Troppo poco e troppo tardi: come due società europee potrebbero farla franca con la peggiore fuoriuscita di petrolio al largo delle coste del Perù – CIDSE

Troppo poco e troppo tardi: come due società europee potrebbero farla franca con la peggiore fuoriuscita di petrolio al largo delle coste del Perù

...e come uno standard europeo di due diligence avrebbe potuto contribuire a fornire una risposta immediata 

Foto di copertina: Diego Pérez/SPDA

Nota: il caso Repsol è solo uno dei tanti esempi di abusi aziendali in comunità vulnerabili o locali. Una direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale potrebbe cambiare questa situazione e autorizzare le comunità a cercare giustizia e riparazione. Scopri di più su questa regola e su come influenzare i decisori politici su giustizia-business.org.


Lo scorso gennaio, circa 12,000 barili di petrolio sono stati sversati al largo delle coste di Ventanilla in Perù, provocando uno dei peggiori disastri ecologici nella storia del mare di Lima. La fuga è avvenuta quando la nave italiana Mare Doricum stava scaricando greggio nelle tubazioni sottomarine della raffineria di La Pampilla, gestita dalla compagnia spagnola Repsol.  

Le conseguenze socio-ambientali della fuoriuscita sono irreparabili: sono stati colpiti oltre 11,000 ettari di area costiera marina. La presenza di idrocarburi petroliferi è stata riscontrata in 66 aree, di cui 46 spiagge e 20 scogliere. La fuoriuscita, inoltre, ha colpito due aree protette di grande importanza. Le vite di circa 10,000 persone, che per il proprio sostentamento dipendevano direttamente dal mare, sono cambiate drasticamente.  

“Tanto petrolio è finito seppellito sotto le spiagge o sui fondali. Quindi, c'è stata tutta una serie di impatti sociali ed economici. Ma c'è anche la questione di quanto tempo l'impatto influenzerà i mezzi di sussistenza delle comunità locali, per quanto tempo dovranno sospendere le loro attività", afferma Miguel Lévano Muñoz, di Oxfam Perù, e coordinatore del gruppo di lavoro sul petrolio del Coordinamento nazionale per i diritti umani, che monitora, tra l'altro, i casi di fuoriuscite di petrolio nelle zone costiere e nell'Amazzonia peruviana. Negli ultimi 25 anni sono stati identificati più di mille sversamenti.  

Alejandro Chirinos, Direttore Esecutivo di CooperAcción, avverte di un gruppo ancora più vulnerabile: “Un caso particolare è l'impatto sulla vita delle donne che dipendevano dal lavoro nella zona marina costiera, che a loro volta lavorano anche in casa. Alcune di loro - molte, in realtà - hanno perso il marito a causa del Covid, perché in Perù, come in altri luoghi, il virus ha avuto una mortalità più alta tra gli uomini”.  

*Il Italiano e Spagnolo sono disponibili anche versioni del video.

La lenta reazione di Repsol per contenere la fuoriuscita e la mancanza di risolutezza del governo peruviano nell'applicazione delle sanzioni e nell'agire sono state duramente criticate da cittadini e attivisti di tutto il mondo, scatenando un'ondata di proteste in Perù e, su scala minore, in Spagna. Lo sversamento ha portato alla luce una serie di irregolarità nel piano di emergenza della Repsol, requisito fondamentale per un'azienda operante nel settore petrolifero, e ha portato alla ribalta le molteplici multe accumulate negli anni dalla società.  

"Casi come questo mostrano una violazione dei loro obblighi da parte delle società responsabili dell'operazione e degli enti pubblici in termini di verifica, supervisione e conformità", ha affermato Lévano.  

Come può un'azienda con una tale reputazione essere autorizzata a operare nel paese? Perché, nonostante l'indignazione internazionale, il governo peruviano ha impiegato così tanto tempo per condannare questo disastro ambientale?  

La “responsabilità condivisa”  

Mentre il Perù affrontava l'impatto della fuoriuscita, la nuova legislazione stava assumendo importanza nelle discussioni politiche nell'Unione europea. A febbraio, la Commissione europea ha presentato una proposta per una direttiva sulla due diligence della sostenibilità aziendale (CSDD), che introdurrebbe regole per le aziende dell'UE per rispettare i diritti umani e l'ambiente lungo le loro catene del valore in tutto il mondo. La legge potrebbe cambiare le regole del gioco per casi come quello di Repsol, se solo non contenesse evidenti lacune.  

Uno di questi è la definizione degli impatti ambientali e l'elenco di tali impatti nel disegno di legge, che esclude le fuoriuscite di petrolio sull'acqua, tra gli altri tipi ricorrenti di danno ambientale. In altre parole, entrambe le società, la spagnola Repsol e l'italiana Mare Doricum, potrebbero rimanere impunite, anche se la legge fosse in vigore.   

“La due diligence non è un privilegio, è piuttosto un obbligo che le aziende devono attuare per anticipare i rischi, in modo che quando sono previsti, possano rispondere in modo equo e responsabile. Questa fuoriuscita ha rivelato debolezze nel nostro quadro istituzionale per determinare la responsabilità ambientale dei trasgressori e ha mostrato gravi carenze legali nel garantire una risposta immediata ed efficiente”, ha evidenziato Carol Mora, Direttore della politica ambientale e della governance della Società peruviana di Diritto Ambientale – SPDA.    

Il disastro è avvenuto nel mezzo dell'instabilità politica del Paese, una situazione ricorrente in America Latina. Il sistema di giustizia ambientale peruviano è debole e inesperto. Il Perù è responsabile di garantire che gli investimenti vengano effettuati nel rispetto dei migliori standard ambientali, ma anche l'Unione Europea dovrebbe anche essere responsabile di garantire tali standard.  

“Si tratta di una doppia responsabilità, sia della stessa azienda Repsol, per non avere nemmeno i meccanismi per poter intervenire subito e riparare i danni in mare, sia e soprattutto la scarsa risposta dello Stato in una faccenda come questa. Infatti, quando si è trattato di sanzionare la società Repsol, anche lo Stato ha agito in ritardo” ha affermato Henry Cordova, Coordinatore nazionale del Movimento Cittadino contro i Cambiamenti Climatici, MOCCIC. Cordova racconta che “in un primo momento, lo stesso Stato ha mostrato segni di debolezza quando ha ha chiesto ai cittadini di recarsi essi stessi a prendersi cura degli impatti [della fuoriuscita] sull'area costiera, quando sapevamo tutti che si trattava di una responsabilità che l'azienda avrebbe dovuto assumersi direttamente".  

Secondo la Direttiva CSDD della Commissione Europea, il testo attuale non garantisce l'inversione dell'onere della prova per le vittime, il che significa che se le comunità colpite dallo sversamento scegliessero di citare in giudizio le società, dovrebbero raccogliere e produrre le prove che dimostrano che il danno è stato il risultato di una mancata adozione da parte della società di misure sufficienti per prevenire lo sversamento. Accedere alle prove necessarie può essere difficile per le comunità che si trovano ad affrontare una potente multinazionale come Repsol.  

“Come accade nella maggior parte dei casi di fuoriuscita di petrolio, sapendo come si comportano le aziende di fronte alle fuoriuscite, sappiamo che il primo ostacolo è sempre avere informazioni accurate. Al di là di quanto riportato dalla compagnia, quello che cercavamo era avere informazioni prodotte soprattutto da fonti ufficiali, ma anche le segnalazioni lanciate dai residenti. Sapevamo che l'entità del danno era molto maggiore di quanto affermato all'inizio dalla società e ci sembra essenziale aumentare le informazioni disponibili su questo problema", ha affermato Córdova.  

Il futuro delle risorse del pianeta  

La Direttiva UE sarà dibattuta per il resto dell'anno, ma non potrà innescare cambiamenti significativi e trasformativi se non verranno affrontate le principali carenze del testo.  

“È sconcertante che una legge che dovrebbe regolare gli impatti negativi delle aziende sulle persone e sul pianeta rischi di non applicarsi a un caso così eclatante, i cui impatti saranno avvertiti dalle comunità per anni e potrebbero danneggiare irreparabilmente l'ambiente” secondo Giuseppe Cioffo, Corporate Regulation officer di CIDSE, la coalizione di ONG cattoliche internazionali. “La Commissione ha definito l'elenco degli impatti ambientali in un modo che lascerà scoperti i principali casi di danno ambientale. Infatti, se il testo non sarà significativamente migliorato, solo pochi impatti saranno coperti dalla normativa e le aziende non dovranno prevenire, e non saranno responsabili per gravi danni al pianeta e ai suoi ecosistemi”.  

Il progetto di legge è ora nelle mani del Parlamento europeo e del Consiglio dell'UE, che nel prossimo mese discuteranno del contenuto della legge e della gamma di violazioni dei diritti umani e danni ambientali che il testo coprirà. Le ONG e la società civile in Europa e all'estero sperano che i colegislatori migliorino sostanzialmente il testo, ma secondo Cioffo “mentre alcune aziende sono aperte a migliorare le proprie pratiche, le lobby imprenditoriali si oppongono furiosamente a questa proposta e a qualsiasi miglioramento della bozza. "  

Condividi questo contenuto sui social media