La disastrosa proposta Omnibus erode gli impegni di responsabilità aziendale dell'UE e riduce drasticamente i diritti umani e la tutela dell'ambiente.
Reazione delle organizzazioni della società civile al pacchetto di semplificazione omnibus.
L'8 novembre 2024, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato che avrebbe presentato una proposta per modificare tre pilastri chiave del Green Deal europeo attraverso una legge Omnibus: la direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD), la direttiva sulla rendicontazione sulla sostenibilità aziendale (CSRD) e il regolamento sulla tassonomia. Già a gennaio, 170 organizzazioni che rappresentano membri della società civile, difensori dei diritti umani e dell'ambiente, sindacati e attivisti per il clima, hanno condannato congiuntamente l'Omnibus pianificato. Anche molte altre voci di spicco provenienti da un'ampia varietà di settori si sono pubblicamente opposte alla proposta, come dimostrato dalla valanga di dichiarazioni pubbliche e lettere inviate alla Commissione europea nelle ultime settimane.
Mercoledì 26 febbraio 2025, la Commissione Europea ha presentato il Pacchetto di semplificazione omnibus, che rivede le leggi fondamentali sulla sostenibilità aziendale. Come sono state adottate, queste leggi impongono una condotta aziendale responsabile, ritengono le aziende responsabili delle violazioni dei diritti umani e dei danni ambientali e facilitano l'accesso alla giustizia per le vittime. Si sforzano inoltre di migliorare la trasparenza nella rendicontazione della sostenibilità e di fornire indicazioni per investimenti sostenibili. Queste misure sono fondamentali per l'ambizione dell'UE di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.
In risposta alla proposta Omnibus, oltre 300 organizzazioni della società civile, tra cui la CIDSE, hanno rilasciato una dichiarazione esortando il Consiglio dell'UE e il Parlamento europeo a rivederla senza emendamenti volti ad indebolire la CSDDDLe discussioni riguardanti la CSDDD dovrebbero limitarsi rigorosamente alle misure interpretative, quali linee guida e atti delegati, mentre il testo della legge deve rimanere invariato.
La proposta Omnibus minaccia di eliminare molte disposizioni essenziali della CSDDD, rendendola quasi inefficace. Inoltre, rinvierebbe di un anno il recepimento della Direttiva da parte degli Stati membri dell'UE.
Se implementato, alcuni degli impatti sarebbero:
- La responsabilità civile ricade in larga parte sugli Stati membri dell'UE, con il rischio di un accesso ridotto alla giustizia per le vittime. Le azioni rappresentative vengono eliminate, impedendo alle ONG e ai sindacati di assistere le vittime in tribunale. Senza la disposizione obbligatoria prevalente, i tribunali dell'UE potrebbero favorire le leggi locali rispetto a quelle nazionali, compromettendo l'efficacia della responsabilità civile.
- Le aziende devono valutare solo i danni legati ai partner diretti, limitando drasticamente la catena del valore.
- Non esiste alcun obbligo di attuare piani di transizione climatica, il che crea una scappatoia a cui le aziende possono teoricamente conformarsi redigendo piani senza agire.
- Gli Stati membri non possono creare norme o meccanismi di reclamo più ambiziosi di quelli previsti dalla direttiva in materia di diritti umani e ambiente.
- Le aziende non sono più tenute a recedere dai contratti in caso di abuso persistente.
- Il coinvolgimento degli stakeholder è limitato a coloro che sono "direttamente" interessati, escludendo gruppi come consumatori e ONG. La consultazione con gli stakeholder rilevanti non è più necessaria per il disimpegno o il monitoraggio.
- La frequenza del monitoraggio dell'efficacia della due diligence viene ridotta da annuale a 5 anni. Il limite minimo di sanzione del 5% del fatturato viene rimosso, il che potrebbe portare a sanzioni più basse e creare svantaggi competitivi tra gli Stati membri.
- La Commissione non è tenuta a riesaminare la necessità di norme di due diligence nei servizi finanziari e nelle attività di investimento in futuro.
Per maggiori dettagli e per vedere l'elenco completo dei firmatari, si prega di leggere la società civile dichiarazione congiunta.
Lettura aggiuntiva:
- La Commissione europea legt Kettensäge an die Lieferkettenrichtlinie, Misereor, 26 febbraio 2025.
- Europa dumpt zorgplicht en opent deur voor uitbuiting en vervuiling, Broederlijk Delen, 26 febbraio 2025.
- Lettre ouverte: Alerte des organizzazioni de la société civile française sur la proposition de législation dite «Omnibus», CCFD-Terre Solidaire e 20 organizzazioni della società civile francese inviano una lettera aperta a Stéphane Séjourné, vicepresidente esecutivo dell'Unione europea, 25 febbraio 2025.
- La deregolamentazione è la foute risposta a Trump, a cura di Wies Willems, Broederlijk Delen, pubblicato su Knack Magazine, 10 febbraio 2025.
- Ritiro del Green Deal europeo? Omnibus-Verordnung droht EU-Lieferkettenrichtlinie auszuhöhlen, Documento informativo di Armin Paasch, Misereor, per l'iniziativa tedesca Lieferkettengesetz, 13 febbraio 2025.
- Il richiamo della Commissione europea sul dovere di vigilanza europea è volto ad affrontare la questione contro gli abusi delle multinazionali, Diretto da Virginie Amieux, CCFD-Terre Solidaire, Carolina de Moura, Institut Cordilheira e Dominique Potier, deputato francese, pubblicato su Le Monde, 1 febbraio 2025.
- La proposta omnibus creerà una costosa confusione e una minore protezione per le persone e il pianeta, dichiarazione congiunta della società civile alla Commissione europea, 14 gennaio 2025.
- Proteggere le persone, la natura e la democrazia nelle normative UE, lettera della società civile alla presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen, 13 gennaio 2025.
Contatti: Susana Hernández Torres, Responsabile della regolamentazione aziendale, CIDSE (hernandez(at)cidse.org)
Foto: Organizzazioni della società civile protestano di fronte alla Commissione Europea contro il Regolamento Omnibus. Crediti: Friends of the Earth Europe (FoEE).