REGOLAMENTO E ESTRATTIVI SOCIETARI
Consentire alle società di stabilire le proprie regole è rafforzare il legame tra denaro e potere. Gli impatti delle attività delle multinazionali devono essere regolati per proteggere la vita, la dignità umana e l'autonomia delle comunità.
Il comportamento estrattivo delle corporazioni è mostrato più direttamente nel settore minerario, ma è anche interconnesso con tutte le nostre aree di lavoro come causa di accaparramento di terre, inquinamento da CO2 e sistemi alimentari ingiusti. Stiamo affrontando queste sovrapposizioni sistemiche con posizioni politiche coerenti.
CIDSE sfrutta le risorse della nostra rete internazionale per influenzare i processi di legislazione internazionale e nazionale che obbligherebbero le aziende a rispettare i diritti umani. Sosteniamo il trattato vincolante - uno strumento legalmente vincolante a livello internazionale per regolare le attività delle società transnazionali e di altre imprese attualmente negoziate all'ONU - ei nostri membri spingono per una legislazione nazionale sulla due diligence sui diritti umani.
Il CIDSE partecipa a spazi di scambio come il Forum sociale tematico (TSF) sull'economia mineraria ed estrattivista in cui i movimenti di base si sono organizzati in un dialogo su come far convergere le loro lotte e riconoscere i punti in comune delle loro ingiustizie. Le loro prospettive informano la nostra difesa e sosteniamo la loro partecipazione ai processi legislativi che stiamo perseguendo.

Giuseppe Cioffo
Regolamento aziendale ed estrattivoResponsabileTel:
cioffo (at) cidse.org
@GiuseppeDavide C
Successo
pubblicazioni
-
Le organizzazioni cattoliche mettono in guardia contro il green washing prima del voto cruciale
Luglio 5, 2022Mentre il Parlamento europeo si prepara a votare domani sull'opportunità di porre il veto alla proposta della Commissione per un delegato sul clima complementare […]
-
Novità dal CIDSE – maggio-giugno 2022
Luglio 1, 2022Leggi la nostra ultima newsletter per una panoramica delle nostre attività di maggio e giugno e scopri le prossime novità! […]
-
In piedi contro il land grabbing
Giugno 22, 2022Una delegazione africana organizza una manifestazione davanti alla sede della società belga SIAT per rivendicare la propria terra e […]
-
Land Grabbing in Costa d'Avorio
Giugno 13, 2022CIDSE pubblica il nuovo policy brief “Il caso della controllata SIAT in Costa d'Avorio” sul land grabbing in Ivory […]
-
Diritti umani e abusi ambientali della società belga SIAT
Giugno 13, 2022Una delegazione africana condivide le sue esperienze e si mobilita a Bruxelles COMUNICATO STAMPA, 13 giugno 2022 Una delegazione di comunità africane […]