Rapporto - Percorsi mancanti a 1.5 ° C - CIDSE
© Rhett A. Butler / MongaBay

Rapporto - Percorsi mancanti a 1.5 ° C

© Rhett A. Butler / MongaBay

La presente relazione fornisce una risposta alternativa alla richiesta della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici all'IPCC di analizzare gli impatti del riscaldamento a 1.5 ° C e le relative vie di emissione dei gas a effetto serra. Preparato da rappresentanti della Climate Land Ambition and Rights Alliance (CLARA) di cui fa parte il CIDSE. CLARA è un consorzio di sostenitori, organizzazioni basate sulla fede e scienziati interessati alla mitigazione e all'adattamento al clima, il rapporto risponde specificamente alla preoccupazione che molti percorsi IPCC dipendono fortemente da approcci di mitigazione non testati come la bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio (BECCS). CLARA sostiene l'obiettivo dell'IPCC di rafforzare la risposta globale alla minaccia dei cambiamenti climatici, raggiungendo al contempo gli obiettivi di sviluppo sostenibile e riducendo la povertà.

 

Scarica il rapporto completo in inglese e la sintesi in inglese, francese, tedesco e spagnolo dal basso.

Il rapporto di CLARA, tuttavia, limita i percorsi di soluzione agli approcci del settore fondiario a basso rischio che proteggono, ripristinano e gestiscono in modo sostenibile gli ecosistemi naturali, nel rispetto dei diritti umani.

In altre parole, questo rapporto chiede: quale livello di ambizione climatica può essere basato su approcci già disponibili e che salvaguardano la sicurezza e la sovranità alimentare, i diritti sulla terra e la biodiversità?

Sottolineando le soluzioni climatiche che mettono al primo posto le esigenze delle persone e del pianeta, in particolare il ruolo che possono svolgere le foreste e le migliori pratiche agricole, questo rapporto propone una serie di approcci tattici e obiettivi quantificati di sequestro del carbonio per affrontare le crisi intrecciate del cambiamento climatico e la perdita globale della biodiversità .

Parte 1: Rafforzare i diritti della terra indigena e comunitaria

Una gran parte del patrimonio forestale globale rimanente è nelle mani delle popolazioni indigene e delle comunità locali. Tuttavia, mentre metà della terra del mondo è associata a una richiesta di "uso abituale della terra", solo l'10% è legalmente di proprietà degli indigeni e della comunità. Garantire i diritti fondiari della comunità rappresenta un'azione per il clima efficace, efficiente ed equa che i governi possono intraprendere per proteggere le foreste del mondo. La protezione delle foreste consentendo al contempo la gestione delle foreste indigene e basate sulla comunità di fornire biodiversità, sicurezza alimentare e benefici del sequestro del carbonio è un primo passo urgente per porre fine alla deforestazione e ripristinare il ruolo storico delle foreste come "pozzo" netto della foresta.

In molte aree, le popolazioni indigene e le comunità locali resistono alle minacce dell'agricoltura e delle miniere delle materie prime. La "deforestazione evitata" è riconosciuta nella letteratura scientifica come uno degli approcci di mitigazione più a basso costo, ma le soluzioni basate sul riconoscimento dei diritti della terra della comunità e l'estensione della gestione indigena delle foreste degradate rimangono sottovalutate (Figura 1).

WEB Figura 1

Parte 2: Ripristino di foreste e altri ecosistemi

Il rapporto quantifica il potenziale di mitigazione del carbonio di riportare metà delle foreste del mondo in uno stato indisturbato che, insieme all'espansione delle foreste naturali, costruisce la resilienza degli ecosistemi. La Figura 2 impila questi diversi "cunei" di restauro per stimare il sequestro di carbonio annuale e totale del ripristino forestale e il potenziale di emissioni evitate.

WEB Figura 2

Prevenire ulteriori emissioni dalla conversione dell'ecosistema

Evitare ulteriori perdite e degrado delle foreste primarie deve essere la prima priorità nella lotta alle crisi climatiche e della biodiversità, non solo perché mantiene le emissioni fuori dall'atmosfera ora, ma perché massimizza l'integrità dell'ecosistema e la protezione della biodiversità e quindi la resilienza di fronte al clima modificare.

Le torbiere intatte contribuiscono a una serie di servizi ecosistemici; ma drenare le torbiere per "prodotti di deforestazione" come la palma da olio trasforma queste terre in una fonte netta di emissioni di GHG. Il ripristino delle torbiere e la prevenzione dell'ulteriore combustione e drenaggio della torba eviterebbero circa 1.91 Gt CO2eq all'anno, principalmente in Europa, Russia e Indonesia.

Praterie. Le praterie coprono quasi il 40% della superficie terrestre globale; le preoccupazioni relative all'adattamento, alla biodiversità e al sostentamento sono estremamente importanti per questi ecosistemi. Usiamo i percorsi per le praterie annotati da Griscom et al nel loro documento 2017, che ha scoperto che impedire la conversione delle praterie in campi coltivati ​​potrebbe evitare 0.12 GtCO2 un anno di emissioni.

Ripristino dell'ecosistema forestale. La protezione di metà degli ecosistemi naturali del pianeta contribuirebbe a preservare la biodiversità e mantenere l'integrità ecologica. Mettere da parte un quarto della copertura forestale naturale degradata a livello globale (600 milioni di ettari) farebbe avanzare questo obiettivo. Il ripristino riuscito e la successiva protezione di queste foreste ripristinerebbero le caratteristiche delle foreste primarie, aumentando l'area delle foreste primarie al 50% dell'area forestale globale.

Espansione della foresta naturale. La rigenerazione e l'espansione della copertura forestale naturale è fondamentale per sostituire l'area forestale perduta e aumentare l'assorbimento di carbonio. La rigenerazione delle foreste conforme all'obiettivo "Bonn Challenge" richiederebbe il ripristino di 350 milioni di ettari da parte di 2030. La rigenerazione naturale o assistita delle foreste native è l'intervento più efficace dal punto di vista climatico e della biodiversità, quindi questa analisi distingue queste strategie dalla piantagione di piantagioni di alberi monocolturali, che hanno bassi tassi di sequestro del carbonio e alti rischi di inversione. L'ampliamento della copertura forestale come cuscinetto attorno alle rimanenti foreste primarie è fondamentale per la strategia di ripristino ed espansione della copertura globale delle foreste primarie intatte.

Uso responsabile delle foreste. Una migliore gestione delle foreste per legname, prodotti forestali non legnosi e valori ecologici è cruciale per un maggiore sequestro del carbonio. Pur consentendo il pieno recupero nella foresta primaria delle foreste naturali secondarie è la migliore via di mitigazione del clima, allungare i tempi di rotazione e ridurre i tassi di raccolta può produrre aumenti significativi degli stock di carbonio nelle foreste e della biodiversità nelle foreste di produzione temperata e boreale. Nelle foreste tropicali, un uso responsabile non significa estrazione commerciale del legname, dato che oltre il 50% della biomassa in queste foreste risiede in alberi di latifoglie preziosi che impiegano secoli per ricrescere. La produzione commerciale di legno dovrebbe provenire principalmente da piantagioni migliorate. La produzione di legno deve essere ridotta, resa più efficiente e l'utilizzo del legno dovrebbe passare a prodotti di maggiore durata. Un maggiore utilizzo della biomassa forestale per la produzione di energia aumenta le emissioni nette di carbonio nei prossimi decenni ed è quindi incompatibile con una migliore gestione che migliora il sequestro del carbonio delle foreste.

Parte 3: Transforming Agriculture

Questo rapporto utilizza una struttura agro-ecologica per caratterizzare l'ambizione climatica in agricoltura, descrivendo una varietà di mutamenti che si rafforzano a vicenda nella produzione e nel consumo dell'agricoltura. L'agroecologia viene qui utilizzata nel suo senso olistico, in alternativa all'agricoltura industriale. Le emissioni nette dall'agricoltura devono essere ridotte o eliminate dalle modifiche alla produzione e all'uso di fertilizzanti sintetici e dalle modifiche alle pratiche di coltivazione del riso che riducono le emissioni di metano. Nelle bioregioni dove è possibile l'agroforestazione, l'introduzione di specie perenni, coltivazioni di frutteti e altri sistemi ad uso misto possono anche portare a grandi aumenti per acro di riserve di carbonio. La produzione di carne e latticini dovrebbe essere integrata a livello paesaggistico e dovrebbe promuovere una maggiore diversità agro-biologica dei sistemi di allevamento e zootecnia.

Alla luce delle pressioni della popolazione, esiste il pericolo che l '"intensificazione sostenibile" possa solo aumentare la dipendenza dai modelli di agricoltura industriale che approfondiscono la disuguaglianza e erodono i depositi di capitale naturale, contrariamente agli approcci agro-ecologici. Dal lato della produzione, aiutare i piccoli proprietari ad adattarsi ai cambiamenti climatici è la priorità più urgente che si rivolge sia alla sicurezza alimentare sia a un percorso trasformativo per l'agricoltura. Altri guadagni di mitigazione in agricoltura possono anche venire dal lato della domanda attraverso il sistema alimentare e il cambiamento di dieta.

Vedere la Figura 3 per un riepilogo delle riduzioni delle emissioni del settore agricolo da una previsione prevista di 11 Gt CO2eq all'anno in 2050.

WEB Figura 3

Agroecologia. La quantificazione delle opportunità di mitigazione è la più impegnativa per questo settore. Tuttavia, il riorientamento della produzione alimentare e il miglioramento delle diete attraverso l'agroecologia offrono benefici importanti per la salute, il sostentamento, la resilienza e la cultura alimentare che non sono generalmente ben rappresentati nelle discussioni sulla risposta climatica in agricoltura.

Riduzione dei fertilizzanti azotati sintetici. La produzione di azoto sintetico è ad alta intensità energetica e sta portando alla saturazione di azoto e al flusso di gas serra in molti sistemi. Ridurre l'uso dell'azoto nella produzione alimentare in linea con i confini globali potrebbe creare un vantaggio netto di GHG di 0.69 GtCO2eq all'anno.

Meno e migliore produzione di bestiame. Cambiare il modo in cui i prodotti animali (carne e latticini) sono prodotti e consumati offre una grande opportunità di mitigazione. Un "approccio ecologico di residui" che limita la produzione di mangimi e fa affidamento su prati naturali e rifiuti alimentari per nutrire il bestiame significa anche ridurre il numero totale di bestiame e quindi la quantità di carne e prodotti lattiero-caseari consumati. Queste modifiche potrebbero ridurre le emissioni di gas a effetto serra di 4.5 GtCO2eq all'anno.

Diete sane: l'intensità della terra dell'agricoltura può essere ulteriormente ridotta allineando il consumo alle raccomandazioni di una dieta sana, come quelle dell'Organizzazione mondiale della sanità. Limitare il consumo di carne, prodotti lattiero-caseari e l'apporto calorico complessivo a livelli sani a livello globale (che richiede cambiamenti dietetici significativi nei paesi ricchi e sviluppati) riduce significativamente le emissioni e libera i seminativi per il cambiamento o il ripristino del sistema alimentare. Diete sane potrebbero ridurre le emissioni di GHG di un ulteriore 2.5 GtCO2eq all'anno dalle proiezioni di base in 2050.

Trasforma i sistemi alimentari. Una serie di altre misure "dal lato della domanda", come la riduzione della perdita e degli sprechi alimentari, la riduzione delle miglia alimentari percorse e il ridotto utilizzo di serre riscaldate a combustibile fossile per estendere artificialmente le stagioni di crescita potrebbero ridurre le emissioni di un ulteriore 0.5 GtCO2e all'anno.

Agroforestry: come uno dei più importanti approcci agroecologici, la biomassa degli alberi nelle aziende agricole rappresenta un importante "percorso mancante". Utilizzando ipotesi conservative, gli approcci agroforestali potrebbero sequestrare 1.04 GtCO2 / anno in carbonio fuori terra attraverso 300 Mha di terreni agricoli.

Tutti questi cambiamenti nel settore agricolo ridurrebbero insieme le emissioni da un previsto 11 Gt CO2eq all'anno a 3.5 Gt CO2eq all'anno da parte di 2050, insieme a 1.04 Gt CO2 traslochi all'anno tramite agroforestry.
Conclusioni: verso una risposta olistica ai cambiamenti climatici

Il rapporto mostra come i principali cambiamenti nell'uso del suolo e nella gestione del territorio rappresentino "percorsi mancanti" verso l'obiettivo del limite di temperatura 1.5 ° C, che riducono o eliminano la necessità di fare affidamento su approcci di geoingegneria come BECCS. La Figura 4 quantifica le emissioni evitate e i guadagni di mitigazione che potrebbero essere raggiunti dai percorsi dei diritti, del restauro, agroecologici e del sistema alimentare delineati nel rapporto.

WEB Figura 4

Le principali conclusioni del rapporto sono:

I diritti alla terra sono fondamentali per la protezione degli ecosistemi.

La deforestazione deve terminare, a livello globale, non solo su base "netta" ma su base assoluta.

Restauro, rigenerazione naturale, riforestazione e miglioramento della gestione delle foreste rappresentano importanti opportunità separate per aumentare le ambizioni di mitigazione.

L'attenzione alla biodiversità e ai diritti offre maggiori ambizioni di mitigazione piuttosto che concentrarsi solo sul carbonio. L'adattamento in agricoltura offre anche sostanziali benefici di mitigazione.

I sistemi di produzione alimentare devono essere ristrutturati verso approcci agroecologici.

Ridurre equamente il consumo, in particolare di prodotti di origine animale, rappresenta il singolo intervento climatico più efficace nel settore fondiario.

I sistemi alimentari compatibili con il clima aumentano la resilienza riducendo la fame e le malattie dei paesi ricchi che indicano una dieta povera.

WEB Figura 5

Vedi anche la pubblicazione di CIDSE: "L'urgenza del clima - Salpare per un nuovo paradigma"

MissingPathwaysCLARAreport_2018_1.pdf
MissingPathwaysCLARAexecsumm_2018_1.pdf
MissingPathwaysCLARAexecsummFR_2018_1.pdf
MissingPathwaysCLARAexecsummG_2018_1.pdf
MissingPathwaysCLARAexecsummSP_2018_1.pdf

Condividi questo contenuto sui social media