Dichiarazione del CIDSE sulla commemorazione del 7 ottobre 2023 – CIDSE

Dichiarazione del CIDSE sulla commemorazione del 7 ottobre 2023

A un anno dagli attacchi, il CIDSE commemora le vittime e ribadisce l'appello al cessate il fuoco e all'immediato rilascio degli ostaggi.

Un anno fa, il 7 ottobreth 2023, Hamas insieme ad altri gruppi armati palestinesi ha ucciso più di 1.200 israeliani e altri cittadini e ne ha feriti più di 5.400 durante un attacco su larga scala contro Israele. 250 persone sono state prese in ostaggio dalle loro case e comunità e 101 sono ancora tenute prigioniere a Gaza, di cui almeno 35 sono state dichiarate morte. Oggi commemoriamo le vittime dell'attacco del 7 ottobreth e ribadiamo il nostro appello per un cessate il fuoco e l'immediato rilascio degli ostaggi.  

Purtroppo, ora dobbiamo anche commemorare i quasi 42.000 palestinesi uccisi e gli oltre 95.500 feriti da Israele a Gaza e in Cisgiordania da quel giorno. Una fine immediata delle ostilità e dell'assedio di Gaza è necessaria affinché gli aiuti e i servizi umanitari raggiungano una popolazione in estremo bisogno dopo un lungo anno di bombardamenti senza precedenti e incessanti. Nell'ultimo anno, Gaza si è trasformata in un cimitero per bambini. I sopravvissuti affrontano fame, malnutrizione, malattie e traumi. La sofferenza umana dei civili a Gaza, compresa quella degli ostaggi, è indicibile e deve finire subito.  

Oggi, il CIDSE chiede di interrompere questo ciclo apparentemente infinito di violenza che ha preceduto il 7 ottobreth. Esortiamo la comunità internazionale a intensificare gli sforzi per giungere a soluzioni politiche attese da tempo. Sedici anni di blocco di Gaza hanno portato a un disastro umanitario, sociale ed economico provocato dall'uomo. Cinquantasei anni di occupazione militare, l'annessione di terre palestinesi e una discriminazione sistemica hanno privato milioni di palestinesi dei diritti fondamentali, in particolare quello dell'autodeterminazione. Gravi violazioni del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani, come quelle a cui abbiamo assistito il 7 ottobreth, non può essere usato per giustificare una risposta che continua a ripetere altre violazioni. Questo ci sta portando tutti in una perversa corsa verso il basso in cui la vita umana è ridotta a nulla.   

Ora, con la massima urgenza, la comunità internazionale deve onorare il suo impegno nei confronti del diritto internazionale. La scorsa settimana Esperti delle Nazioni Unite ci ha avvertito che l'ordine internazionale è "sul filo del rasoio" a causa della mancata conformità e della mancata garanzia di responsabilità per gravi violazioni. La comunità internazionale, in particolare l'UE e il governo degli Stati Uniti, ha una significativa responsabilità per l'escalation e la violenza catastrofica nella regione a cui abbiamo assistito nell'ultimo anno. Il loro approccio selettivo all'applicazione del diritto internazionale e alla responsabilità erode l'ordine internazionale basato sulle regole. Riconosciamo i pericoli che ciò comporta e sollecitiamo il rispetto dei principi fondamentali del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani che uniscono l'umanità nella dignità. 

Il Medio Oriente sta rapidamente precipitando in una pericolosa escalation che porterà solo a più perdite di vite umane e distruzione. Per invertire questa tendenza, i governi degli Stati Uniti e dell'UE devono dare priorità alla responsabilità, alla giustizia e garantire la protezione dei diritti fondamentali e l'uguaglianza di tutte le persone. Lasciamo che ogni vita persa sia un promemoria della nostra responsabilità collettiva di cercare giustizia e pace, di opporci alla violenza in tutte le sue forme e di lavorare per un futuro in cui sia gli israeliani che i palestinesi possano vivere in sicurezza e sotto la protezione del diritto internazionale.  


Risorse addizionali:

Broederlijk Delen ha pubblicato un articolo d’opinione il 28 settembre 2024 “Opinione: L'odio e la vendetta non fanno che perpetuarsi a vicenda".

Il CAFOD ha pubblicato il 2 ottobre 2024 il seguente articolo “Un anno di dolore in Israele e nei territori palestinesi occupati".

CCFD-Terre Solidaire ha pubblicato il 7 ottobre 2024 il seguente articolo in francese “Israele-Palestina: un an après le 7 octobre, plus que jamais l'urgence de la paix".

Sviluppo e Pace ha pubblicato il 7 ottobre 2024 il seguente articolo in inglese “Un anno di orrori a Gaza e oltre" e in francese "Un anno di orrori a Gaza e al di là".

Trócaire ha pubblicato il 7 ottobre 2024 il seguente articolo “Dopo 12 mesi di inferno, la guerra deve essere fermata".

FOCSIV ha pubblicato il 7 ottobre 2024 la seguente dichiarazione in italiano “Stiamo dalla parte di chi deve stare con chi soffre. Sempre."


Contatto CIDSE: Dorien Vanden Boer, responsabile delle politiche per Israele e territori palestinesi occupati, vandenboer(at)cidse.org

Credito fotografico: candele su sfondo scuro, di @Getty Images Signatures.

Condividi questo contenuto sui social media