Perché l'UE non è più coinvolta nei negoziati sul Trattato vincolante? – CIDSE

Perché l'UE non è più coinvolta nei negoziati sul Trattato vincolante?

Nota: Questo articoloe di Giuseppe Cioffo, CIDSE e Jill McArdle, Amici della Terra Europa, è stato originariamente pubblicato da , il Centro risorse per affari e diritti umani L'ottobre 3, 2022.

È un periodo difficile in Europa e la battaglia per porre fine all'impunità delle multinazionali è in pieno svolgimento.

Dopo la tanto attesa pubblicazione della proposta della Commissione Europea per una Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) nel febbraio 2022, la questione delle regole vincolanti per le società per il loro impatto sui diritti umani e sul pianeta è stata una delle priorità dell'agenda politica a Bruxelles . Con l'uscita dell'Europa dalla pandemia, l'invasione russa dell'Ucraina e la relativa crisi energetica, il dibattito su come (e quanto) regolamentare le aziende si sta scaldando.

Tuttavia, a Ginevra, l'attività dell'UE sull'argomento è molto meno intensa, a giudicare dal continuo ruolo di spettatore dell'Unione in discussioni simili all'ONU.

Questo ottobre, gli Stati membri delle Nazioni Unite si incontreranno per l'ottavo ciclo di negoziati su uno strumento giuridicamente vincolante delle Nazioni Unite per regolamentare le attività delle società transnazionali e di altre imprese nel diritto internazionale.

Due Stati membri dell'UE, Francia e Portogallo, si sono uniti agli Friends of the Chair, un gruppo di paesi amici istituito per spingere gli stati verso il consenso sul progetto di Trattato. Tuttavia, la linea dell'UE rimane quella del cosiddetto "impegno parziale" nel processo, una strategia timida per un'istituzione che pretende di essere una paladina globale dei diritti umani e della sostenibilità.

Negli ultimi anni, la Commissione europea ha avanzato l'assenza di regole dell'UE come motivo del loro mancato impegno. Con l'arrivo della proposta CSDDD questo argomento sta lentamente ma inesorabilmente andando in pezzi. Tuttavia, non sappiamo ancora se l'esistenza della bozza di direttiva comporterà una partecipazione più significativa dell'UE e dei suoi Stati membri all'8a sessione.

Vi sono buone ragioni per l'impegno dell'UE nel processo negoziale, in gran parte dovute alle carenze della proposta di direttiva e alle possibili soluzioni offerte da un trattato.

Allo stato attuale, il CSDDD è un testo teso con evidenti lacune. Riguarderà una minoranza delle imprese dell'UE e delle loro catene del valore e avrà una copertura limitata delle istituzioni finanziarie dell'UE. Le aziende potranno evadere e adempiere ai propri doveri tramite cascata contrattuale, essere ritenute responsabili dei danni solo in base a parametri molto restrittivi e potrebbero persino utilizzare la loro due diligence come scudo contro la responsabilità. Anche se queste carenze fossero affrontate in modo soddisfacente, la direttiva sarebbe vincolata dalla sua portata inevitabilmente limitata (a causa della sua natura regionale) e dalla portata limitata della competenza legislativa dell'UE.

Un prossimo studio commissionato da sei ONG europee evidenzia come un Trattato delle Nazioni Unite potrebbe lavorare in tandem con CSDDD per ritenere le aziende responsabili a livello globale. Un trattato delle Nazioni Unite colmerebbe la grande lacuna lasciata dal CSDDD sull'accesso alla giustizia per le vittime, ad esempio, stabilendo standard internazionali sulla legge applicabile e sulla scelta della giurisdizione, due questioni che affliggono i casi giudiziari transnazionali contro le aziende. Potrebbe inoltre migliorare l'attuazione del diritto dell'UE raggiungendo quei segmenti delle catene del valore globali e le società non UE escluse dalla proposta di direttiva.

Lo stesso studio delinea gli attuali sforzi dell'UE per legiferare (su richiesta del Parlamento, Consiglio ed fasce della società civile) sulle norme vincolanti per prevenire i diritti umani e gli abusi ambientali, di fatto accresce il diritto legale dell'Unione – e quindi (secondo noi) il suo obbligo – di chiedere un mandato per negoziare in blocco. Lo studio insiste anche sul ruolo in corso che gli Stati membri dell'UE devono continuare a svolgere nel processo, poiché molti dei temi caldi trattati dalla bozza del Trattato sono quelli che la Commissione europea non può negoziare da sola.

Mentre la nuova analisi mostra che i due strumenti possono rafforzarsi a vicenda, ci sono anche punti in cui rischiano di divergere, ad esempio su come e quando rendere le aziende responsabili dei danni. Su questo il trattato è molto più ampio, mentre il CSDDD persegue un approccio molto ristretto, e introduce una possibile difesa della due diligence per le imprese, che il Trattato esclude esplicitamente. L'UE dovrebbe ispirarsi al Trattato per assicurarsi che la propria legge non crei nuovi oneri per le vittime che già affrontano una salita per la giustizia. L'UE dovrebbe avviare i negoziati ora, prima che i testi divergano a un punto inconciliabile.

L'UE è a un baratro morale e politico. Per far fronte alla crisi energetica innescata dall'invasione russa dell'Ucraina, l'UE sta ora esaminando l'estrazione di gas in altri paesi, compreso il Mozambico, dove le esplorazioni stanno contribuendo a devastante crisi umanitaria e minacciando un ecologico disastro. La corsa globale per metalli e minerali necessari alla transizione energetica continua a generare violazioni dei diritti umani e spesso danni irreparabili a territori e comunità.

Riuscirà l'UE a chiudere un occhio sugli abusi aziendali, usando come scusa complessi problemi globali? Oppure si farà strada in questo periodo tumultuoso difendendo i diritti umani di fronte al potere delle multinazionali?

Se l'UE prende sul serio i suoi impegni di proteggere i diritti umani a livello globale e di realizzare una transizione sostenibile e giusta che protegga le persone, l'ambiente e il clima, deve impegnarsi nei negoziati per un trattato globale per regolamentare le società in patria e all'estero.


Giuseppeppe Cioffo è Corporate Regulation and Extractive Officer di CIDSE.

Credito fotografico: Ike Teuling.

Condividi questo contenuto sui social media