COSTRUIRE SISTEMI ENERGETICI RESILIENTI
Mentre alcune comunità povere e vulnerabili vivono senza accesso all'energia, sono anche in prima linea per gli impatti dei cambiamenti climatici.
CIDSE sostiene la trasformazione del sistema energetico globale in modo che protegga e fornisca a tutti i suoi dipendenti. La costruzione di sistemi energetici sicuri, convenienti, affidabili ed efficienti basati su fonti rinnovabili soddisferà le esigenze di sviluppo nel rispetto dell'obiettivo dell'Accordo di Parigi di rimanere entro il riscaldamento 1.5 ° C delle temperature medie globali. Tali sistemi possono anche contribuire positivamente ad affrontare le cause dei cambiamenti climatici e aumentare la resilienza locale agli impatti climatici attuali e futuri. CIDSE denuncia anche false soluzioni come carbone, grandi progetti di energia idroelettrica, biocarburanti e nucleare che non sono in grado di garantire una transizione equa ea lungo termine.
Riteniamo assolutamente necessario un rapido passaggio globale alla produzione di energia rinnovabile 100% entro e non oltre 2050, nonché una riduzione radicale e rapida del consumo di energia in tutti i settori. CIDSE identifica anche la necessità di ridurre l'impronta energetica complessiva dei nostri stili di vita nel nord globale e lo promuoviamo nel nostro lavoro su stili di vita sostenibili.

Responsabile (In congedo di maternità)
Lydia
Lehlogonolo Machaka
machaka (at) cidse.org

Ufficiale provvisorio
Kim Claës
claes(at)cidse.org
Storie
Pubblicazioni
-
Documento di posizione congiunto: atto dell'UE sulle materie prime critiche
Luglio 11, 2023“A Turning Point: The Critical Raw Materials Act's needs for a Social and Just Green Transition“, Position Paper per il […]
-
Fiorente nella nostra casa comune
15 Febbraio 2023CIDSE STRATEGIC Framework 2023 - 2028 CIDSE è lieta di pubblicare il suo nuovo quadro strategico "Prosperare nella nostra casa comune", [...]
-
Proposta della CE per la rimozione del carbonio dell'UE: "Piena di bandiere rosse"
Dicembre 1, 2022CIDSE, insieme a oltre 200 organizzazioni della società civile guidate dalla campagna di coalizione Real Zero Europe, critica il […]
-
L'imperativo della cooperazione
14 Novembre 2022Passi verso una risposta equa alla crisi climatica Revisione dell'equità della società civile, novembre 2022 Quando i negoziati sul clima entrano in pieno […]
-
L'inazione al cambiamento climatico è un oltraggio morale
8 Novembre 2022A cura di Sua Eminenza Fridolin Besungu il Cardinale Ambongo, Arcivescovo di Kinshasa e Vice-Presidente del SECAM e Presidente del […]