DIRITTI DI TERRA
Gli ultimi vent'anni hanno visto la rapida acquisizione di grandi appezzamenti di terreno nel sud del mondo da parte delle élite nazionali e internazionali, spesso denominate land grabbing. L'accaparramento della terra può essere definito come il controllo della terra - tramite proprietà, locazione, concessione, contratti, quote o potere generale - a fini di speculazione, estrazione, controllo delle risorse o mercificazione. (Ecoruralis 2016)
Il land grabbing è una violazione dei diritti umani minacciando l'accesso al cibo e ai mezzi di sussistenza. I nuovi proprietari terrieri spesso favoriscono l'esportazione redditizia delle loro colture o dei loro minerali rispetto all'alimentazione degli affamati. I contadini perdono l'accesso alla loro terra e quindi al reddito e all'alimentazione. La salute ambientale della terra è compromessa dal momento che vengono implementate le forme industriali di agricoltura.
Il CIDSE sostiene la resistenza del land grabbing in Africa, collegando gli attori della chiesa ai movimenti sociali e organizzando spazi di scambio. In 2015, CIDSE ha contribuito all'organizzazione di una conferenza panafricana sull'accaparramento della terra e la giusta governance in Kenya, che ha riunito attori di chiesa e non ecclesiali per scambiare conoscenze e strategie sull'accaparramento della terra, dando vita alla creazione di una piattaforma permanente chiamata "La nostra terra è la nostra vita" per questi scopi. Una conferenza simile è stata nuovamente organizzata in 2017 ad Abidjan. La riflessione e la discussione sul land grabbing dal punto di vista di Laudato Si ' e gli insegnamenti sociali della Chiesa cattolica iniziati durante la conferenza di Abidjan sono stati concretizzati in un documento sulla teologia del land grabbing per facilitare l'apertura di un dialogo concreto sulle questioni relative alla terra con gli attori della chiesa.

Manny Yap
Yap (at) cidse.org
Storie
Pubblicazioni
-
Tanzania: lo sviluppo dei progetti di carbonio compromette i diritti umani dei Masai
11 Marzo 2025Le organizzazioni cattoliche chiedono l'immediata sospensione dei progetti di crediti di carbonio nel suolo nella Tanzania settentrionale. Bruxelles, 11 marzo 2025 A […]
-
Crediti di carbonio del suolo
11 Marzo 2025Un'altra ondata di alienazione delle terre nella Tanzania settentrionale? Un rapporto di ricerca della Maasai International Solidarity Alliance (MISA), marzo 2025. […]
-
Notizie dal CIDSE – Set/Ott 2024
Ottobre 29, 2024Leggi l’ultimo numero della nostra newsletter per fare il punto sulle nostre attività da settembre a ottobre e scoprire […]
-
3ª Carovana Latinoamericana per l'Ecologia Integrale
17 settembre 2024“Transizione mineraria-energetica: soluzione o sacrificio dei poveri e della terra?” COMUNICATO STAMPA La Terza Carovana Latinoamericana per l’Integral […]
-
L’UE dovrebbe garantire che i finanziamenti per la conservazione della biodiversità rispettino i diritti dei popoli indigeni
12 settembre 2024COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO PER LA DIFFUSIONE IMMEDIATABruxelles, 12 settembre 2024 Oggi, il CIDSE, il Centro per l’agroecologia, l’acqua e la resilienza (CAWR, Coventry […]