Lettera aperta a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea
Bruxelles, 21 gennaio 2025
Gentile Signora von der Leyen,
Per molti anni, la società civile, insieme alle organizzazioni religiose e basate sulla fede, ha spinto per una legislazione obbligatoria sulla due diligence sui diritti umani e sull'ambiente (mHREDD) nell'Unione Europea, assicurando che coloro che sono stati danneggiati da cattiva condotta aziendale possano chiedere giustizia. Nel 2023, oltre 200 leader religiosi hanno approvato questa iniziativa per la responsabilità aziendale. Analogamente, nel 2020, più di 230 vescovi cattolici hanno collaborato con gruppi della società civile e cittadini per chiedere una legislazione mHREDDPertanto, l'adozione della Direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale nel luglio 2024 rappresenta una vittoria significativa per coloro che in tutto il mondo proteggono sia il Pianeta Terra che la dignità umana dagli effetti negativi delle pratiche aziendali orientate al profitto.
In seguito al vostro annuncio dell'8 novembre 2024 in merito a una proposta di modifica di tre pilastri fondamentali del Green Deal europeo attraverso una legge omnibus (la direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD), la direttiva sulla rendicontazione sulla sostenibilità aziendale (CSRD) e il regolamento sulla tassonomia), i firmatari della presente lettera riconoscono rischi significativi per i fascicoli già adottati. Vi invitiamo a salvaguardare queste leggi dell'UE sulla responsabilità aziendale, a confermarne i tempi di recepimento e attuazione e a garantire la completa trasparenza nel processo Omnibus. Il Dichiarazione delle OSC sottolinea che la proposta sarebbe incompatibile con i valori che l'UE si è impegnata a sostenere, vale a dire la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani.
Questa proposta induce una notevole incertezza per gli Stati che hanno già avviato il loro processo di recepimento. Inoltre, molte aziende si stanno già preparando per conformarsi a queste normative e chiedono chiarezza e indicazioni dalla Commissione, al fine di stabilire condizioni di parità ed evitare il caos. Ancora più importante, il CSDDD è uno strumento chiave per proteggere i diritti fondamentali degli individui e delle comunità interessati dalle operazioni aziendali, prevenire i diritti umani aziendali e gli abusi ambientali e difendere la nostra casa comune. Pertanto, la sua attuazione non dovrebbe essere ritardata.
L'Unione Europea non dovrebbe invertire i progressi già compiuti rispetto al Green Deal europeo. La esortiamo rispettosamente, Sig.ra von der Leyen, a garantire condizioni eque per la protezione dei diritti umani, dell'ambiente e del clima attraverso aspettative inequivocabili, certezza giuridica e linee guida di attuazione rapide e approfondite.
Cordiali saluti,
FIRMATARI:
- Floris Faber, rappresentante dell'UE e capo dell'ufficio, ACT Alliance EU
- Eva Ekelund, Vicedirettrice, ACT Church of Sweden
- Lieve Herijgers, Direttore, Broederlijk Delen
- Maria Nyman, Segretaria generale, Caritas Europa
- Jonas Schneide, presidente e Sigrid Kickingereder, direttrice del Movimento cattolico dei bambini (Katholische Jungschar) e DKA Austria
- Jean-François Dubost, Direttore dell'Advocacy, CCFD-Terre Solidaire
- Rosamond Bennett, amministratore delegato, Christian Aid Ireland
- Josianne Gauthier, segretario generale, CIDSE
- Maria Moser, direttrice della Diakonie Österreich
- Tomi Järvinen, Direttore esecutivo, Finn Church Aid (FCA)
- Andrea Stocchiero, Direttore Advocacy, FOCSIV Italia
- Mary Tere Guzmán, Direttore esecutivo, Fundación Alboan
- Martin Hayes, Vescovo – Coordinatore Laudato Si', Conferenza Episcopale Irlandese
- Markus Schlagnitweit, Direttore, Katholische Sozialakademie Österreichs – ksoe
- Anja Appel, Direttore, KOO Austria
- Cecilia Pilar Gracia, Presidente Nazionale, Manos Unidas
- Bernd Bornhorst, Direttore generale, Cooperazione internazionale, Misereor (Organizzazione dei vescovi cattolici tedeschi per la cooperazione allo sviluppo)
- Martha Inés Romero, Segretaria Generale, Pax Christi International
- Michael Chalupka, Vescovo, Chiesa protestante di Augusta
- Lukas Hauser, presidente e Bettina Növer, pastore giovanile, Gioventù protestante austriaca (Evangelische Jugend Österreich)
- Caoimhe de Barra, amministratore delegato di Trócaire
Informazioni aggiuntive:
- Proteggere le persone, la natura e la democrazia nelle normative UE, lettera della società civile alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 13 gennaio 2025
- Dichiarazione della società civile sulla proposta di legge omnibus della Commissione europea, 14 gennaio 2025
- Il richiamo della Commissione europea sul dovere di vigilanza europea è volto ad affrontare la questione contro gli abusi delle multinazionali, Diretto da Virginie Amieux, CCFD-Terre Solidaire, Carolina de Moura, Institut Cordilheira e Dominique Potier, deputato francese, pubblicato su Le Monde, 1 febbraio 2025
- La deregolamentazione è la foute risposta a Trump, a cura di Wies Willems, Broederlijk Delen, pubblicato su Knack Magazine, 10 febbraio 2025
- Ritiro del Green Deal europeo? Omnibus-Verordnung droht EU-Lieferkettenrichtlinie auszuhöhlen, Documento informativo di Armin Paasch, Misereor, per l'iniziativa tedesca Lieferkettengesetz, 13 febbraio 2025
- Il Green Deal europeo è stato lanciato sotto la pressione, Europa.blog, 15 febbraio 2025
- Manos Unidas iscriviti al comunicato sulla proposta Ómnibus della Commissione Europea, 10 March 2025
Contattaci: Susana Hernández Torres, Responsabile della regolamentazione aziendale, CIDSE (hernandez(at)cidse.org)
Foto di copertina: campagna pubblicitaria "La giustizia è affare di tutti", 2024. Credito: Friends of the Earth Europe.