Foto di copertina: La fattoria Um Zuqa è una delle sei "fattorie" create dai coloni nella valle del Giordano settentrionale negli ultimi cinque anni. La fattoria è stata costruita nel 2016 su un sito che ospitava il villaggio palestinese di Khirbet al-Mzoqah, che Israele ha demolito dopo aver occupato la Cisgiordania. Credito: Eyal Hareuveni, B'Tselem.
Firma l'iniziativa dei cittadini europei!
Il 20 febbraio 2022, una coalizione di oltre 100 organizzazioni della società civile internazionale ed europea ha lanciato un'iniziativa dei cittadini europei (ECI) per vietare il commercio con gli insediamenti illegali nei territori occupati in tutto il mondo, compresi gli insediamenti israeliani nei Territori palestinesi occupati (OPT), e le alture del Golan.
La rotta Iniziativa dei cittadini europei è uno strumento ufficiale per amplificare le voci dei cittadini dell'UE e rafforzare la loro partecipazione democratica. Se, entro un anno dal suo lancio, l'iniziativa raccoglierà un milione di firme da cittadini di tutti gli Stati membri dell'UE, la Commissione Europea sarà legalmente obbligata a prendere in considerazione la proposta, a discuterla con i firmatari ed, eventualmente, ad avviare un'azione legislativa .,
L'ICE chiede misure generali che vietino il commercio con insediamenti illegali, come mezzo per correggere la politica commerciale comune dell'UE e renderla conforme al diritto internazionale, richiesta riconosciuta dalla Corte di giustizia europea, e la Commissione Europea come rientranti nel campo di applicazione della Commissione,. L'iniziativa non chiede sanzioni contro nessun paese in modo specifico, ma potrebbe essere applicata in generale a qualsiasi paese che stabilisca insediamenti illegali nei territori occupati. Per decenni, aree come il Territorio Palestinese occupato e il Sahara occidentale hanno dovuto affrontare l'occupazione militare straniera.[5]. In queste regioni, gli abitanti locali si sono visti costretti a lasciare le loro case, mentre i coloni vengono trasferiti con il sostegno delle forze di occupazione per cambiare la demografia locale e consolidare il controllo degli occupanti.
Il diritto internazionale stabilisce chiaramente che i trasferimenti di popolazione nei territori occupati sono illegali., Per quanto riguarda il territorio palestinese occupato, l'UE ha ripetutamente riconosciuto lo status illegale degli insediamenti, applicando un regime di differenziazione tra Israele e gli OPT, in conformità con la risoluzione 2334 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.,
Tuttavia, nelle sue operazioni quotidiane, l'UE continua a commerciare con insediamenti illegali, legittimandone lo status e consentendo loro di beneficiare dell'accesso al mercato comune. Ciò accade mentre i palestinesi vengono regolarmente sfollati e il loro accesso ai terreni agricoli e alle risorse idriche viene negato, rendendo funzionalmente impossibile qualsiasi piano futuro per la costituzione di uno stato palestinese., Continuando a commerciare con insediamenti illegali, l'UE – il più grande mercato estero per le merci israeliane, – è complice dell'espropriazione del popolo palestinese e della negazione del suo diritto all'autodeterminazione. Allo stato attuale delle cose, l'Unione non è all'altezza degli standard internazionali e delle sue stesse parole. Come ha scritto il Relatore speciale delle Nazioni Unite per Israele e gli OPT nel suo ultimo rapporto sulla situazione dei diritti umani,, "l'Unione Europea ha agito passivamente nei confronti dell'occupazione, senza alcun chiaro movimento per ritenere responsabile l'attore occupante. Questa passività deve finire oggi. "
CIDSE sostiene l'iniziativa ECI come parte della sua missione di garantire il rispetto del diritto internazionale dove le violazioni dei diritti umani sono diffuse, oltre a spingere per regole che ritengano le aziende responsabili del loro impatto e complicità nelle violazioni dei diritti umani. CIDSE ritiene che gli interessi commerciali non possano prevalere sui diritti fondamentali delle comunità che vivono sotto occupazione. Questa iniziativa si collega anche al coinvolgimento di CIDSE e dei suoi partner OPTI nei negoziati in corso per un Trattato vincolante delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, un insieme di regole obbligatorie per i paesi per prevenire, affrontare e rimediare agli abusi dei diritti umani e dell'ambiente commessi dalle società attori.
CIDSE chiede a tutti i cittadini dell'UE di esprimere la loro solidarietà alle comunità che vivono ovunque sotto occupazione e di firmare l'iniziativa chiedendo all'UE di adempiere ai propri obblighi ai sensi del diritto internazionale e vietare qualsiasi commercio con gli insediamenti illegali nei territori occupati.
Firmando l'Iniziativa dei Cittadini Europei di seguito, inviti la Commissione Europea e gli Stati membri dell'UE a:
- Prendere seriamente in considerazione l'iniziativa dei cittadini europei per fermare il commercio con gli insediamenti e regolare le transazioni commerciali con entità con sede o operanti nei territori occupati
- Correggere la politica commerciale comune dell'UE e garantirne la conformità ai principi dell'UE e al diritto internazionale
- Tagliare tutti i legami commerciali tra le persone giuridiche dell'UE e gli insediamenti illegali nei territori occupati, assicurando che i loro prodotti non entrino nel mercato europeo.
I membri del CIDSE stanno sostenendo l'ECI. Puoi trovare le loro posizioni su:
- Broederlijk Delen: https://broederlijkdelen.be/nl/nieuws/europees-burgerinitiatief-voor-een-verbod-op-handel-met-illegale-nederzettingen
- Entraide et Fraternita: https://www.entraide.be/madeinillegality
- Trocaire:https://www.trocaire.org/news/the-european-citizens-initiative-is-calling-for-a-law-at-a-european-level-that-will-end-trade-with-illegal-settlements-once-and-for-all/
Firmare qui:
Note finali
, https://europa.eu/citizens-initiative/initiatives/details/2021/000008_en.
[2] Regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sull'iniziativa dei cittadini europei (2019),PE/92/2018/REV/1, art. 3.
, https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=241186&pageIndex=0&doclang=en&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=7567201.
[4] Decisione di esecuzione (UE) 2021/1484 della Commissione, dell'8 settembre 2021, sulla richiesta di registrazione dell'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Garantire la conformità della politica commerciale comune ai trattati dell'UE e il rispetto del diritto internazionale" a norma del regolamento (UE) 2019 /788 del Parlamento europeo e del Consiglio (2021) L 328/1.
[5] Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) Ris 2334 (23 dicembre 2016) UN Doc S/RES/2334.
[6] Convenzione di Ginevra relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra (adottata il 12 agosto 1949, entrata in vigore il 21 ottobre 1950) 75 UNTS 287 (Quarta Convenzione di Ginevra) art 49. [1] 2001 Articoli sulla responsabilità degli Stati per atti internazionali illeciti, UN Doc. A/56/10, all'art. 41.
, https://www.eeas.europa.eu/eeas/israel-statement-spokesperson-new-settlement-expansion_en.
[8] Accordo tra l'Unione europea e lo Stato di Israele sulla partecipazione dello Stato di Israele al programma dell'Unione "Orizzonte 2020 — Programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) (2014) L 177/1, art. . 6.1.
[9] Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) Ris 2334 (23 dicembre 2016) UN Doc S/RES/2334.
[10] B'tselem, "Affari di Stato: l'appropriazione indebita di terreni in Cisgiordania da parte di Israele attraverso la violenza dei coloni" (B'tselem novembre 2021), p.7.
, https://ec.europa.eu/trade/policy/countries-and-regions/countries/israel/#:~:text=The%20EU%20is%20Israel’s%20biggest,exports%20went%20to%20the%20EU.
[12] Rapporto delle Nazioni Unite del Relatore speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967, Michael Lynk (22 ottobre 2021) A/76/433 par. 43.