Nella nostra casa comune: riflessioni sul sinodo panamazzonico - CIDSE

All'interno della nostra casa comune: riflessioni sul sinodo panamazzonico

A cura del segretario generale CIDSE Josianne Gauthier

Sono trascorse quasi tre settimane dalla fine del 2007 Sinodo speciale sull'Amazzonia, e questa potente esperienza rimane con me mentre provo a raccogliere i miei pensieri e le mie impressioni. Sono stato invitato a unirmi al Sinodo come ospite speciale, ma ero lì nel nome di tanti altri che stavano seguendo il Sinodo con curiosità e speranza: CIDSE, i nostri membri, innumerevoli colleghi, volontari e sostenitori e partner in tutto il mondo .

E ora si rivolgono a me con aspettativa. Cosa significa questo per noi, come CIDSE, come rete di giustizia sociale e organizzazioni di solidarietà globale? Cosa facciamo con i risultati? Qual è il nostro ruolo di cattolici, europei e nordamericani? Più in generale, cosa significa per la Chiesa, in Amazzonia e nel mondo? Ho già risposto a molte domande dei media, dei colleghi, degli amici e sto ancora lottando per comunicare la profondità e l'ampiezza di ciò che è accaduto e il suo potenziale impatto sulla nostra vita. Non possiamo ancora misurare dove ci porterà questo percorso.

Un momento durante la Vica Crucis ha celebrato a Roma l'19th di ottobre di 2019

Basi solide

Nell'ottobre di 2019, oltre duecento persone si sono radunate per tre settimane a Roma, all'interno del Sinodo Sala per discutere di ecologia integrale, l'Amazzonia e la Chiesa. Nello spirito di Laudato Si ', questo Il Sinodo incarnava l'idea che non possiamo disconnettere i nostri bisogni pastorali e spirituali e noi stessi dall'ambiente in cui viviamo e respiriamo. L'ecologia integrale ci insegna che esiste una sola crisi complessa e interconnessa. Il modo in cui ci trattiamo è collegato a come trattiamo la Creazione nel suo insieme. Uno dopo l'altro, le testimonianze dei partecipanti hanno messo insieme la storia delle persone e della terra in Amazzonia e il loro rapporto con la Chiesa.

L'esperienza dei partecipanti è stata umiliante. Ognuno proviene da una regione diversa, una comunità e porta avanti la testimonianza del lavoro della Chiesa per proteggere e difendere la vita e lottare per la giustizia, spesso in contesti estremamente pericolosi. Hanno testimoniato delle minacce delle compagnie straniere, dell'oppressione della cultura indigena, della distruzione della nostra Madre Terra, della violenza della vita quotidiana in Amazzonia, ma anche della forza della comunità e della loro fede.

I martiri dell'Amazzonia sono stati commemorati durante la Vica Crucis celebrata a Roma il 19th of October of 2019

Connettersi è ascoltare

Questi partecipanti a 230 erano solo una parte della storia. La sinodalità, come ne parla Papa Francesco, richiede che tutte le voci siano ascoltate con umiltà. Il Sinodo non era solo una conferenza di tre settimane, ma un processo che è iniziato più di un anno prima ascoltando le comunità panamazzoniche. Questo originale spirito di impegno, inclusione, ascolto e rispetto è stato portato nella sala del Sinodo. E così, le storie che abbiamo condiviso e che abbiamo ascoltato non erano solo quelle delle persone 87 000 che hanno fatto parte del processo di consultazione che ha portato al Sinodo, ma anche delle comunità che ci hanno preceduto e di coloro che incontriamo ogni giorno. 

Anche al di fuori delle mura vaticane c'erano voci di cura cruciali. Centinaia di persone sono venute a Roma durante il Sinodo per far parte del “Amazonía Casa Común ", uno spazio di preghiera, solidarietà e azione per l'Amazzonia in eventi paralleli. Queste persone straordinarie ci hanno tenuto in un circolo sacro, proteggendoci nel Sinodo dalla critica, dalla negatività, dall'ignoranza e dai dubbi. Attraverso il loro amore e le loro preghiere, ci hanno tenuti forti, fermi e pacifici, permettendoci di concentrarci sulle discussioni interne. Avevamo bisogno del loro supporto più di quanto possano mai immaginare.

L'eterogeneità delle persone che partecipano a Vica Crucis ha celebrato a Roma l'19th di ottobre di 2019

Potenza grezza dal basso verso l'alto

Il colonialismo era un tema centrale intenso, in cui le voci degli indigeni e dei popoli tradizionali ci guidavano durante tutte le nostre discussioni. Abbiamo cercato di comprendere le fonti della nostra storia sul colonialismo e le sue implicazioni storiche per la nostra società e per la nostra Chiesa. Abbiamo esaminato i suoi impatti in corso nelle relazioni internazionali, nel commercio e nello sfruttamento delle persone e delle risorse amazzoniche. Le voci, la conoscenza e le esperienze di Popoli indigeni e tradizionali -i loro diritti, la loro cultura, la loro sofferenza, la loro spiritualità, il loro coraggio e la loro storia - erano al centro e al centro. Questo fa parte di un processo più profondo e più lungo di decolonizzazione, disimparare e reimparare che tutti noi abbiamo subito e che deve continuare oltre il documento finale. Dobbiamo permettere a questi messaggi di trasformarci e fare spazio alla nostra conversione collettiva e individuale.

Questa conversione, in particolare la conversione ecologica che riempie Capitolo IV della Documento finale, potrebbe avere implicazioni politiche. Papa Francesco ha parlato chiaramente dell'ecocidio e del peccato ecologico nei suoi interventi e scritti. Per i cristiani / cattolici, le implicazioni sono evidenti e significative. Questa conversione ci rivela la responsabilità delle nostre società privilegiate - in particolare in Europa e Nord America - per le nostre economie estrattive, i nostri desideri dei consumatori e le minacce alla vita in Amazzonia. Siamo chiamati abbastanza chiaramente a cambiare radicalmente i nostri stili di vita, le nostre economie e le nostre politiche. La giustizia non è facoltativa, ma un principio della nostra fede. La nostra conversione è necessaria per poterci riconciliare con il nostro Creatore, i nostri fratelli e sorelle, la Terra e tutta la vita sulla Terra e anche le generazioni future.

I donne presenti mi ha profondamente ispirato e stupito, come donna laica che partecipa per la prima volta al Sinodo dei vescovi. Queste donne, provenienti da tutte le parti dell'Amazzonia, riflettevano molte opinioni e identità diverse: indigene, laiche e religiose. Erano forti, erano ascoltati e comandavano rispetto e chiedevano azione. Il potere crudo delle loro coraggiose testimonianze dentro e fuori le discussioni del Sinodo, così come il loro prezioso contributo alla vita della Chiesa in Amazzonia, mostra un amore per l'umanità e per la nostra Casa Comune che è arrivato con passione e urgenza. Ho imparato molto da ognuno di loro e so che anche questo fa parte del profondo e illuminante cambiamento nella Chiesa che deve continuare dopo il Sinodo.

Una delle foto più famose durante il Sinodo amazzonico: Papa Francesco con un gruppo di donne che partecipano all'Assemblea. Ottobre 2019

Sempre avanti, mai cambiato

Un nuovo percorso per l'ecologia integrale è stato aperto in Amazzonia e siamo tutti chiamati a unirci.

Quasi tutte le questioni che sono state discusse nel Sinodo erano di diretta rilevanza per il lavoro e la missione del CIDSE: estrattivismo, giustizia ecologica e conversione, giustizia intergenerazionale, cambiamento sistemico e trasformazione urgentemente necessaria dei nostri stili di vita (attraverso i nostri modelli di consumo e produzione), la protezione e la difesa dei diritti umani e giustizia sociale, ecologia integrale e dignità.

Applaudiamo e celebriamo il linguaggio potente sulla giustizia ecologica, l'ecocidio, l'economia che uccide e il messaggi decolonizzare le nostre menti, i nostri cuori, le nostre politiche ed economie e l'appello alla conversione.

Ora abbiamo bisogno l'uno dell'altro. Mentre continuiamo a spingere per un cambiamento trasformativo, dobbiamo coltivare relazioni giuste e giuste tra loro e nelle nostre alleanze di lavoro. Dobbiamo raggiungere dentro e fuori la Chiesa per costruire sui nostri valori e punti di forza condivisi e andare avanti insieme.

Non possiamo rimanere in silenzio, non possiamo perdere il coraggio o perdere di vista il nostro impegno a portare questi messaggi di giustizia e di un altro modo di vivere nei nostri territori. Troppe vite sono già state minacciate o prese in nome del progresso, e quindi il messaggio clamoroso che rimane con me dopo questa esperienza è quello che papa Francesco ha dato ai partecipanti all'apertura del Sinodo: "Ascolta con umiltà, parla con coraggio".

Preghiera e azione: una foto scattata durante il momento di preghiera di 12th di ottobre organizzato dall'Amazzonia Casa Comun

ALTRI articoli relativi al sinodo

Condividi questo contenuto sui social media