I politici di tutte le fedi dovrebbero sostenere la responsabilità aziendale, non combatterla - CIDSE

    I politici di tutte le fedi dovrebbero sostenere la responsabilità aziendale, non combatterla

    Nota: questo articolo di opinione è stato originariamente pubblicato nel EUobserver il 5 luglio 2023


    I negoziati sulla Corporate Sustainable Due Diligence Directive (CSDDD) dell'UE stanno giungendo alla fase finale, dopo il recente voto della relazione del Parlamento europeo.

    La proposta di direttiva è stata salutata dalla società civile come un potenziale punto di svolta per un'economia globale più equa e sostenibile, ma una parte consistente dei partiti politici di centro e di destra e (una minoranza di) imprese l'ha denunciata come una burocrazia burocratica che arrestare l'economia dell'UE.  

    Molti dei primi fanno spesso appello ai valori religiosi, in netto contrasto con un numero crescente di leader religiosi che considerano la protezione dell'ambiente dai danni delle imprese un compito cruciale per le chiese e i gruppi religiosi moderni.

    In vista del secondo trilogo politico tra la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dell'UE, CIDSE - la famiglia internazionale delle organizzazioni cattoliche per la giustizia sociale - ha rilasciato un dichiarazione firmato da oltre 150 leader religiosi in tutto il mondo che invitano i legislatori dell'UE ad adottare una legge forte che ritenga le società responsabili di aver danneggiato l'ambiente e violato i diritti umani.  

    Non è la prima volta che i leader religiosi si pronunciano a favore di leggi obbligatorie per prevenire e porre rimedio agli abusi delle imprese: nel 2020 più di 230 vescovi cattolici hanno firmato una dichiarazione per chiedere quello che sarebbe diventato il disegno di legge.

    Questa volta, la chiamata include leader cristiani di diverse fedi, uomini e donne. Ma perché i leader religiosi si preoccupano della responsabilità delle imprese mentre gran parte della classe politica, che spesso non ha scrupoli a fare riferimenti retorici ai valori religiosi, sembra non cogliere la gravità del problema?  

    Testimoniare
    La ragione potrebbe risiedere nella vicinanza delle comunità di fede alle vittime di danni aziendali e nella loro valorizzazione del nostro pianeta come casa comune. Molti leader religiosi sono testimoni del brutale impatto sulle loro comunità di attività aziendali non regolamentate. 

    Quando nel 2019 una diga mineraria certificata sicura da una multinazionale europea è crollata a Brumadinho, in Brasile, uccidendo centinaia di persone e distruggendo l'ambiente locale, molte persone hanno cercato rifugio e sollievo nelle chiese locali e presso i gruppi religiosi.

    Il Vescovo locale è intervenuto e ha offerto la chiesa come santuario per la comunità locale e per le vittime del disastro costruire la solidarietà che a accedere a soccorsi immediati, all'indomani del disastro.

    Il vescovo e la sua congregazione si sono schierati con la comunità e hanno criticato le azioni delle corporazioni brasiliane e tedesche coinvolte nel disastro, con conseguenze dirette per la sicurezza della comunità ecclesiale locale.

    In Mozambico, quando le azioni delle compagnie europee hanno contribuito e aggravato le violenze in corso a Cabo Delgado provocando massicci sfollamenti, il vescovo locale è stato uno dei primi a sottolineare il ruolo delle industrie estrattive negli sconvolgimenti locali.

    Chiese, moschee e luoghi di ritrovo di altre religioni sono spesso fiorenti centri di comunità.

    Soprattutto nel Sud del mondo, sono il luogo a cui le persone tendono a rivolgersi quando i loro mezzi di sussistenza e il loro ambiente sono minacciati dalle attività aziendali, per trovare conforto e organizzarsi. Inoltre, una visione del mondo basata sulla fede ci permette di vedere la terra come qualcosa di più della somma delle parti da cui si può trarre profitto, ma piuttosto come la nostra casa comune a cui tutti apparteniamo e condividiamo un dovere di cura.

    A una parte della nostra classe politica europea manca sia la vicinanza a chi vive la realtà degli abusi corporativi sia una visione del mondo che vada oltre le proiezioni dei margini di profitto. Il respingimento contro il CSDDD è un altro esempio di politici centristi e di centrodestra che ostacolano una legge per proteggere le comunità che sono colpite o potrebbero esserlo.

    Infatti, la recente opposizione conservatrice alla proposta di legge sul ripristino della natura, una legge volta a porre fine alla catastrofica perdita di fauna selvatica e habitat in Europa nel momento in cui il nostro pianeta è in crisi, è un altro segno di tale cecità.

    La mancanza di vicinanza alle comunità e una visione utilitaristica del mondo possono spiegare perché i politici di paesi come la Germania, la più grande economia dell'Unione europea, farebbero di tutto, sia nel Parlamento europeo che nelle discussioni interministeriali, per ridurre il campo di applicazione e l'efficacia della direttiva CSDD dell'UE e ridurre la protezione dalle vittime.

    O perché la Francia ha spinto per escludere le istituzioni finanziarie dal testo o il micidiale commercio di armi.

    Il trilogo in corso offre ai politici l'opportunità di dimostrare che i loro valori religiosi e morali non sono semplici accessori da mostrare poco prima del periodo elettorale. È passato molto tempo che, come società, cogliamo l'opportunità di fare meglio. Lascia che questa chiamata dei leader religiosi sia l'occasione per noi di difendere i valori che ci uniscono tutti attraverso un impegno reale per costruire un'economia di solidarietà e cura per le persone e il pianeta.



    Ulteriori informazioni: "I leader religiosi globali si uniscono per chiedere urgentemente una forte direttiva UE sulla due diligence", dichiarazione disponibile in EN / ES / FR / DE.

    Riguardo agli Autori:
    – Sig.ra Josianne Gauthier è segretario generale del CIDSE, la famiglia internazionale delle organizzazioni cattoliche di giustizia sociale con sede a Bruxelles.  
    - Mons. Vicente de Paula Ferreira è Vescovo della Diocesi cattolica di Livramento de Nossa Senhora, a Bahia (Brasile).


    Foto di copertina del credito: Guilherme Cavalli

    Condividi questo contenuto sui social media