L'inazione ai cambiamenti climatici è un oltraggio morale – CIDSE

L'inazione al cambiamento climatico è un oltraggio morale

A cura di Sua Eminenza il Cardinale Fridolin Besungu Ambongo, Arcivescovo di Kinshasa e Vicepresidente del SECAM e Presidente della Commissione Giustizia, Pace e Sviluppo (SECAM).

Nota: Questo editoriale è stato originariamente pubblicato da Euractiv Il novembre 8, 2022.

Il cambiamento climatico si sta attualmente diffondendo rapidamente e si sta intensificando e alcune tendenze sono irreversibili, secondo il Il contributo WI dell'IPCC del sesto rapporto di valutazione (AR6). Le voci africane della Chiesa e della società civile chiedono giustizia climatica in uno dei continenti più vulnerabili all'aumento degli impatti climatici all'inizio della COP27 a Sharm El Sheikh (Egitto). La Chiesa cattolica in Africa spera che l'UE guidi nell'aumentare l'ambizione e l'azione sul clima assicurando che i colloqui internazionali sul clima si svolgano nel migliore interesse di tutti gli esseri viventi e della nostra Casa Comune a cuore. Come ha detto recentemente Papa Francesco, la COP27 “rappresenta la prossima opportunità per tutti di unirsi nella promozione dell'effettiva attuazione dell'Accordo di Parigi”.

Sua Eminenza il Cardinale Fridolin Besungu Ambongo è Arcivescovo di Kinshasa e Vice-Presidente del SECAM e Presidente della Commissione Giustizia, Pace e Sviluppo (SECAM).

Mentre l'Europa ha recentemente subito anche le conseguenze dei cambiamenti climatici come siccità e inondazioni improvvise, la crisi climatica è stata una realtà vissuta per le persone in tutta l'Africa per troppo tempo. Le recenti ondate di caldo estive nel nord del continente hanno causato enormi perdite e danni sociali ed economici, battendo record di temperatura e sconvolgendo gravemente i sistemi agroalimentari in una regione già affamata. Tempeste e cicloni all'inizio dell'anno hanno causato devastazioni nell'Africa meridionale e in Madagascar, con la distruzione di case e la perdita di vite umane. L'Africa orientale sta affrontando la peggiore crisi alimentare in una generazione, precipitata da un'estrema siccità. Nell'Africa occidentale, le città sono allagate, le comunità nei torrenti sono sommerse, i conflitti che hanno ribollito per anni si stanno ora intensificando a causa dello sfollamento indotto dal clima. Il cambiamento climatico ostacola lo sviluppo dell'Africa, in un contesto già in difficoltà a causa di un sistema economico globale ingiusto.

Altrettanto importante, il bacino del Congo, noto come i "polmoni dell'Africa", assorbe più carbonio dell'Amazzonia. L'1.5% delle emissioni mondiali di carbonio viene assorbito dalla sola Repubblica del Congo. Sei paesi condividono la sua foresta pluviale, fornendo sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza essenziali alle popolazioni indigene e locali e sostenendo le specie in via di estinzione. Il futuro dell'Africa, così come quello del mondo, dipende dalla conservazione delle foreste del bacino del Congo. Le foreste del bacino del Congo devono essere preservate per il futuro non solo dell'Africa, ma del mondo in generale. Per combattere il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, dobbiamo preservare questo ecosistema ricco e rigoglioso, che è sempre più minacciato dalla deforestazione, dal degrado ambientale e dal peggioramento degli impatti dei cambiamenti climatici. 

In questi giorni, i leader mondiali si stanno recando in Africa per partecipare alla 27a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, altrimenti nota come COP27. Tutto il popolo di Dio, ovunque si trovi nel mondo, deve sicuramente essere d'accordo sul fatto che questa conferenza deve dare risultati per l'Africa. Non c'è dubbio che l'UE e più in generale il Nord del mondo hanno una grande responsabilità a questo riguardo in quanto uno dei principali contributori alla crisi climatica e devono contribuire con la loro giusta quota per affrontarla. Gli Stati membri progressisti dell'UE dovrebbero sfruttare questo momento per intensificare la loro azione per il clima e sostenere i paesi vulnerabili spingendo per il più alto livello di ambizione per l'UE entro il 2030. Dovrebbero essere all'avanguardia nella riduzione delle emissioni, fornendo finanziamenti per l'adattamento climatico, la perdita e danni e sostenere i paesi del Sud del mondo per raggiungere giusti livelli di sviluppo entro i confini del pianeta. Sappiamo che le soluzioni più promettenti rifletteranno i principi chiave dell'Insegnamento Sociale Cattolico, come il bene comune, la giustizia sociale tra le generazioni, la cura della nostra casa comune e l'opzione preferenziale per i poveri. Le soluzioni a questa crisi non devono continuare l'approccio del business as usual, responsabile in primo luogo della creazione del problema e arricchiranno solo nazioni e individui ricchi a spese dei poveri del mondo.

Eppure, di fronte a queste certezze, può essere ancora difficile capire le strade precise per cambiare. Nell'ultima Enciclica Fratelli Tutti, papa Francesco ha proposto il dialogo e l'incontro come mezzo per costruire un mondo più giusto (n°199,203). Questa è stata l'ispirazione per il Dialoghi sul clima africano – una serie di conversazioni ospitate dagli attori della Chiesa cattolica e dalla società civile in Africa per discutere, imparare gli uni dagli altri e identificare le priorità politiche chiave in vista della COP27 in Egitto. Questi dialoghi includevano rappresentanti della comunità e della società civile con esperienze vissute di cambiamento climatico, ricercatori e avvocati professionisti con competenze politiche, funzionari di tutti i livelli di governo e leader della Chiesa cattolica che potevano inquadrare le pressanti questioni etiche sollevate dal cambiamento climatico in termini di l'azione di Dio e le esigenze della giustizia.

Il 17 ottobre sono stato orgoglioso di lanciare a comunicato dal processo dei dialoghi sul clima africano, insieme ai leader dei movimenti giovanili, delle ONG e dei governi che rappresentano l'Africa alla COP27. Questo documento funge da tabella di marcia per l'azione alla COP27 sui temi chiave di soluzioni appropriate, finanza per il clima, migrazione e sfollamento, sistemi alimentari e perdite e danni. Espone le richieste per la conferenza, informate da professionisti, comunità ed esperti alla luce della riflessione teologica sulle sacre scritture. Mi recherò a Sharm El Sheikh per portare queste richieste di azione al tavolo dei negoziati e per mostrare che la Chiesa in Africa sta difendendo le comunità già afflitte dal cambiamento climatico nel mio continente.

Il cambiamento climatico è un oltraggio morale. È un tragico e lampante esempio di peccato strutturale (San Giovanni Paolo II, Sollicitudo rei socialis, n°36), facilitato da indifferenza insensibile e avidità egoistica. La crisi climatica sta portando alla distruzione del nostro pianeta, alla devastazione della vita dei poveri e al detrimento delle generazioni future. Noi leader di chiese e organizzazioni della società civile in Africa e oltre, chiediamo ai decisori politici dell'UE, ai leader mondiali e agli imprenditori di prestare ascolto a questo importante comunicato, così facendo, ascoltiamo il grido dei poveri e il grido della terra.

Conferenza stampa: 'lancio del comunicato sui dialoghi sul clima in Africa'.

È possibile accedere a ulteriori informazioni sui Dialoghi sul clima africano e a una copia del comunicato qui.

Lettura aggiuntiva: Nessuna giustizia climatica senza giustizia sulla terra, dichiarazione della Commissione Giustizia, Pace e Sviluppo del SECAM (FR).


Photo credit: Oxfam Africa orientale.

Contenuti sponsorizzati finanziati dall'Unione Europea. Il suo contenuto non riflette necessariamente la posizione o l'opinione dell'Unione Europea.

Condividi questo contenuto sui social media