Intervista a Carolina de Moura: “L'ecofemminismo riguarda la difesa della vita e della natura. Tutto è connesso." – CIDSE

Intervista a Carolina de Moura: “L'ecofemminismo riguarda la difesa della vita e della natura. Tutto è connesso." 

Copertina della foto: L'illusione dell'abbondanza.

La lotta di Carolina de Moura, giornalista e attivista dell'Instituto Cordillera, è iniziata quasi otto anni fa nella sua regione, Minas Gerais, in Brasile. La sua vita, come quella di molte altre persone, è stata sconvolta quando nel 2015 è crollata una diga per rifiuti minerari tossici della società Vale SA. Di conseguenza sono morte circa 19 persone. Ha colpito anche la vita di 1.4 milioni di persone che dipendevano dalla pesca e dall’agricoltura nel bacino del fiume Doce, contaminato da 30.2 milioni di metri cubi di rifiuti.

Ma il Disastro Marianne” non è stato l’unico evento che ha trasformato le loro vite. Quattro anni dopo, nel 2019, un’altra diga di smaltimento degli sterili, di proprietà di Vale SA, è crollata, provocando una nuova fuoriuscita di fanghi tossici in Brumadinho, che ha provocato 272 morti. Si è trattato dell'ennesimo crimine ambientale commesso dall'azienda e, ad oggi, molte vittime devono ancora trovare giustizia.

Di fronte a questa tragedia, Carolina, insieme alla sua comunità, ha iniziato la ricerca di giustizia e ha denunciato questi e altri danni causati dalle attività estrattive che continuano a svilupparsi nella sua cittadina. La sua storia e la sua lotta hanno già raggiunto molti spazi di discussione politica sulla responsabilità aziendale. Attraverso la sua partecipazione al documentario “L'illusione dell'abbondanza“, diretto da Matthieu Lietaert e Erika González Ramirez, unisce la sua voce a quella di altri difensori che lottano per il rispetto della vita e della terra.

Abbiamo parlato con Carolina durante uno dei suoi recenti viaggi di sostegno a Bruxelles. Questa volta parliamo del suo lavoro con le donne nella sua comunità e di come incorpora l'ecofemminismo nella sua lotta.

Cosa significa per te l’ecofemminismo e come lo hai conosciuto?

L’ecofemminismo, per me, incarna la difesa sia dei diritti delle donne che dei diritti della Terra e della natura. Implica difendere la nostra dignità e quella dei nostri compagni. In definitiva, si tratta di difendere la vita e la natura. Tutto è connesso.

Una visione molto forte che aveva molto senso nel mio percorso è quella di considerare l’attività mineraria come patriarcato, che rappresenta la massima espressione dei valori patriarcali nel mondo. Se guardiamo il corpo della Madre Terra, quello che fanno le compagnie minerarie è sfruttare, scavare una buca e lasciare un’enorme ferita nel grembo della Madre Terra, spesso senza il permesso delle comunità e tanto meno della natura. Questa è una forma di violenza estrema al corpo della Madre Terra e alla connessione tra i nostri corpi e la Terra, il nostro 'cuerpo-territorio'.

C’è stato un momento particolare in cui ho capito che l’ecofemminismo risuonava in me. Ero a casa e stavo lavorando sulla terra quando ho sentito un'esplosione provenire da un vicino sito minerario. Mi sentivo come se soffocassi, provavo paura e un dolore profondo. Fu in quel momento che compresi perfettamente la violenza che viene inflitta al corpo della Madre Terra. Sentivo fortemente la violenza dentro il mio corpo, sentivo la connessione 'cuerpo-territorio'.

In che modo tu e la tua comunità siete stati colpiti dall'attività mineraria vicino a casa vostra?

Foto: L'illusione dell'abbondanza.

Siamo stati colpiti in diversi modi. Il nostro accesso all’acqua e alla terra e la nostra capacità di camminare pacificamente nella foresta, ad esempio, sono stati severamente limitati. Ha anche influito sul nostro benessere mentale poiché assistiamo alla distruzione dell’ambiente circostante, alla perdita della vita di persone e all’impatto significativo sulla nostra comunità, che ora è ricoperta di fango e polvere. Quindi, da un lato, non abbiamo cibo e acqua di buona qualità e, dall’altro, c’è tutta l’incertezza che ciò genera. Dopo la tragedia del crollo della diga di Mariana e altre tragedie causate dalle compagnie minerarie nella mia zona, c'è il timore costante che possa accadere un'altra tragedia.

Inoltre, le donne che difendono sono state colpite in modo particolare, che credo abbia a che fare con la maternità e la cura delle loro famiglie. A causa del nostro lavoro di difesa, mettiamo i nostri corpi al servizio della comunità, mettiamo a rischio noi stessi e le nostre famiglie. E anche questo è difficile.

Mantenere la speranza è una sfida gigantesca. Sono quasi 20 anni che sostengo la tutela dell'ambiente e la situazione continua a peggiorare. Otteniamo molto poco; le vittorie sono molto piccole. Abbiamo affrontato la sconfitta innumerevoli volte, ma celebriamo ancora le vittorie. E anche quando abbiamo subito una sconfitta, abbiamo fatto quello che andava fatto, abbiamo lasciato un segno, abbiamo mobilitato più persone. Una cosa che è molto chiara è che ci sono molte più persone ora coinvolte contro i progetti minerari nella mia zona. Dieci o quindici anni fa eravamo solo in dieci.

Conosci qualche esempio di alternative ecofemministe all’estrattivismo nel tuo ambiente?

Sì, ce ne sono molti. Non mi piace davvero quando la gente dice: “sei contrario all’attività mineraria, quindi come proponi di sviluppare l’economia? Qual è la soluzione per creare posti di lavoro?”. È crudele caricarci della responsabilità di proporre una soluzione economica all’interno di questi parametri capitalisti, che stanno distruggendo tutto. Ho molte soluzioni da presentare e sviluppare con le comunità, ma prima devono permetterci di vivere, in pace, con dignità e con accesso all’acqua, al cibo e al riparo dal freddo. Possiamo creare molte cose, ma come possiamo sviluppare un’economia affrontando la minaccia della morte e di rimanere senza acqua? Come creeremo e investiremo energia nello sviluppo di alternative quando dobbiamo dedicare tutta l'energia che abbiamo affinché non ci uccidano. Dico questo per far luce su molte alternative e possibilità che possiamo pensare e creare ora perché abbiamo a che fare con tutto questo. Eppure abbiamo l’agroecologia, le piante officinali, il turismo comunitario, le cooperative di produzione artigianale, i cibi tradizionali e tante cose che possiamo fare in rete, per scambiare esperienze, per creare prodotti.

Foto: CIDSE.

Lo dico per gettare luce, su molte alternative, possibilità che anche adesso riusciamo a pensare e creare perché siamo con tutto questo, ma abbiamo ancora l'agroecologia, le piante officinali, il turismo comunitario, le cooperative per la produzione di artigianato, i cibi tradizionali e tante cose che possiamo fare in rete, scambiare esperienze, creare prodotti. Abbiamo avviato alcuni progetti, ad esempio, che permettono alle donne di generare un reddito creando prodotti che imparano a realizzare nei laboratori di formazione. Quindi penso che ci siano già molte alternative, ma non ci sono investimenti e sostegno politico per queste alternative. Per alcuni, l’unica alternativa economica che abbiamo è l’estrazione mineraria o l’agroindustria. Perché, ovviamente, senza investimenti e senza sostegno alle alternative, come potremo svilupparci e competere con queste gigantesche e potenti imprese transnazionali che impongono i loro progetti e soffocano tutte le alternative esistenti?

Qual è la tua opinione sulla transizione green?

Abbiamo totale sfiducia in queste false soluzioni, non ha senso cambiare una materia prima con un’altra e dire che adesso è green ed ecologica perché, alla fine, richiede comunque più materie prime ed estrattivismo. Stiamo già soffrendo per gli impatti di questi progetti estrattivisti, e ora in più c’è una sovraesposizione agli impatti di eventi climatici estremi. Penso che ci siano molte bugie e inganni. Cos'altro deve succedere prima che le persone decidano di apportare i cambiamenti necessari? Questa transizione energetica perseguita da governi e aziende che inventano tecnologie che alla fine hanno bisogno anche di materie prime, a noi non serve.

Che senso ha avere un telefono e non avere acqua da bere? Che qualità di vita è questa? Avere sempre più cose ma non acqua buona, buon cibo, aria buona e l’intensificarsi dei disastri naturali e del degrado ambientale.

Condividi questo contenuto sui social media