Abbracciare la nostra fede: un invito a parlare della Terra Santa – CIDSE

Abbracciare la nostra fede: un invito a parlare della Terra Santa



Da oltre un anno assistiamo alla tragica escalation di una grave crisi umanitaria che sta colpendo innumerevoli vite in Medio Oriente. Come persone di fede, abbiamo un ruolo fondamentale nel sostenere la pace, condannare le atrocità e sostenere coloro che soffrono. Con la risposta della comunità internazionale che si dimostra inadeguata, è essenziale che i leader religiosi e le comunità si esprimano e non restino in silenzio.

Pax Christi International, CIDSEe i membri di ACT Alliance Europe si sono uniti per redigere una lettera che chiede un cessate il fuoco immediato e permanente a Gaza, il rilascio degli ostaggi, l'accesso senza ostacoli agli aiuti umanitari, la fine dell'occupazione e della violenza in Cisgiordania e la protezione dei luoghi sacri a Gerusalemme.

Con il sostegno dei leader e delle comunità della Chiesa in tutta Europa, questa lettera intende gettare le basi per iniziative di sensibilizzazione significative rivolte ai decisori politici europei.

Non è troppo tardi per firmare la lettera attraverso questo modulo e condividerlo con altri leader religiosi e comunità. Il modulo resterà aperto fino al 9 dicembre per raccogliere ulteriori firme.

Leggi la dichiarazione: "Cogli questa opportunità per prendere posizione a favore di una pace giusta".

ottobre 2024

Nel corso dell’ultimo anno abbiamo assistito alla tragica escalation di una grave crisi umanitaria che continua a colpire innumerevoli vite.. Il 7 ottobre 2023, oltre mille israeliani sono stati uccisi in un attacco da parte di fazioni guidate da Hamas e più di 250 persone sono state prese in ostaggio. In risposta, Israele ha lanciato un'operazione militare che ha causato vittime significative, con quasi 42,000 persone che hanno perso la vita a Gaza. Entrambe le comunità stanno sopportando profonde sofferenze, e la crisi umanitaria nella Striscia di Gaza sta peggiorando, con carestia e malattie che causano ulteriori perdite di vite umane. In Cisgiordania gli insediamenti illegali continuano a espandersi e la violenza dei coloni è aumentata drasticamente dal 7 ottobre, creando un ambiente coercitivo che rende la vita impossibile alle comunità palestinesi e le costringe ad abbandonare le loro case.

Nel gennaio 2024, la Corte internazionale di giustizia (ICJ) ha ritenuto che vi siano fondati motivi per ritenere che Israele stia violando la Convenzione sul genocidio a Gaza. Nel frattempo, la situazione in Medio Oriente sta rapidamente peggiorando e le continue violazioni del diritto internazionale in Libano stanno gradualmente trasformandosi in una guerra regionale più ampia. Queste tensioni hanno radici profonde e derivano da un conflitto iniziato più di un secolo fa. C'è quindi un urgente bisogno di una pace giusta e duratura che affronti la situazione nella sua complessità, garantendo al contempo il rispetto delle esigenze e dei diritti di tutte le parti interessate.

In quanto leader religiosi e comunità di fede, abbiamo un ruolo fondamentale nel prevenire le atrocità e nel promuovere una pace sostenibile in Terra Santa. Inoltre, è nostro responsabilità morale per sostenere coloro che soffrono e condannare le atrocità. Possiamo stabilire un cammino verso una pace duratura combinando gli sforzi della base con i negoziati della comunità internazionale.

Chiamare all'azione:

1. Cessate il fuoco immediato e accesso umanitario
Chiediamo con urgenza un cessate il fuoco immediato e permanente per porre fine alla violenza in corso, che continua a mietere vittime innocenti tra palestinesi, israeliani e civili libanesi. Un cessate il fuoco è essenziale per facilitare l'accesso senza ostacoli degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza, dove la situazione è oltremodo disastrosa. Garantire che le organizzazioni umanitarie possano raggiungere chi ne ha bisogno senza ostacoli è fondamentale per affrontare la crisi umanitaria, rispettare i principi umanitari internazionali e valorizzare la vita umana.

2. Liberazione degli ostaggi e protezione dei civili
Chiediamo inoltre l'immediato rilascio di tutti gli ostaggi e dei detenuti illegali, sotto la protezione del diritto internazionale. Un cessate il fuoco creerà le condizioni necessarie per gli sforzi diplomatici volti a garantire il loro rilascio e a garantire che i civili siano protetti da ulteriori danni. Indagini indipendenti e neutrali sulle violazioni dei diritti umani e solide protezioni civili sono essenziali per costruire la fiducia e prevenire un'ulteriore escalation.

3. Affrontare le cause profonde della violenza
Oltre alla crisi immediata, dobbiamo affrontare le cause sottostanti di questa sofferenza in corso. L'occupazione israeliana del territorio palestinese deve finire. Le barriere alla circolazione e all'accesso ai servizi essenziali devono essere rimosse per consentire alle persone di soddisfare i propri bisogni di base e ricostruire le proprie vite. La violenza in corso, compresi i sequestri di terreni e la paura crescente, deve essere fermata e affrontata con indagini e misure neutrali per garantire la sicurezza dei civili. I diritti umani e il diritto all'autodeterminazione devono essere rispettati e posti al centro di qualsiasi soluzione politica. 

4. Rispettare lo status quo sui luoghi sacri di Gerusalemme
Sosteniamo inoltre l'accesso sicuro ai Luoghi Santi ovunque nel territorio palestinese occupato e il rispetto del diritto al culto. Lo status e il carattere unici di Gerusalemme e della sua Città Vecchia, la sacralità dei suoi spazi sacri e la sostenibilità di tutte le sue comunità devono essere salvaguardati e rispettati da tutti.

5. Azione governativa e diritto internazionale
Esortiamo i nostri governi ad adottare misure decisive in linea con i loro obblighi ai sensi del diritto umanitario internazionale. Gli sforzi diplomatici devono concentrarsi sulla de-escalation del conflitto, sul supporto alle comunità colpite e sulla garanzia che tutte le parti rispettino le regole della guerra. Meccanismi legali come la Corte internazionale di giustizia (ICJ) e la Corte penale internazionale (ICC) svolgono un ruolo cruciale nel ritenere i responsabili responsabili e prevenire future atrocità.

6. Riaprire il dialogo per una pace duratura
Riaprire il dialogo per un accordo di pace duraturo è fondamentale. Solo attraverso negoziati sostenuti e un impegno per la giustizia e la responsabilità possiamo sperare di affrontare le cause profonde di questa violenza perpetua e costruire un futuro in cui i diritti di tutti siano rispettati. Affinché qualsiasi processo di pace sia significativo e inclusivo, le organizzazioni della società civile e le comunità religiose dovranno svolgere un ruolo centrale.

Una soluzione duratura:
Gli sforzi sopra delineati possono affrontare sia le cause profonde che le emergenze immediate di questo conflitto in corso. L'attuazione di queste misure faciliterà il dialogo tra le parti, ponendo fine alla violenza e raggiungendo una pace duratura in Terra Santa, dove i diritti umani di tutti sono rispettati.

Come leader religiosi e rappresentanti di comunità religiose, crediamo nel potere della speranza e dell'azione. Unendoci e sostenendo la giustizia e la compassione, possiamo contribuire a un futuro in cui prevalga la pace e la dignità di ogni persona sia sostenuta.

Guidati dalle parole di San Francesco d'Assisi, "Signore, fa' di me uno strumento della tua pace", siamo spinti dalla nostra fede a parlare e ad agire di fronte alla sofferenza e all'ingiustizia. Vi esortiamo a riflettere questi valori nelle vostre decisioni e azioni, promuovendo la pace, sostenendo la dignità umana e lavorando instancabilmente per una giusta risoluzione di questo conflitto. Insieme possiamo essere strumenti di pace, impegnati nella guarigione e nella riconciliazione per tutti.

Elenco dei firmatari (ultimo aggiornamento: 6 gennaio 2025)
  • S.E. Michel Sabbah, Patriarcato latino di Gerusalemme ed ex Presidente di Pax Christi International
  • Mons. Antje Jackelén, Arcivescovo emerita, Chiesa di Svezia
  • S.E. Antoine Hérouard, Arcivescovo di Digione, Francia e Co-Presidente di Giustizia e Pace Europa
  • S.E. Dermot Farrell, Arcivescovo di Dubin, Irlanda
  • S.E. Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli, Italia
  • S.E. Eamon Martin, Arcivescovo di Armagh e Presidente della Conferenza Episcopale Irlandese, Irlanda
  • SE Francesco Neri, Arcivescovo di Otranto, Italia
  • S.E. François Fonlupt, Arcivescovo di Avignone incaricato della diaconia e della solicarità presso la Conferenza episcopale francese, Francia
  • S.E. Gherardo Gambelli, Arcivescovo di Firenze, Italia
  • SE Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio (Italia).
  • SE Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, Italia
  • SE Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo-Vescovo Em. di Altamura-Gravina-Acquaviva d. Fonti e Presidente di Pax Christi Italia, Italia
  • SE Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, Italia
  • S.E. Malcolm McMahon, Arcivescovo di Liverpool e Presidente di Pax Christi England and Wales, Regno Unito
  • SE Marco Tasca, Arcivescovo di Genova, Italia
  • Primus Martin Modéus, arcivescovo di Uppsala (Svezia).
  • S.E. Mons. Norbert Turini, Arcivescovo di Montpellier, Francia
  • Mons. Olav Fykse Tveit, Vescovo Presiedente della Chiesa di Norvegia
  • SE Sandro Salvucci, Arcivescovo di Pesaro e Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Italia
  • Rev.mo Dr. Tapio Luoma, Arcivescovo della Chiesa Evangelica Luterana di Finlandia
  • S.E. William Nolan, Arcivescovo di Glasgow, Scozia, Regno Unito
  • S.E. Alan McGuckian, Vescovo di Down e Connor, Irlanda
  • S.E. Andreas Holmberg, Vescovo di Stoccolma, Svezia
  • Rt. Rev. Anne Lise Ådnøy, Vescovo di Stavanger, Norvegia
  • S.E. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona, Italia
  • Rt. Rev. Åsa Nyström, Vescovo di Luleå, Svezia
  • SE Calogero Marino, Vescovo di Savona-Noli, Italia
  • SE Carlo Villano, Vescovo di Pozzuoli e Ischia, Italia
  • S.E. Erik Eckerdal, Vescovo di Visby e della Chiesa di Svezia all'estero, Svezia
  • Rt. Rev. Fredrik Modéus, Vescovo di Växjö, Svezia
  • SE Giuseppe Favale, Vescovo di Conversano-Monopoli, Italia
  • Rt. Rev. Guðrún Karls Helgudóttir, Vescovo dell'Islanda
  • Rt. Rev. Herborg Finnset, Vescovo di Nidaros, Norvegia
  • Rt. Rev. Ingeborg Midttømme, Vescovo di Molde, Norvegia
  • Rt. Rev. Jan Otto Myrseth, Vescovo di Tunsberg, Norvegia
  • Rt. Rev. Johan Dalman, Vescovo di Strängnäs, Svezia
  • Rev.mo Johan Tyrberg, Vescovo di Lund, Svezia
  • Rt. Rev. Kari Mangrud Alvsvåg, Vescovo di Borg, Norvegia
  • Rt. Rev. Kari Veiteberg, Vescovo di Oslo, Norvegia
  • Rt. Rev. Karin Johannesson, Vescovo di Uppsala, Svezia
  • SE Laurent Percerou, Vescovo di Nantes (Francia).
  • S.E. Mons. Lode Vanhecke, Vescovo di Gand, Belgio
  • S.E. Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria, Italia
  • S.E. Marc Stenger, Vescovo (Em.) di Troyes e Co-Presidente di Pax Christi International
  • Rt. Rev. Mari Parkkinen, Vescovo di Mikkeli, Finlandia
  • Rt. Rev. Marianne Christiansen, Vescovo di Haderslev, Danimarca
  • Rt. Rev. Marianne Gaarden, Vescovo di Lolland-Falster, Danimarca
  • Rt. Rev. Marika Markovits, Vescovo di Linköping, Svezia
  • S.E. Michael Router, Vescovo ausiliare di Armagh, Irlanda
  • Rt. Rev. Mikael Mogren, Vescovo di Västerås, Svezia
  • SE Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini, Italia
  • Rt. Rev. Ole Kristian Bonden, Vescovo di Hamar, Norvegia
  • S.E. Paul Dempsey, Vescovo ausiliare di Dublino, Irlanda
  • Rt. Rev. Peter Skoc-Jakobsen, Vescovo di Copenhagen, Danimarca
  • Rt. Rev. Ragnhild Jepsen, Vescovo di Björgvin, Norvegia
  • SE Sabino Iannuzzi, Vescovo di Castellaneta, Italia
  • Rt. Rev. Sören Dalevi, Vescovo di Karlstad, Svezia
  • Rt. Rev. Svein Valle, Vescovo di Sør-Hålogaland, Norvegia
  • Rev.ma Susanne Rappmann, Vescovo di Goteborg, Svezia
  • Rt. Rev. Teresia Derlen, Vescovo di Hārnösand, Svezia
  • Rt. Rev. Ulrica Fritzson, Vescovo di Skara, Svezia
  • SE Vito Piccinonna, Vescovo di Rieti, Italia
  • SE William Crean, Vescovo di Cloyne e Presidente di Trócaire, Irlanda
  • Rev. Bernard McKenna, Consigliere del Superiore Generale dei Sacerdoti Maristi, Italia
  • Fr. Carmine Miccoli, Sacerdote dell'Arcidiocesi di Lanciano-Ortona, Italia
  • P. Denis Blackledge, sj, sacerdote cattolico, Regno Unito
  • Rev. Einar Tjelle, Direttore Internazionale della Chiesa di Norvegia
  • Fr. Elvis Ng'andwe, Segretario esecutivo presso Africa Europe Faith & Justice Network, Belgio
  • Pr. Ernest Reichert (in pensione), ex presidente di Amis de Sabeel, Francia
  • P. Filipe Martins, sj, Delegato europeo per l'apostolato sociale e l'ecologia dei gesuiti, Belgio
  • Canon Gerard Murray, Presidente della Commissione Giustizia e Pace di Birmingham, Regno Unito
  • Rev. Henrik Frykberg, consulente dei vescovi per il dialogo interreligioso, Svezia
  • Pr. Emmanuelle Seyboldt, Presidente del Consiglio nazionale della Chiesa protestante unita di Francia
  • Pr. Isabelle Gerber, Presidente delle Chiese protestanti di Alsazia e Lorena, Francia
  • Padre James Garvey, Sacerdote, Regno Unito
  • Fr. Jan Vanden Berghe, prete cattolico in pensione, Belgio
  • Fr. Jean-Luc Ragonneau, sacerdote e cappellano del CCFD Terre Solidaire, Francia
  • Pr. Jens Hansen, Pastore, Italia
  • Rev. Joe McCarthy, Sacerdote, Irlanda
  • Padre Joe Ryan, sacerdote ed ex presidente della Commissione Giustizia e Pace di Westminster, Regno Unito
  • Rev. Karin Wiborn, presidente della Chiesa Uniting, Svezia
  • Suor Katrina Alton, Cappellano nazionale di Pax Christi Inghilterra e Galles, Regno Unito
  • Sr. M. Dominica Michalke, Superiora Generale delle Suore Scolastiche di Notre-Dame, Italia
  • Suor Margaret Duffy, Suora della Misericordia, Regno Unito
  • Suor Mary Bridget Leamy, Suora in Religione, Irlanda.
  • Sr. Monica Butler, Suora della Misericordia e Guida spirituale e pastorale, Regno Unito
  • Suor Monica Lewis, Suora in Religione, Germania
  • Rev. Nicholas Taylor, sacerdote della Chiesa episcopale scozzese e membro del gruppo SEC sulla Palestina, Regno Unito
  • Rev. Paul Lansu, Sacerdote della diocesi di Anversa, Belgio e Membro del Consiglio di Pax Christi International
  • Rev. Roberta Woodward, Curata, Regno Unito
  • Rev. Dr. Sofia Camnerin, Segretario generale del Consiglio cristiano di Svezia
  • Rev. Sven Sundin, Cappellano dell'Ospedale, Svezia
  • Sr. Thérèse Poizat, Responsabile provinciale della Congregazione Notre-Dame, Francia
  • Rev. Tom Murray, diacono permanente, Regno Unito
  • Rev. Tony Slingo, Sacerdote, Regno Unito
  • Sig.ra Alessandra Mambelli, Membro di Pax Christi Italia, Italia
  • Sig. Alfonso Zardi, Vicepresidente esecutivo di Pax Christi Francia
  • Sig. Andrew Jackson, Amministratore delegato, Pax Christi England and Wales, Regno Unito
  • Sig.ra Ann Kelly, rappresentante delle Midlands della Christian Life Community England & Wales e membro di Pax Christi England and Wales, Regno Unito
  • Sig.ra Ann Farr, Membro del Coventry JP Group e Pax Christi Coventry, Regno Unito
  • Sig.ra Anna FitzPatrick, Animatrice Laudato Si, Regno Unito
  • Sig.ra Anne de Vergnette, Vice Ministro PACA-Corse dell'Ordine Francescano Secolare, Francia
  • Sig.ra Anne Dobbing, Membro di Pax Christi Scotland, Regno Unito
  • Sig.ra Anne Peacey, Presidente della National Justice and Peace Network, Regno Unito
  • Sig.ra Anne-Marie Clements, Membro del Comitato Esecutivo di Pax Christi Scotland, Regno Unito
  • Sig. Arnoult Boissau, presidente della Délégation Catholique pour la Coopération (DCC) – Delegazione cattolica per la cooperazione, Francia
  • Sig.ra Belinda Burke, Segretario di Wear Valley Justice and Peace, Regno Unito
  • Sig. Birger Nygaard, Segretario generale del Consiglio per le relazioni internazionali della Chiesa evangelica luterana, Danimarca
  • Sig.ra Camille Fidgett, Lettrice/Ministra della Santa Comunione, Regno Unito
  • Sig.ra Cath Attlee, Animatrice Laudato Si, Regno Unito
  • Sig.ra Chah Garde, Responsabile delle Comunicazioni della Conferenza Episcopale Cattolica Irlandese, Irlanda
  • Sig. Christian Albecker, ex Presidente dell'Unione delle Chiese protestanti dell'Alsazia e della Lorena e della Conferenza delle Chiese rivierasche del Reno, Francia
  • Sig.ra Colette Joyce, Coordinatrice Giustizia e Pace della Diocesi di Westminster, Regno Unito
  • Sig.ra Erika Christmann, Gruppo per la pace “Frauen Wagen Frieden”, Germania
  • Dott. Franco Dinelli, Presidente del Centro Studi Pax Christi Italia, Italia
  • Sig.ra Françoise Brument, Ordine Francescano Secolare, Francia
  • Dott. Gary Carville, Segretario esecutivo e coordinatore del Consiglio per la giustizia e la pace della Conferenza episcopale cattolica irlandese, Irlanda
  • Sig. Gerold König, Presidente federale di Pax Christi Germania
  • Sig. Ghislain Le Ray, Rappresentante di Pax Christi International presso l'UNESCO, Francia
  • Sig. Hugh Foy, Direttore dei programmi e dei partenariati per la regione del Regno Unito dei Missionari Saveriani, Regno Unito
  • Dr. Jan Nielen, membro della Franciscaanse Beweging Nederland, Paesi Bassi
  • Sig.ra Janette Harper, Co-Presidente di Pax Christi England and Wales, Regno Unito
  • Sig. Jean-Luc Bausson, Co-Presidente di Chrétiens dans le Monde Rural, Francia
  • Sig.ra Jill Kent, Presidente della Commissione Giustizia e Pace, Scozia
  • Sig. Jim Farrell, Presidente del Comitato Giustizia, Pace e Integrità del Creato della Diocesi di Raphoe, Irlanda
  • Sig. Johan Swinnen, Ambasciatore per la Pace, Pax Christi Vlaanderen, Belgio
  • Sig.ra Johanna Hookes, attivista presso Pax Christi Inghilterra e Galles e CAFOD, Regno Unito
  • Sig.ra Josephine Siedlecka, redattrice presso Independent Catholic News, Regno Unito
  • Sig.ra Josianne Gauthier, Segretaria generale del CIDSE – Famiglia internazionale delle organizzazioni cattoliche per la giustizia sociale, Belgio
  • Sig.ra Karin Flick, Co-presidente di Chrétiens dans le Monde Rural, Francia
  • Sig.ra Kathryn Lydon, Presidente del Comitato esecutivo di Pax Christi England and Wales, Regno Unito
  • Dott. Lawrence S. Pedregosa, Responsabile della difesa e della comunicazione di Africa Europe Faith and Justice Network, Belgio
  • Sig.ra Lieve Herijgers, Direttore di Broederlijk Delen, Belgio
  • Sig.ra Linalie Newman, Direttore della Missione dell'Evangeliska Frikyrkan – Interact, Svezia
  • Sig.ra Linda Rose, Responsabile dei giovani, Regno Unito
  • Sig.ra Margaret Rooney, membro del comitato Raphoe Justice, Peace and the Integrity of the Creation JPIC Group, Irlanda
  • Sig.ra Maria Hammershøy, Co-Presidente di Justice & Peace Europe, Danimarca
  • Sig.ra Marian Pallister, Presidente di Pax Christi Scotland e Commissario per la Giustizia e la Pace per la Diocesi di Argyll e le Isole, Scozia
  • Sig.ra Marilyn Pacouret, Presidente di Chrétien de la Méditerranée / Presidente di Amis de Sabeel, Francia
  • Sig. Mark Bowker, Ordine Francescano Secolare, Regno Unito
  • Sig.ra Martha Inés Romero, Segretaria generale di Pax Christi International
  • Sig. Martin Pilgram, Presidente di Pax Christi Monaco di Baviera, Germania
  • Sig.ra Mary T. Yelenick, Rappresentante principale delle Nazioni Unite per le ONG di Pax Christi International e Membro del Consiglio di Pax Christi International, Belgio
  • Sig. Matthieu Juglar, Presidente di “Voir Ensemble”, movimento cristiano di ciechi e ipovedenti, Francia
  • Sig.ra Michelle Ellison, Presidente della Christian Life Community England and Wales, Regno Unito
  • Dott. Mike Mineter, Membro della Caritas e della Commissione Giustizia e Pace dell'Arcidiocesi di St Andrews ed Edimburgo, Scozia
  • Sig.ra Myriam MacCionnaith, Membro di JPICC, Irlanda
  • Sig. Nils Gårder, Membro del Consiglio della Chiesa di Svezia
  • Sig. Orry Van de Wauwer, Direttore Pax Christi Vlaanderen, Belgio
  • Sig. Paul Davies, Membro di Pax Christi Freising, Germania
  • Sig. Patrick Raymond, Presidente nazionale di Action Catholique des Enfants, Francia
  • Sig. Paschal Somers, Operatore per lo sviluppo passionista, Regno Unito
  • Sig.ra Pat Gaffney, Vicepresidente di Pax Christi England and Wales, Regno Unito
  • Dott. Peter Lodberg, Presidente del Consiglio per le relazioni interconfessionali della Chiesa evangelica luterana, Danimarca
  • Prof. Philippe Daumas, Membro di Amis de Sabeel, Francia
  • Sig. Philippe Leroux, Presidente di Chrétiens dans l'Enseignement Public, Francia
  • Dott.ssa Rosalyn Mauchline, membro di Pax Christi Scotland
  • Sig.ra Rossana Lignano, Membro di Pax Christi Italia, Italia
  • Sig. Royden Morrow, membro del gruppo Giustizia e Pace, Regno Unito
  • Dott.ssa Sandra Andreolli, Referente Punto Pace Pax Christi Mestre-Venezia, Italia
  • Pr. Steven Fuite, Presidente della Chiesa protestante unita, Belgio
  • Sig. Ulf Häggqvist, Direttore generale della Swedish Alliance Mission, Svezia
  • Dott.ssa Valerie Flessati, Vicepresidente di Pax Christi England & Wales, Regno Unito
  • Sig.ra Virginie Amieux, Presidente del CCFD-Terre Solidaire, Francia
  • Prof. Dr. Wolfgang Palaver, Presidente di Pax Christi Austria
  • Sig. André Harreau, Francia
  • Sig.ra Anne Suzza, Francia
  • Sig.ra Barbara Mariotti, Francia
  • Sig.ra Celia Gurowich, Regno Unito
  • Sig.ra Claire Millot, Francia
  • Dott. Daniel McKillop, Regno Unito
  • Sig. Dominic Bell, Regno Unito
  • Sig. François Bigot, Francia
  • Sig. Foucauld Giuliani, Francia
  • Sig.ra Françoise Jarrosson, Francia
  • Sig.ra Grace Shockman, Spagna
  • Sig.ra Hope Nyabienda, Regno Unito
  • Sig. Jac De Bruyn, Belgio
  • Sig.ra Janine Kilroy, Regno Unito
  • Sig. Jeroen van de Loo, Paesi Bassi
  • Sig.ra JL Huntley, Regno Unito
  • Sig. John Dowling, Regno Unito
  • Sig. John Warren, Regno Unito
  • Sig.ra Julie Currall, Regno Unito
  • Sig. Kris Pears, Regno Unito
  • Sig. Lamy, Francia
  • Sig.ra Lineke Schakenbos, Paesi Bassi
  • Dr. Lucas FM van der Hoeven, Paesi Bassi
  • Sig.ra Margaret Dimambro, Regno Unito
  • Sig.ra Maria Regina Feckl, Germania
  • Sig.ra Marie Allen, Regno Unito
  • Dott.ssa Marie Cooke, Regno Unito
  • Sig.ra Marie Heath, Regno Unito
  • Sig.ra Martine Prévôt, Francia
  • Sig.ra Mary Hickman, Regno Unito
  • Sig. Michael Crawford, Irlanda
  • Sig. Owen Butler, Regno Unito
  • Sig. Patric Gorrebeeck, Belgio
  • Sig.ra Patricia Gillian, Regno Unito
  • Prof. Patrick Fitzsimmons, Regno Unito
  • Sig. Régis Bigo, Francia
  • Sig. Robert Burnett, Regno Unito
  • Sig. Stephen Atherton, Regno Unito
  • Sig.ra Suzanne Coombs, Regno Unito
  • Dott.ssa Teresa Devereux, Regno Unito
  • Sig.ra Theresa Alessandro, Regno Unito
  • Sig. Tom Caple, Regno Unito
  • Sig. Tom Murray, Regno Unito
  • Sig. Vincent Royon, Francia
  • Sig. William Hannigan, Regno Unito
  • Sig.ra Ysabel Vitkovitch, Francia


Per maggiori dettagli, si prega di contattare:
– Giulia Bordin, Advocacy Officer, Pax Christi International (g.bordin(at)paxchristi.net)
– Dorien Vanden Boer, responsabile delle politiche, CIDSE (vandenboer(at)cidse.org)

Condividi questo contenuto sui social media