma ciò che manca finora è il finanziamento L&D e un piano di consegna per mobilitarlo e incanalarlo verso i paesi. Le parti non si sono impegnate a fornire finanziamenti per perdite e danni nuovi, aggiuntivi e basati sui bisogni per le vittime del riscaldamento globale.  
  • Articolo 6 (mercati del carbonio): Troppe comunità e gli ecosistemi da cui dipendono sono stati danneggiati dal meccanismo di sviluppo pulito del protocollo di Kyoto senza garanzie e senza meccanismo indipendente di reclamo a cui rivolgersi per ottenere giustizia. È un miglioramento vedere l'inclusione dei diritti umani nel testo operativo dell'articolo 6. Ma il testo non riconosce ancora il diritto delle popolazioni indigene al libero consenso preventivo e informato e ci sono scappatoie che potrebbero minare gli impegni in materia di diritti umani assunti in il testo. I governi e i finanziatori di progetti hanno l'obbligo morale di garantire che i progetti di mitigazione e adattamento al clima siano incentrati sui diritti umani, sulla partecipazione inclusiva e sull'integrità ambientale. In caso contrario, si potrebbe compromettere l'ambizione e l'efficacia, vanificando così potenzialmente lo scopo dell'accordo di Parigi.   

Nonostante questo risultato, disegniamo coraggio per continuare questa lotta, finché i nostri fratelli e sorelle in tutto il mondo, le comunità indigene, i difensori dei diritti umani, il clima vulnerabile, continueranno a combattere. Inoltre, siamo nel bel mezzo della crisi climatica e in realtà non abbiamo scelta. Non possiamo arrenderci e possiamo solo sperare che la marea cambi quando un numero sufficiente di persone starà insieme in solidarietà e metterà i propri interessi personali dietro il bene più grande del pianeta e di coloro che lo chiamano casa. Troviamo anche molta speranza nel l'impegno dei giovani e leadership sul clima. Continueremo a ritenere i governi nazionali responsabili delle loro promesse e ci ricorderemo reciprocamente delle nostre responsabilità di prenderci cura della terra e ispirare un'azione collettiva per il clima perché è per il nostro bene comune e una questione di Giustizia. La nostra attenzione è ora rivolta alla COP 27 in Africa e speriamo che questa sia un'importante opportunità per realizzare la vera trasformazione di cui c'è bisogno.  

-------------------- 

Note agli editori: 

  • Durante la COP26, CIDSE ha svolto diverse attività con la sua rete di giovani sostenitori, principalmente attraverso l'iniziativa "Change for the Planet- Care for the People", collegando le persone che si mobilitano per la giustizia climatica in diversi paesi. Uno dei momenti salienti risale al 6 novembre, data della prima mondiale del nuovo documentario del CIDSE: “Il futuro è nei giovani”: storie di giovani attivisti per il clima, ora disponibile su Youtube (maggiori dettagli sono disponibili in a comunicato stampa qui). Ispirati dal collegamento con l'ufficiale politico del CIDSE a Glasgow, i giovani sostenitori hanno anche modificato e lanciato un appello video ai leader mondiali alla COP26 
  • Scopri le attività di CIDSE e i messaggi chiave relativi alla COP26 qui.  
  • Per CIDSE, questi erano gli elementi chiave che determinano l'efficacia dei risultati della decisione della COP26 nel fornire un cambiamento trasformativo. 
  1. Impegno a mantenere in vita 1.5°C: tutti i paesi devono accelerare urgentemente i loro attuali piani, politiche e misure nazionali al fine di ridurre sostanzialmente le emissioni entro il 2030 e mantenere le temperature globali al di sotto di 1.5°C secondo quanto richiesto dalla scienza, dall'equità e dalla giustizia. Inoltre, i governi devono esplicitare chiaramente i loro obiettivi e strategie a lungo termine per una rapida riduzione delle emissioni e zero emissioni già nel 2040, preservando la biodiversità e l'integrità ambientale. 
  1. Consegna i combustibili fossili alla storia una volta per tutte: I principali responsabili delle emissioni al mondo devono impegnarsi collettivamente a consegnare i combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) alla storia per consentire la transizione globale verso sistemi energetici a basse emissioni di carbonio. Ciò dovrebbe riflettersi anche nella finanza nazionale e internazionale, comprese le istituzioni di finanziamento dello sviluppo. 
  1. Consegna i soldi promessi per affrontare la crisi climatica: I paesi ad alto reddito devono mobilitare almeno 100 miliardi di dollari in finanziamenti per il clima ogni anno oltre il 2025 per aiutare i paesi a basso reddito ad affrontare efficacemente i cambiamenti climatici e la transizione verso sistemi energetici rinnovabili ed efficienti che forniscano un accesso universale all'energia. Questi finanziamenti per il clima dovrebbero essere dati come sovvenzioni anziché prestiti per evitare di peggiorare la crisi del debito. 
  1. Affronta subito gli impatti climatici irreversibili e inadatti: devono essere urgentemente raccolti nuovi finanziamenti aggiuntivi per perdite e danni (L&D) per sostenere le comunità colpite. L&D dovrebbe anche essere trattato come un punto di parità nell'agenda della COP insieme alla mitigazione e all'adattamento e come un indicatore di progresso verso la realizzazione dell'accordo di Parigi. 
  1. I mercati e il commercio del carbonio non sono uno strumento efficace per la riduzione delle emissioni nazionali: senza norme contabili solide, sensibilità di genere, salvaguardie dei diritti umani, integrità ambientale, nessun riporto di progetti da schemi precedenti, consultazione delle parti interessate inclusiva obbligatoria e un meccanismo di reclamo indipendente, l'articolo 6 vanifica lo scopo dell'accordo di Parigi. 
  • Anche la delegazione della Santa Sede ha espresso disappunto per la decisione finale della COP26. “Purtroppo dobbiamo riconoscere quanto siamo lontani dal raggiungimento degli obiettivi fissati per affrontare il cambiamento climatico. Questo non può continuare! Non c'è tempo da perdere. i nostri fratelli e sorelle stanno già soffrendo per questa crisi climatica. Ora è il momento di agire, con urgenza, coraggio e responsabilità”.  

Contatto per i media: Valentina Pavarotti, Pavarotti(at)cidse.org

Condividi questo contenuto sui social media