DIRITTI DI TERRA
Gli ultimi vent'anni hanno visto la rapida acquisizione di grandi appezzamenti di terreno nel sud del mondo da parte delle élite nazionali e internazionali, spesso denominate land grabbing. L'accaparramento della terra può essere definito come il controllo della terra - tramite proprietà, locazione, concessione, contratti, quote o potere generale - a fini di speculazione, estrazione, controllo delle risorse o mercificazione. (Ecoruralis 2016)
Il land grabbing è una violazione dei diritti umani minacciando l'accesso al cibo e ai mezzi di sussistenza. I nuovi proprietari terrieri spesso favoriscono l'esportazione redditizia delle loro colture o dei loro minerali rispetto all'alimentazione degli affamati. I contadini perdono l'accesso alla loro terra e quindi al reddito e all'alimentazione. La salute ambientale della terra è compromessa dal momento che vengono implementate le forme industriali di agricoltura.
Il CIDSE sostiene la resistenza del land grabbing in Africa, collegando gli attori della chiesa ai movimenti sociali e organizzando spazi di scambio. In 2015, CIDSE ha contribuito all'organizzazione di una conferenza panafricana sull'accaparramento della terra e la giusta governance in Kenya, che ha riunito attori di chiesa e non ecclesiali per scambiare conoscenze e strategie sull'accaparramento della terra, dando vita alla creazione di una piattaforma permanente chiamata "La nostra terra è la nostra vita" per questi scopi. Una conferenza simile è stata nuovamente organizzata in 2017 ad Abidjan. La riflessione e la discussione sul land grabbing dal punto di vista di Laudato Si ' e gli insegnamenti sociali della Chiesa cattolica iniziati durante la conferenza di Abidjan sono stati concretizzati in un documento sulla teologia del land grabbing per facilitare l'apertura di un dialogo concreto sulle questioni relative alla terra con gli attori della chiesa.

Manny Yap
Yap (at) cidse.org
Storie
Pubblicazioni
-
Notizie dal CIDSE - settembre / ottobre 2023
Ottobre 30, 2023Leggi l’ultimo numero della nostra newsletter per fare il punto sulle nostre attività da settembre a ottobre e scopri…
Notizie dal CIDSE - settembre / ottobre 2023 Scopri di più »
-
Le comunità locali in tutta l’Africa chiedono giustizia e diritti fondiari
21 settembre 2023Le comunità locali in tutta l'Africa chiedono giustizia e diritti fondiari in mezzo alle violazioni del comunicato stampa del gruppo SIAT belga, 21 settembre 2023 ...
Le comunità locali in tutta l’Africa chiedono giustizia e diritti fondiari Scopri di più »
-
Notizie da CIDSE - maggio / giugno 2023
Luglio 7, 2023Leggi l’ultimo numero della nostra newsletter per fare il punto sulle nostre attività da maggio a giugno e scopri…
-
Il silenzio della SIAT di fronte alle richieste delle comunità colpite
26 Giugno 2023Comunicato stampa, 26 giugno 2023 Un anno fa, una delegazione di comunità provenienti da diversi paesi africani, accompagnata da rappresentanti locali e...
Il silenzio della SIAT di fronte alle richieste delle comunità colpite Scopri di più »
-
SIAT, società belga di gomma e olio di palma sotto esame
14 Giugno 2023“È in vista la fine degli abusi sul lavoro per questo produttore certificato di olio di palma “sostenibile”?” Un anno fa, a…
SIAT, società belga di gomma e olio di palma sotto esame Scopri di più »