Comunicato stampa ELSiA: “Celebriamo la Laudate Deum” – CIDSE

Comunicato stampa ELSiA: “Celebriamo la Laudate Deum”


Papa Francesco ha diffuso oggi l’esortazione apostolica Laudate Deum, per affrontare la crisi climatica, un appello all’azione per tutte le persone di buona volontà.  

Laudate Deum (lode a Dio) segue l'enciclica del 2015 Laudato Si', Sulla cura della nostra casa comune, e offre ulteriori riflessioni e chiari punti di azione. È composto da sei capitoli:

1. La crisi climatica globale: ricordando a tutti noi la solida analisi scientifica della crisi climatica e portando la nostra attenzione sul fatto che ci stiamo avvicinando a un punto critico (LD17);

2. Un paradigma tecnocratico in crescita: in questo capitolo il Santo Padre si rivolge al potere politico e alla propaganda, oltre a sfidare la comprensione comune di cosa sia il progresso, invitando tutti noi a riflettere sui veri costi sociali e ambientali del nostro attuale modello economico e tecnocratico. Questa sfida include far luce su la necessità di giustizia intergenerazionale, nonché una forte riflessione su etica e potere;

3. La debolezza della politica internazionale: qui Papa Francesco presenta un’analisi del multilateralismo, della vecchia e nuova diplomazia nonché della multipolarità con un invito a stabilire regole globali ed efficaci che consentano il rispetto dei diritti umani, dei diritti sociali e la protezione della nostra casa comune;

4. Conferenze sul clima: Progressi e fallimenti: qui Papa Francesco presenta una breve sintesi delle diverse COP dall'Accordo di Parigi a Sharm el Sheik, promesse non mantenute, standard da mantenere, maggiore ambizione da dimostrare;

5. Cosa aspettarsi dalla COP28 a Dubai?: Papa Francesco auspica che il convegno di quest’anno possa rappresentare una svolta decisiva e sottolinea il rischio di rimanere intrappolati nella mentalità di incollare e tappare le crepe, mentre sotto la superficie c’è un continuo deterioramento al quale continuiamo a contribuire” (LD57) ;

6. Motivazioni spirituali: in questo capitolo conclusivo viene introdotto il concetto di “antropocentrismo situato” e ci viene ricordato che la vita umana è incomprensibile e insostenibile senza le altre creature. Perché «come parte dell'universo... tutti noi siamo legati da legami invisibili e insieme formiamo una sorta di famiglia universale, una comunione sublime che ci riempie di un rispetto sacro, affettuoso e umile» (LD 67).

Ecco le reazioni dei membri del Comitato Esecutivo di ELSiA: 

Josianne Gauthier, segretaria generale del CIDSE: “Non possiamo continuare a nasconderci dalla realtà e dalla nostra responsabilità condivisa nei confronti della distruzione ecologica. La violenza verso il pianeta e verso i poveri è alimentata da un sistema economico ingiusto, dove il potere è concentrato nelle mani di pochi e i poveri vengono alimentati con “illusioni di un mondo che non è costruito per loro”.

Maria Nyman, segretaria generale di Caritas Europa"Laudate Deum” arriva al momento giusto e affonda le sue radici nella scienza del cambiamento climatico. Il Papa chiarisce che coloro che soffrono di più per le conseguenze della crisi climatica sono quelli che ne sono meno responsabili. La “Laudate Deum” è anche un importante segnale di fiducia: cambiare in meglio è possibile”.

Don Manuel Barrios, segretario generale della Comece: “Faccio eco all’appello all’azione di Papa Francesco ad unirci in questo pellegrinaggio di riconciliazione con il mondo che è la nostra casa e a contribuire a renderlo più bello, perché questo impegno ha a che fare con la nostra dignità personale e i nostri valori più alti (LD 69) . Credo che l’Europa possa svolgere un ruolo guida nella ricerca di soluzioni efficaci nelle prossime conferenze internazionali come la COP28”.

Leggi l'esortazione apostolica Laudato Deum qui

Guarda il video di lancio qui



ELSiA è una rete di organizzazioni cattoliche impegnate a unire le forze per adattare l'approccio globale della Lettera Enciclica Laudato Si' di Papa Francesco e i relativi insegnamenti della Chiesa a un contesto europeo con un'attenzione particolare alle istituzioni dell'Unione Europea. L'alleanza è composta da COMECE, CIDSE, Don Bosco Internazionale, JESC, Giustizia e Pace Europa, Caritas Europa, e le Movimento Laudato Si'.


Credito fotografico di copertina: CIDSE

Condividi questo contenuto sui social media