Una conversazione su ecologia e inclusione socio-economica tra generazioni – CIDSE

Una conversazione su ecologia e inclusione socio-economica tra generazioni

Responsabile del progetto della campagna presso CIDSE, Giorgio Gotra è stato intervistato dal Jesuit European Social Centre. Ripubblichiamo qui una versione modificata dell'intervista.   

Come sei arrivato a lavorare su stili di vita sostenibili? 

Prima di trasferirmi in Belgio, vivevo in Etiopia, nella regione meridionale di Addis Abeba, lavorando a un progetto a sostegno dell'agricoltura familiare su piccola scala. Ho fatto domanda per uno stage al CIDSE perché mi sono perso il quadro politico e culturale più ampio di cooperazione e impegno politico, in particolare a livello europeo e internazionale. Ricordo benissimo il giorno del colloquio perché poche ore prima della videochiamata si è verificato un blackout e ho dovuto comunicare con i recruiter CIDSE per telefono -trovando una soluzione creativa- e via fax. 

Qual è il tuo ruolo attuale al CIDSE? Potrebbe presentarci il lavoro del CIDSE nel campo della Gioventù e dell'Ecologia? 

Attualmente lavoro come responsabile del progetto di campagna, coordinando diverse azioni e iniziative attorno ai temi di ecologia ed attivismo giovanile. L'iniziativa principale di cui sono responsabile si chiama “Change for the Planet- Care for the People”. È stato lanciato nel 2015, che è stato anche l'anno in cui è stata pubblicata l'enciclica del Papa Laudato Si': questi eventi hanno dato una grande spinta al lancio della campagna, e ancora oggi stiamo beneficiando di quella stessa energia come iniziativa permanente. 

In poche parole, l'iniziativa “Change for the Planet - Care for the People” consiste in un viaggio condiviso verso sostenibilità per raggiungere la giustizia sociale e climatica avendo i giovani (dalle nostre organizzazioni membri) come protagonisti. Questo viaggio prende la forma di campi giovanili internazionali, ritiri, mobilitazioni durante conferenze sul cambiamento climatico e una grande varietà di altri tipi di eventi. 

Sebbene la maggior parte delle organizzazioni dei nostri membri abbia sede in Europa e in Nord America, ci colleghiamo e promuoviamo la partecipazione a livello globale. Connetterci con le persone nel Sud del mondo è molto importante per noi, non solo per i campi internazionali sostenibili o durante la mobilitazione intorno a grandi conferenze (sul clima), ma durante tutto il processo del viaggio. Di recente abbiamo lanciato un nuovo viaggio comune alla COP 26. L'idea è quella di portare 100 giovani sostenitori del CIDSE a Glasgow durante le trattative (se Covid lo consente) e di svolgere attività in loco dove saranno dotati degli strumenti giusti e delle conoscenze sui principali temi della nostra mobilitazione. Per preparare il gruppo di fioritura attivisti, stiamo organizzando webinar e corsi di formazione, per formare i giovani nella lingua dei negoziati, ma anche per comprendere il ruolo delle organizzazioni religiose nel processo. 

Oltre all'attivismo, questo progetto cerca anche di promuovere stili di vita sostenibili. La politica è cruciale, ma vediamo anche la necessità di azioni e soluzioni da parte degli individui e delle comunità. Dal consumo di energia ai trasporti, alla produzione alimentare, alla tecnologia... le nostre decisioni individuali giocano ancora un ruolo nel dimostrarlo le alternative sono possibili

In questo senso, ci piace seguire la visione dell'enciclica Laudato si' e concentrarci sulla costruzione della coscienza. Nel linguaggio Laudato Si', applichiamo l'approccio “vedi-giudica-agi-celebra”, facilitando e incoraggiando l'ispirazione proveniente da persone comuni come noi. Questo vale non solo per le organizzazioni ma anche per famiglie, gruppi di amici, gruppi informali ecc. 

Torna la disuguaglianza intergenerazionale. 70 anni fa, questo rifletteva il risultato del boom del progresso, una società che si era lasciata alle spalle una normalità preindustriale. Oggi, riflette l'esaurimento delle opportunità. Come membro della coorte del millennio, qual è stata la tua reazione a questa promessa non mantenuta?  

Penso che dovremmo prima ripensare al significato di questa idea di progresso incrementale. È impossibile negarlo disuguaglianza intergenerazionale e dei suoi effetti devastanti, ma è anche vero che a volte affrontiamo questa questione esclusivamente attraverso il prisma del consumo e del consumismo. I nati negli anni '50 o '60 hanno visto l'arrivo del frigorifero e delle auto personali, sono cresciuti in una cultura in cui il concetto di una vita di successo ruotava presto attorno a un maggiore accesso alla ricchezza materiale, una cultura distaccata dalla realtà ambientale. 

Sono cresciuto ascoltando il motto di "lasciare il mondo migliore di come l'hai trovato", ma non sono sicuro che sia stato applicato correttamente al nostro recente passato. Naturalmente, questo non intende dare la colpa a nessuno, ma il cambiamento in un modo avrebbe dovuto decollare prima. 

Su questo credo che dovremmo avviare un dialogo serio, articolato intorno all'ascolto costruttivo e non al biasimo. Dovremmo cercare di evitare di riprodurre ciò che ci ha portato qui e pensare a soluzioni a lungo termine che funzioneranno per tutti noi. In un certo senso, questa stessa logica si applica anche alla disuguaglianza globale: dovremmo riconsiderare ciò che definisce un'economia sviluppata. L'essere umano non è al vertice della piramide, ma può vivere solo all'interno del nostro i confini dell'ecosistema

Poiché attualmente è in gioco il futuro del nostro pianeta, anche l'ecologia ha giocato un ruolo fondamentale in questo dialogo intergenerazionale. Credi che la tua generazione (e quelle che sono arrivate da allora) costituiranno un punto di rottura per il sistema attuale? 

Questo è molto difficile da prevedere; tuttavia vedo molti giovani davvero impegnati, soprattutto grazie alle “onde verdi” e ai relativi movimenti studenteschi. Il prossimo decennio sarà particolarmente critico. Gli scienziati ci confermano che il margine si sta chiudendo e, durante questo periodo, vedremo come la maturazione dei giovani attuali influenzerà gli ambienti e le prospettive politiche in tutto il mondo. Spero davvero che da questo emerga un dovere o una missione globale condivisa. Qualcosa che potrebbe stimolare la cooperazione e l'azione decisiva. Su questo sono abbastanza ottimista. 

Estenderebbe questa rottura anche alle norme culturali attuali e al fenomeno dell'identità consumistica? È già iniziato? 

Penso davvero di sì e sono rimasto davvero colpito da ciò che i giovani europei stanno realizzando in questo settore. Partendo da una scala molto ridotta, le organizzazioni studentesche hanno spinto per la messa al bando della plastica nelle università e sta crescendo una cultura basata sulla riduzione del consumo di carne e sui viaggi aerei. Abbiamo anche assistito a come i giovani siano pionieri nelle pratiche di a economia circolare – dallo scambio e rivendita di vestiti al car-pooling. Riesco sicuramente a vedere una ridefinizione delle priorità dei bisogni e dei valori, ma non dobbiamo nemmeno cadere nel greenwashing di ciò che può essere meglio spiegato dalla precarietà e dalla crescente povertà. 

Nel complesso, penso che questo sia anche, in larga misura, il primo risultato del cambiamento di prospettive all'interno dell'istruzione. Sono felice di vedere fino a che punto il nostro lavoro di advocacy e le discussioni sono ora integrati nelle scuole e come le ONG e le organizzazioni religiose lavorano nella stessa direzione. In questo senso, sono ottimista (sì, ancora una volta). Insieme a questo, vedo anche come l'attuale pandemia potrebbe dare ulteriore impulso a questa tendenza e renderci più consapevoli della nostra impatto sulla natura

La tragedia socio-economica dei giovani e una letale crisi sanitaria globale ci hanno mostrato che una realtà diversa è possibile? C'è un rivestimento d'argento? 

Sì, penso che i momenti peggiori possano tirare fuori il meglio dalle persone. Quando ho fatto il mio Erasmus in Spagna nel 2010, ho avuto l'opportunità di incontrare molti studenti greci dopo che la crisi finanziaria ha colpito particolarmente la Grecia. Mi hanno offerto uno spaccato di come le persone avevano reagito a livello di base: hanno iniziato a mettere in comune il poco che avevano a disposizione: uno portava la pasta, un altro portava il gas per cucinare, si invitavano a cena o a pranzo quando erano in bisogno ecc. Era un torna ai beni comuni e nessuno è stato escluso. 

Con la pandemia, ho visto succedere qualcosa di simile in Italia (e sicuramente in tutta Europa). È diventato sempre più comune vedere cesti per le strade con un "se hai lascialo, se ne hai bisogno prendilo" scritto sopra. Anche il Covid ha spronato ondate di solidarietà, e non sono solo le chiese ad agire in questo modo, ma anche la gente comune. Dovremmo cercare di preservare questo senso di solidarietà nel futuro e, in un certo senso, queste sono state opportunità per riconnetterci con l'umanità.  

Politicamente, per molteplici ragioni, i giovani di oggi hanno dimostrato un potere marginale nel plasmare la realtà. I giovani possono permettersi di “aspettare il loro turno”? 

Credo che l'influenza dei giovani potrebbe non essere visibile oggi, ma diventerà evidente molto presto. È vero che molti giovani stanno lottando oggi e non riesco nemmeno a immaginare l'intera gamma di conseguenze sociali e psicologiche che questa pandemia avrà su di loro. Ma, anche in condizioni di difficoltà, abbiamo visto le cose muoversi. L'anno scorso, ad esempio, sono rimasto impressionato da come questi giovani attraverso TikTok abbiano creato un'enorme campagna contro Donald Trump che ha preso d'assalto la conversazione politica degli Stati Uniti. Di recente, abbiamo anche assistito a grandi manifestazioni guidate da giovani sul clima

In realtà sono un forte sostenitore dell'abbassamento dell'età del voto a 16 anni. Le persone a questa età sono già ben consapevoli della nostra realtà e le decisioni prese oggi non riguardano solo il presente, ma condizionano anche il futuro, il loro futuro. Per questo dovrebbero essere ascoltati e, in uno scenario ideale, dovrebbero partecipare e farsi coinvolgere di più. 

Secondo te, il progetto europeo potrebbe diventare un banco di prova per il potenziale trasformativo dei giovani di oggi?  

La mia risposta a questo è un sì altamente convinto. Penso che l'UE stia già investendo molto nei giovani e, in un certo senso, io sono un prodotto di tale investimento. Faccio parte di questa visione e, da millennial anch'io, ho beneficiato sostanzialmente di programmi come il Servizio Volontario Europeo o gli scambi di semestri universitari. 

A questo proposito, dovrei anche sollevare l'importanza, ad esempio, della piattaforma Erasmus Plus per responsabilizzare i giovani europei. La Commissione Europea ha investito sempre di più in questo programma e penso che dovremmo impegnarci di più per demistificare questa iniziativa come un semestre pieno di feste: è molto di più.  

Direbbe allora che c'è un allineamento naturale tra una Commissione UE che comprende l'identità relativamente eurofila delle nuove generazioni e gli interessi dei giovani? 

Beh, lo spero davvero. Oggi vedo gli sforzi diretti verso il digitale, il verde e i giovani, e questa è sicuramente la direzione giusta. Poi, certo, bisognerebbe dare impulso a questa visione non solo dagli organi istituzionali e direttivi, ma anche da cittadini attivi: garantire trasparenza, efficacia con le risorse disponibili e valutarne i risultati. 

Quale consiglio alle istituzioni dell'UE per coniugare il salvataggio di queste “generazioni perdute” con gli imperativi della sostenibilità ambientale?  

Impegnare risorse finanziarie a tal fine è sempre un buon inizio, soprattutto quando si tratta di rivolgersi agli esclusi ea chi ha minori opportunità. Non lavoro con le istituzioni dell'UE, e non mi sentirei necessariamente a mio agio a lavorare in questo ambiente ma, nonostante ciò, sono certo che il progetto europeo potrà avere successo solo diventando davvero partecipativa e applicando la solidarietà – inclusività dovrebbero essere attuate a livello locale, nazionale e regionale. 

Anche su questo penso che dovremmo essere più coraggiosi e celebrare di più ciò che ha dimostrato di avere successo. 30 anni fa, è stato molto coraggioso lanciare qualcosa come il progetto Erasmus – e ora puoi vedere l'impatto che ha avuto sui giovani europei. Credo anche che eventi come le elezioni europee dovrebbero essere il luogo per rendere chiare affermazioni come queste e per esprimere ciò che l'Europa significa per i giovani.  

Diresti quindi che la ricetta per risolvere gli attuali enigmi in campo socio economico ed ecologico è più democrazia? 

Credo di sì. La partecipazione parte dai nostri quartieri, dalle nostre città per poi crescere. Democrazia, inclusione e solidarietà – questi sono i valori che attribuisco all'idea di Europa e quelli che ogni giorno guidano la mia vita professionale e personale. 

Giorgio Gotra
Condividi questo contenuto sui social media