La nuova UE Legge sulle materie prime critiche (CRMA) pubblicato dalla Commissione europea vuole affrontare la dipendenza dell'UE dalle materie prime critiche importate per la transizione verde (e digitale) diversificando e garantendo un approvvigionamento interno e sostenibile di materie prime critiche. Tuttavia, ci sono limiti a ciò che gli esseri umani e l'ambiente possono sopportare in questa corsa per garantire un futuro a emissioni zero. Abbandonare urgentemente i combustibili fossili è fondamentale. Ma, senza un impegno a considerare i diritti umani e sociali e l'ambiente per affrontare il lato della domanda di quei materiali e obiettivi ambiziosi di riciclaggio e circolarità, una corsa incontrollata per estrarre più materie prime avrà impatti disastrosi sulle persone e sul pianeta. Le comunità locali di tutto il mondo sopporteranno l'onere di questa "nuova" corsa all'UE per le risorse. Insieme ai suoi membri e partner, CIDSE si batte per un "diritto di dire no" delle comunità locali ai progetti estrattivi verdi e all'impunità aziendale.
Questo articolo di opinione è stato co-scritto da Wies Willems, Commodities Officer presso Broederlijk Delen, l'organizzazione membro belga del CIDSE e Kim Claes, funzionario ad interim per l'energia e l'estrattivismo del CIDSE ed è stato originariamente pubblicato il 19 marzo 2023 in Knack, un settimanale d'opinione belga. Scorri verso il basso per leggere la versione olandese.
“La Commissione Europea ha lanciato il suo Critical Raw Materials Act, una legge volta a dare impulso a nuovi progetti minerari sul suolo europeo. La sfida per l'Europa in un contesto geopolitico sempre più incerto non è quindi da meno, scrivono Wies Willems e Kim Claes, che in questo contributo riflettono sui rischi ambientali e sui diritti umani.
Il 16 marzo la Commissione Europea ha lanciato il suo Legge sulle materie prime critiche, una legge volta a dare impulso a nuovi progetti minerari sul suolo europeo. La sfida per l'Europa in un contesto geopolitico sempre più incerto non è quindi da meno: la transizione energetica ad alta pressione dai combustibili fossili è accompagnata da un'enorme domanda di metalli come il litio e il cobalto.
Nuovi progetti minerari sarebbero considerati una questione di importanza strategica per legge, se necessario a scapito dell'ambiente e della biodiversità. Tuttavia, scatenando uno sconsiderato corsa verso il basso soddisfare la nostra fame di risorse, per la quale gli esseri umani e la natura in determinate regioni devono poi essere sacrificati, non può essere l'intenzione. Né in Europa né oltre. Ecco perché sono necessari alcuni importanti commenti sulla politica della Commissione.
Necessità di altra mobilità
In primo luogo, la domanda di materie prime dipende dalle scelte politiche. La mobilità è un buon esempio. La produzione di auto elettriche e batterie ne rappresenterebbe la maggior parte la domanda prevista per le materie prime critiche entro il 2040. Prendiamo il litio, una materia prima fondamentale per le batterie. La sua estrazione in paesi come Cile, Argentina e Bolivia, così come negli Stati Uniti, è accompagnata da scarsità d'acqua, esproprio delle comunità indigene e distruzione degli ecosistemi. Più vicino a casa, ci sono proteste contro la distruzione della natura causata dall'estrazione del litio in paesi come il Portogallo.
Recenti ricerche statunitensi mostra come le cose possono essere fatte in modo diverso: un cambiamento nella politica della mobilità – concretamente: un maggiore utilizzo dei trasporti pubblici e delle auto condivise – ridurrebbe notevolmente la necessità di nuove e dannose miniere di litio. I piani urbani possono essere adattati in modo da incoraggiare la bicicletta, gli spostamenti a piedi, l'uso dei trasporti pubblici e il car sharing. Sono necessarie più creatività e volontà politica per dare forma a tali alternative, anche in altri settori ad alta intensità di materiali. Perché non tutti gli europei hanno bisogno della propria Tesla.
Confini planetari
Evitare una sconsiderata corsa alle risorse, inoltre, è nel nostro stesso interesse. Se vogliamo riportare l'economia globale entro limiti planetari di sicurezza, secondo il Rapporto sul divario di circolarità 2023, dobbiamo ridurre di un terzo l'estrazione e il consumo globali di materie prime. Efficienza, riciclaggio e innovazione sono misure essenziali, ma da sole non sono sufficienti.
I paesi più ricchi come il Belgio hanno una responsabilità maggiore in questo senso rispetto ai paesi più poveri del Sud del mondo, che utilizzano fino a 13 volte meno risorse, secondo le Nazioni Unite. È ora che le proiezioni non continuino ad assumere a affari come al solito scenario. La domanda di materie prime deve diminuire per consentire una transizione energetica equa e praticabile. Un limite legale al consumo di materie prime in diversi settori economici, analogo ai limiti alle emissioni di gas serra, è una possibile misura politica.
Non dobbiamo perdere di vista questo quadro più ampio quando parliamo della “necessità” del mining. IL Legge sulle materie prime critiche non dovrebbe essere un assegno in bianco per l'industria mineraria. Il nuovo mining dovrebbe essere rigorosamente delineato e legalmente inquadrato secondo quanto strettamente necessario per la transizione verso un'economia veramente circolare e rinnovabile.
Accordi commerciali neocoloniali
C'è anche il pilastro internazionale della politica europea delle materie prime. Infatti, oltre ad aprire miniere nel proprio continente, l'Europa non avrà altra scelta che concludere accordi con paesi terzi per accedere a riserve strategiche di materie prime. In tal modo, l'UE guarda, tra gli altri, al Sud America. La Commissione europea è quindi oggi pienamente impegnata con paesi come il Cile e la regione del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay).
Tali accordi commerciali minacciano solo di approfondire lo sfruttamento del Sud del mondo. Le clausole sui diritti umani e sull'ambiente contenute in tali accordi sono inapplicabili. Inoltre, i colossi minerari sono fin troppo felici di usare la transizione energetica come pretesto per proiettare un'immagine verde e presentare nuovi progetti come "incontornabile”, mentre nasconde sotto il tappeto violazioni dei diritti umani, scandali di corruzione e problemi ambientali.
Il diritto di partecipare
Infine, una maggiore estrazione significa anche un aumento del conflitto sociale. Che si tratti di progetti in Europa o altrove nel mondo, le comunità locali devono avere voce in capitolo. Non si tratta di non nel mio cortile, ma di rispetto dei diritti umani. Ad esempio, il diritto al consenso libero, preventivo e informato delle comunità indigene (anche nell'UE) è sancito da trattati internazionali vincolanti. La futura Direttiva UE sulla Due Diligence, che dovrebbe rendere il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali applicabili in tutte le catene del valore globali delle imprese, potrebbe essere un'ulteriore leva in questo senso.
In breve, dobbiamo considerare la questione dell'energia e delle risorse come un problema sistemico più ampio, che richiede soluzioni sistemiche. Solo così potremo realizzare la tanto necessaria transizione in modo globalmente equo”.
ARTICOLO ORIGINALE IN OLANDESE
'Meer mijnbouw in Europa? Er zijn ook alternativeeven'
“La Commissione europea lanciata haar Critical Raw Materials Act, een wet die een boost moet geven aan nieuwe mijnbouwprojecten op Europese bodem. La partenza per l'Europa in un contesto geopolitico onzekerdere è dan ook niet min, schrijven Wies Willems en Kim Claes, die in quel bijdrage stilstaan bij de risico's voor het milieu en de mensenrechten.
Op 16 maart lanceerde de Europeanse Commissie haar Legge sulle materie prime critiche, een wet die een boost moet geven aan nieuwe mijnbouwprojecten op Europese bodem. La partenza per l'Europa in un contesto geopolitico onzekerdere è dan ook niet min: de hoogdringende energietransitie, weg van fossil, gaat gepaard met een enorme vraag naar metalen zoals litio e kobalt.
Il nuovo progetto Mijnbouw zouden porta il bagnato come uno zaak van appartenenza strategica si sa, perché deve avere dieci costi per l'ambiente e la biodiversità. Een roekeloze corsa verso il basso ontketenen om onze grondstoffenhonger te stillen, waarvoor mens en natuur in bepaalde streken dan maar opgeooffend moeten worden, kan echter niet de bedoeling zijn. Noch in Europa, noch daarbuiten. Daarom dringen enkele belangrijke kanttekeningen bij het beleid van de Commissie zich op.
Nood aan andere mobiliteit
Ten eerste è grondstoffenvraag afhankelijk van politieke keuzes. Mobiliteit è een goed voorbeeld. La produzione di auto elettriche e batterie arriva fino al 2040 fino al XNUMX per il più grande furgone de verwachte vraag alla base della critica. Neem litio, un elemento fondamentale per le batterie. De ontginning daarvan gaat in landen als Chili, Argentinië en Bolivia, maar ook in de VS, gepaard met watertekorten, landroof van inheemse gemeenschappen en de vernieling van examplesen. Dichter bij huis is er protest tegen natuurvernietiging door lithoontginning in onder meer Portugal.
Onderzoek americano recente tont aan hoe het anders kan: een omslag in het mobiliteitsbeleid – concreet: meer inzetten op openbaar vervoer en deelwagens – zou de nood aan nieuwe, schadelijke litiummijnbouw sterk beperken. Stadplannen kunnen aangepast worden opdat fietsen, lopen, gebruik van openbaar vervoer en autodelen aangemoedigd worden. È più creativa e politica che richiederà di cambiare le alternative anche a te, anche in altri settori di materia intensiva. Want heus niet elke Europeaan heeft een eigen Tesla nodig.
planetario grenzen
Een ondoordachte grondstoffenrush vermijden, is bovendien in ons eigen belang. Mentre noi dell'economia mondiale eravamo binnen velage planetaire grenzen willen brengen, zo stelt het Rapporto sul divario di circolarità 2023, moeten we wereldwijd de extractie en het verbruik van grondstoffen met een derde terugschroeven. L'efficienza, il riciclo e l'innovazione sono i materiali essenziali, ma possono essere riutilizzati.
Rijkere landen ass België dragen daarbij een grotere verantwoordelijkheid dan armere landen in het global Zuiden, die volgens de Verenigde Naties tot dertien keer minder grondstoffen gebruiken. La parola tijd che i proiettori non blijven uitgaan van een affari come al solito scenario. De vraag naar grondstoffen moet naar omlaag, om een eerlijke en leefbare energytransitie mogelijk te maken. Een wettelijke begrenzing van grondstoffenverbruik in verschillende economic sectoren, naar analogie met plafonds voor de uitstoot van broeikasgassen, è un mogelijke beleidsmaatregel.
Dit bredere plaatje mogen we niet uit het oog verliezen wanneer het gaat over de "noodzaak" van mijnbouw. De Legge sulle materie prime critiche mag geen blanco check zijn voor de mijnindustrie. Il nuovo principio di questa forza si basa su un'economia globale della parola, in funzione della stretta richiesta di assistenza a un'economia circolante incerta ed economica.
Neokoloniale handelsakkoorden
Daarnaast è er de internationale pijler van het Europese grondstoffenbeleid. Naast het openen van mijnen op het eigen continent, zal Europa immers niet anders kunnen dan overeenkomsten sluiten met derde landen om toegang te krijgen tot strategische grondstoffenreserves. Daarbij kijkt de EU meer naar Zuid-Amerika. La Commissie Europese haalt vandaag dan anche volop de banden aan met landen als Chili en de Mercosur-regio (Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay).
Dergelijke handelsakkoorden dreigen de uitbuiting van the global Zuiden alleen maar verder te greenepen. Mensenrechten- en milieuclausules in die akkoorden zijn niet afdwingbaar. Mijngiganten gebruiken de energytransitie bovendien maar al te graag als voorwendsel om zich een groen imago aan te meten en nieuwe projecten als incontournable voor te stellen, terwijl ze mensenrechtenschendingen, corruzioneschandalen en milieuproblemen onder de mat vegen.
Diritto all'istruzione
Meer ontginning betekent tot slot ook een toename van sociale conflicten. Of het nu gaat over projecten in Europa, dan wel Elders ter wereld: lokale gemeenschappen moeten inspraak krijgen. Dat è geen kwestie van non nel mio cortile, maar van respect voor mensenrechten. Zo is het recht op vrije, voorafgaande en geïnformeerde toestemming van inheemse gemeenschappen (anche in de EU) verankerd in bindende internationale verdragen. De toekomstige EU-Richtlijn over zorgplicht, die respect voor mensenrechten en milieunormen doorheen de weldwijde waardeketens van bedrijven afdwingbaar moet maken, kan hierbij een extra hefboom zijn.
Kortom: we moeten het energie- en grondstoffenvraagstuk beschouwen als een breder systemisch problem, dat systemische oplossingen vergt. Enkel dan kunnen we de broodnodige transitie op een mondiaal rechtvaardige manier realiseren“.
Contatto: Kim Claes, funzionario ad interim per l'energia e l'estrattivismo, CIDSE (claes(at)cidse.org)
Immagine di copertina: distretto minerario di Rio Tinto, attualmente gestito da Atalaya Mining, Río Tinto, Huelva (Spagna). Credito: Alberto Vázquez Ruiz (CATAPA). 2018.