Senza semi non c’è cibo – CIDSE

Senza semi non c’è cibo

Il 24 aprile 2024 il Parlamento europeo voterà in plenaria la proposta di la riforma della commercializzazione del materiale riproduttivo vegetale (PRM) (2023/0227). Questo nuovo regolamento plasmerà il mercato delle sementi e i sistemi di sementi degli agricoltori per i decenni a venire. In occasione della Giornata internazionale delle lotte contadine, pubblichiamo il seguente articolo di Patricia Verbauwhede e Bram Jacobs di Broederlijk Delen*, che delinea le questioni in gioco in questa nuova legislazione.

“Il Parlamento Europeo sta attualmente discutendo un disegno di legge per la produzione e il commercio di materiale riproduttivo vegetale all’interno dell’Unione Europea. Questa proposta legislativa sulle sementi è un'iniziativa importante che dovrebbe tenere conto dei diritti degli agricoltori e dei piccoli coltivatori di sementi invece di soddisfare solo gli interessi delle grandi multinazionali delle sementi. Una legge sulle sementi adattata alle esigenze dell’industria delle sementi, che non lascia spazio ai sistemi di sementi gestiti dagli agricoltori, minaccia la diversità del nostro cibo e alla fine avrà conseguenze negative sul libero accesso alle sementi per gli agricoltori del Sud del mondo. Ecco perché Broederlijk Delen si è unito al “Alzare le forche per la diversità” petizione dell'organizzazione austriaca Arche Noah.

Anche il nostro partner PELUM in Uganda si è rivolto alla commissione agricoltura del Parlamento europeo chiedendo di adeguare la legislazione sulle sementi nell’interesse degli agricoltori e dei cittadini.

"Per me il seme è vita. Fa emergere l'indipendenza. Fa emergere un senso di proprietà. Pianti quando vuoi, cosa vuoi e dove vuoi. […] I nostri antenati condividevano i semi. E proprio per questa condivisione spirito, ecco perché ho questo piccolo seme di noce Bangaga. Questo modo di condividere e conservare i semi è stato positivo per noi."

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), circa il 75% della diversità genetica delle nostre colture alimentari è scomparsa dal 1900. Questo perché in tutto il mondo sono stati compiuti sforzi per coltivare un numero limitato di varietà geneticamente uniformi, ma ad alto rendimento. Questa attenzione unilaterale alla resa ha fatto sì che le varietà autoctone locali, geneticamente diverse, fossero sempre più spremute. A causa dell’impoverimento della diversità genetica, le nostre colture e il sistema alimentare stanno diventando vulnerabili alle malattie e meno attrezzati per adattarsi ai cambiamenti climatici.

La nuova legge sulle sementi rischia di rendere più complesse le procedure per la registrazione e la certificazione delle varietà e quindi di aumentare gli oneri amministrativi. Le grandi aziende produttrici di sementi sono meglio attrezzate per far fronte agli oneri amministrativi aggiuntivi, ma sono interessate solo a un numero limitato di colture per la produzione su larga scala. I coltivatori di semi di piccole dimensioni rischiano di essere messi da parte se gli oneri burocratici aumentano.

Diritti degli agricoltori
Il diritto degli agricoltori e degli orticoltori a raccogliere, utilizzare, scambiare e vendere i propri semi è sancito da trattati internazionali come il Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei contadini (UNDROP). Proteggere questo diritto è di grande importanza per preservare la diversità genetica del nostro cibo e adattare costantemente le colture alle mutevoli condizioni. La proposta legislativa europea deve lasciare spazio sufficiente al libero scambio di sementi e all’accesso alle sementi per agricoltori e cittadini.

Banca dei semi, Masipag, Filippine © CIDSE


Impatto sul Sud del mondo
Gli accordi commerciali e le banche per lo sviluppo stanno esercitando pressioni sui paesi extraeuropei affinché armonizzino la loro legislazione sulle sementi con gli standard europei e passino alle sementi commerciali. In Uganda, ad esempio, dove l’80% della produzione alimentare locale dipende dalle sementi dei coltivatori immagazzinate, scambiate e commercializzate localmente, possiamo già vedere che la legislazione sulle sementi si sta lentamente ma inesorabilmente adattando agli standard delle grandi aziende sementiere. Il commercio locale delle sementi degli agricoltori potrebbe diventare illegale a causa della nuova legislazione sulle sementi. Ciò porta alla perdita delle colture tradizionali e indigene e mina l’autonomia degli agricoltori in fondo alla scala sociale e delle loro comunità, a vantaggio delle élite locali e delle multinazionali. Le donne, che tradizionalmente svolgono un ruolo importante come custodi dei semi, si trovano così in una situazione ancora più precaria.

Nuove tecniche sul genoma
Un'altra minaccia è la proposta legislativa europea per le colture sviluppate utilizzando nuove tecniche genomiche (NGT). Una parte significativa di queste colture non rientrerebbe più nella rigida regolamentazione degli OGM “classici”. L’introduzione su larga scala di colture geneticamente modificate non solo mina le pratiche agricole tradizionali. Mette inoltre il controllo delle varietà di sementi nelle mani di alcune potenti aziende come Bayer, BASF, Corteva e Syngenta, che già dominano il mercato delle sementi a livello mondiale. Dato che lo sviluppo degli OGM richiede grandi investimenti, è molto probabile che vengano depositati sempre più brevetti sulle proprietà genetiche delle piante. Gli OGM (anche se sviluppati con NGT) rappresentano quindi anche una minaccia per l’autonomia degli agricoltori, la biodiversità e la resilienza del nostro sistema alimentare.

Cosa resterà del Green Deal?
Le nuove normative sulle sementi sono una parte preoccupante di una tendenza più ampia volta a ridimensionare le ambizioni del mercato Green Deal europeo. Nonostante l’urgente necessità di riformare il settore agricolo e renderlo più sostenibile, questi nuovi quadri legislativi sembrano servire gli interessi delle grandi aziende sementiere piuttosto che quelli degli agricoltori, dei consumatori e dell’ambiente. È ironico che, in un momento in cui è necessaria un’azione urgente per affrontare la crisi climatica e della biodiversità, i politici sembrano piegarsi alle pressioni dei gruppi di interesse industriali. Questo cambiamento nelle priorità politiche minaccia di annullare i progressi compiuti sull’agricoltura sostenibile e sulla sicurezza alimentare e getta un’ombra sulle ambizioni del Green Deal europeo.

È fondamentale che la legislazione sulle sementi sostenga, e non ostacoli, la diversità genetica in modo da poter mantenere un sistema alimentare resiliente e sostenibile per il futuro, sia qui che nel Sud del mondo. I politici europei farebbero bene a riaffermare il loro impegno per un futuro più verde e più giusto e a garantire che la legislazione sulle sementi e sull’ingegneria genetica sia coerente con gli obiettivi del Green Deal europeo e del Dalla fattoria alla tavola strategia."


    * Broederlijk Delen è una delle due organizzazioni membri belghe del CIDSE. Questo articolo è stato originariamente pubblicato in Olandese.

    Contatto CIDSE: Manny Yap, responsabile del cibo e del territorio (yap(at)cidse.org)

    Foto di copertina: Allevamento del riso nelle Filippine: Credit CIDSE

    Condividi questo contenuto sui social media